L’ Accademia del Comico al Teatro Out Off

L’ Accademia del Comico, prima scuola di comicità in Italia, sabato 3 e domenica 4 giugno porta sul palco del Teatro Out Off di Milano la sua prima produzione di teatro comico “Sogno Rock Di Una Notte D’estate”, liberamente tratto dalla commedia “Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate” di William Shakespeare.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Sonja Collini, è una rivisitazione del classico shakesperiano in chiave umoristica con influenze di musical. Dell’originale mantiene la storia, i personaggi e l’intreccio, ma ne riadatta il testo esaltandone la già insita comicità in chiave attuale. Si muove attraverso diverse ambientazioni, ognuna con un’ispirazione netta. Si va dalle atmosfere dal sapore spaziale di Bowie, alle pulsioni adolescenziali degli anni ’50 di “Grease”, alla trasgressione di “ The Rocky Horror Picture Show”, alla violenza dei Drughi di “Arancia Meccanica”, svelando la loro reale essenza comica, non così diversa da quella dei Monthy Python. L’utilizzo degli stessi attori ad interpretare doppi ruoli crea diversi livelli di lettura lasciando il dubbio di quale siano le ambientazioni della realtà terrena e quali del mondo fatato immaginario. “Sogno Rock” gioca sulle tematiche sessuali e i doppi sensi: parte integrante dell’opera originale, qui non celata in poesia, diventano invece il riflesso di una dimensione umana che attraversa tutte le epoche.
Sogno Rock è teatro classico, teatro comico e musical allo stesso tempo, ricco di citazioni di cinema e suggestioni musicali e caratterizzato da ritmo serrato, battute irriverenti, situazioni comiche, fisicità, danza, romanticismo e sensualità, risate ed emozioni. A sottolineare il tutto concorrono i costumi, aderenti agli originali, ma arricchiti e ispirati agli ambienti di Sogno. Per ogni ambientazione i testi delle canzoni sono originali, riscritti in italiano da alcuni allievi dell’Accademia, coerenti con la storia di Sogno e con le melodie dei film e dei musical. Le coreografie di danza, diverse per ogni scena e ambientazione, cerano un movimento fluido dal punto di vista sia narrativo che cantato che danzato, dalla prima scena fino al finale sfrenato e corale.
In scena nove tra attrici e attori, sette dei quali interpretano due ruoli, fra cambi di costume veloci e repentini.
Nata nel 1999, l’Accademia guidata da Claudio Zucca continua a produrre alcuni dei migliori professionisti della comicità.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin - 7 Marzo 2021
- Festival di Sanremo, 4′ serata… la fine è vicina! - 6 Marzo 2021
- Sanremo, 3′ serata … nemmeno con le cover funziona! - 5 Marzo 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento