MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

LuoghiMostre
Home›Life Style›Viaggi›Luoghi›La Via Emilia, una bella storia che dura da 2200 anni

La Via Emilia, una bella storia che dura da 2200 anni

By Pietro Vultaggio
14 Aprile 2017
1097
0
Share:

Si è tenuta nei giorni scorsi a Roma, a Palazzo Venezia, la conferenza stampa di presentazione

via Emilia

il tavolo dei relatori durante la conferenza stampa di presentazione del progetto “Via Emilia2200”
Foto a cura di RomaLocale

del progetto “2200 anni lungo la via Emilia” (per tutte le informazioni collegarsi al sito www.2200anniemilia.it).

“La via Emilia – ha spiegato il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Gaetano Delrio – è stata un luogo di scambio culturale ed economico, una grande via di comunicazione tra Roma e la Gallia”, soffermandosi sull’importanza di “sviluppare la cultura del territorio” con iniziative che ne mettano in luce i valori, le origini, i percorsi.

In questo anno solare si tengono le celebrazioni per i 2.200 anni dall

a fondazione delle città di Mutina (Modena) e di Parma, divenute colonie romane nel 183 A.C., e di Regium Lepidi (Reggio Emilia), nonché di Forum Gallorum (Castelfranco Emilia) e Bologna.

 

foto di gruppo al termine della conferenza stampa di presentazione del progetto “Via Emilia2200”
Foto a cura di RomaLocale

Il sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, ha ricordato come “la nostra dinamica sia quella di cominciare a lavorare insieme nel territorio dell’Emilia per far capire come la nostra realtà stia guardando al futuro, come una strada possa fare la differenza nella competitività di un sistema, nella trasmissione di cultura del sapere e dei gusti della nostra terra”.

Per quanto riguarda i reperti archeologici, il soprintendente Luigi Malnati ha evidenziato che “quello che presenteremo è il risultato di un lavoro molto faticoso condotto dagli archeologi in 20-30 anni. Inoltre, tutti questi scavi sono stati condotti con un concetto di archeologia che non è in contrasto con la realizzazione delle opere piccole e grandi, come i parcheggi e quanto altro serve a una città moderna per vivere”.

Secondo il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, “la regione Emilia Romagna è una regione turistica che, tra le eccellenze alimentari, tra le sue grandi industrie, ha anche una storia millenaria da mettere in mostra”.

via Emilia

Intervista al sindaco di Parma, Federico Pizzarotti
Foto a cura di RomaLocale

A margine della conferenza stampa, in esclusiva per i lettori di MilanoReporter.it, il sindaco parmense ha poi spiegato come il progetto coinvolga diverse città e come possa costituire un’occasione di ricchezza per la regione emiliana.

Da convinto fautore della condivisione, Pizzarotti si è soffermato sulla necessità di progetti comuni al fine di attrarre un maggior numero di turisti, concludendo come l’iniziativa sia “un’occasione per parlare di quello che ci unisce più che di quello che ci divide”.

 

Infine, alla nostra domanda su cosa rappresenti la via Emilia per Parma, il sindaco ha risposto: “la via Emilia per Parma è un asse portante, è un qualcosa che tutti i parmigiani conoscono e apprezzano, ma è anche quella strada che ci unisce, unisce i nostri dialetti, unisce i nostri modi di parlare, tante volte anche le nostre inflessioni. Dovremo quindi saperla sfruttare per collegarci alle altre città e per dialogare insieme”.

  • About
  • Latest Posts
Pietro Vultaggio
Follow me

Pietro Vultaggio

Pietro Vultaggio
Follow me

Latest posts by Pietro Vultaggio (see all)

  • Anche quest’anno a Milano un grande WOBI - 30 Ottobre 2018
  • I giardini lombardi sono così belli e vicini - 3 Ottobre 2018
  • Public speaking in inglese, come migliorarlo - 20 Ottobre 2017

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsBolognacastelfranco emiliaEmiliaemilianomodenapalazzo veneziaparmareggio emiliaturismoturismo in Italiaviaemilia
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Pietro Vultaggio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AppuntamentiLombardiaMusicaSpettacoliTeatro

    Debutta la Seconda edizione del Festival Donizetti Opera a Bergamo

  • Consumi

    Casa semplice: conviene vendere oggi?

  • Cronaca e Attualità

    L’addio al Cardinale Giacomo Biffi: scomparso nella notte a Bologna

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 7 Marzo 2021

    71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • 6 Marzo 2021

    Festival di Sanremo, 4′ serata… la fine è vicina!

  • 5 Marzo 2021

    Sanremo, 3′ serata … nemmeno con le cover funziona!

  • 4 Marzo 2021

    Sanremo, 2′ serata, sbadigli e calma piatta

  • 3 Marzo 2021

    Ibrahimovic vince il Festival di Sanremo

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

    By Marco Fioravanti
    7 Marzo 2021
  • Festival di Sanremo, 4′ serata… la fine è vicina!

    By Marco Fioravanti
    6 Marzo 2021
  • Sanremo, 3′ serata … nemmeno con le cover funziona!

    By Marco Fioravanti
    5 Marzo 2021
  • Sanremo, 2′ serata, sbadigli e calma piatta

    By Marco Fioravanti
    4 Marzo 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.