“L’abito della sposa” al Teatro San Babila di Milano

Debutta “L’abito della sposa” al Teatro San Babila di Milano. Sarà in scena dal 6 al 15 novembre. Scritto da Mario Gelardi, regista e coautore insieme a Roberto Saviano di Gomorra, lo spettacolo vede come protagonisti Pino Strabioli, artista orvietano dai mille talenti, infatti è attore, autore, regista, giornalista e conduttore televisivo di grande successo, e Alice Spisa, vincitrice 2013 del Premio Ubu under 30. La regia è affidata a Maurizio Panici, scene e costumi Alessandro Chiti, musiche Paolo Vivaldi.
La storia è ambientata nel 1963. È l’anno del matrimonio Ponti-Loren, della visita in Italia di Kennedy, della molto chiacchierata storia d’amore tra Teddy Reno e Rita Pavone, ma anche della tragedia del Vajont. L’immagine insomma di una Italietta che si districa, ieri come oggi, tra avvenimenti mondani, pettegolezzi, notizie di cronaca e tanto altro. Un’Italia non in crisi, come quella attuale, un’Italia che non conosce ancora le nefaste minacce dello spread, dove i conti pubblici «sembrano» a posto e il Governo è presieduto da Aldo Moro. Sullo sfondo di questo quadretto sociale più o meno rassicurante, si innesta la piccola vita di Lucio, un sarto di abiti militari, figlio a sua volta di un sarto, che con i suoi genitori ha vagato per tutta la penisola e che, per questo, parla un dialetto spurio, miscuglio di tanti dialetti.
Ormai giunto alla mezza età, di carattere ruvido ma di buon cuore, Lucio si ritrova a dover cucire l’abito da sposa della figlia di un generale. É qui comincia il problema. Perché è abituato a cucire uniformi e non a confezionare vestiti da donna destinati all’altare per il fatidico sì. Il povero Lucio non sapendo cosa fare è costretto a richiedere l’aiuto di una sartina, Nunzia. É una giovane ricamatrice, schiva e molto riservata. Una storia minima, un incontro tra due solitudini, ma anche un viaggio tra le canzoni e le atmosfere di un’epoca dove le prime grandi tragedie del nostro Paese si mescolano con i primi timidi eventi personali.
Latest posts by Redazione (see all)
- Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
- L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
- Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020
Un’altra bella recensione di Carlo Tomeo su uno spettacolo teatrale assolutamente da non perdere
Un ritorno agli anni ruggenti !
interessante recensione, fa venir voglia di vedere lo spettacolo
Bellissima la recensione , viene la voglia di andare subito a vedere lo spettacolo
assolutamente da vedere, non perdetelo…. e bellisima recensione!
Auguri, Sig. Tomeo. Questa ottima recensione è un invito da non perdere questo bello spettacolo che si avvicina!
Bellissima recensione, mi piacerebbe vedere lo spettacolo,peccato la distanza. Grazie sig. Tomeo!
Bel lavoro Carlo con la presentazione di questo Spettacolo Teatrale che poteva non essere preso in considerazione.
Emanuela
Bella recensione di Carlo Tomeo che,come sempre, invita a voler vedere la commedia.Spero poterlo fare ! Unico punto da correggere è che nel ’63 è ancora lontana la travagliata storia d amore tra Rita e Teddy!!