I lampassi di Rubelli per la Maison Santoni

La Maison Santoni incontra per il quinto anno consecutivo Rubelli, azienda Veneziana che, dal 1858 produce preziose stoffe ed è il punto di riferimento a livello mondiale per i tessuti di alta gamma. Rubelli, da sempre legato al mondo dell’arte e del design, negli ultimi anni anni ha inoltre stretto collaborazioni con personalità del calibro di Paola Navone e partnership con brand del lusso come Armani Casa. Dunque, due eccellenze del made in Italy accomunate dalla passione per l’eleganza senza tempo si stringono la mano per dare vita ad una romantica capsule collection di calzature.
Anima raffinata ed Heritage delle due eccellenze del Made in Italy, si intrecciano come in una perfetta texture, diligentemente studiata per prendere forma in una capsule collection da veri appassionati del genere. Rubelli e Santoni hanno presentano una linea di calzature di grande pregio, coniugando stile e design della griffe leader della pelletteria di qualità made in Italy, alla grande tradizione e al know-how secolare dei tessuti della celebre famiglia Veneziana, simbolo ed emblema di eleganza, qualità e ricercatezza.
Tre diversi modelli di scarpe dal carattere unico. La fantasia di riccioli e volute oro su fondo viola in perfetto stile damascato, è il filo conduttore che lega tre modelli di scarpe dall’estetica non convenzionale. Uno stivale a tubo con suola in cuoio, tacco largo e punta affusolata, accompagna un modello di décolleté con cinturino alla caviglia abbinato a tallone e tacco ricoperti in color oro, ed un mocassino con nappine e profili bordati completa il ventaglio di proposte di questa special edition d’eccezione.
Santoni fa scarpe da due generazioni coniugando tradizione e innovazione tutta italiana, ma il lampo di genio di creare delle collezioni di scarpe italiane che unissero tessuti preziosi a un design innovativo venne qualche anno fa a Giuseppe Santoni, che gestisce dagli anni ’90 l’omonima azienda marchigiana di scarpe di lusso fondata dal padre nel 1975 e che conta oggi un team di oltre 600 persone.”Io e mia moglie stavamo arredando la nostra casa di St. Moritz”, racconta, “e ci siamo innamorati dei tessuti Rubelli. Così, abbiamo incontrato Nicolò ed è iniziata, come un gioco, la nostra collaborazione”. Un gioco che, come già scritto, dura ormai da quattro anni, e conta oltre 48 modelli di scarpe per uomo e per donna: dai mocassini ai sandali, ai tacchi alti, agli stivali realizzati fino ad ora.
“Applicare tessuti di lusso sulle scarpe non è semplice”, spiega Santoni “anzi, è ben più complesso del lavorare la pelle. Ma con l’aiuto delle ultime tecnologie e l’expertise che abbiamo sviluppato in questi anni, siamo arrivati a creare qualcosa di unico. E il risultato è davvero speciale”. Le scarpe, vengono prodotte in una divisione speciale dedicata alle pelli esotiche e ai pellami all’interno dell’azienda Santoni, composta da 60 artigiani, e l’obiettivo della partnership, è creare un prodotto di lusso. “Oggi, le persone comprano soltanto cose speciali”, spiega Santoni. “Noi non vogliamo creare prodotti commerciali, tantomeno produrre scarpe per tutti. Siamo cultori del bello, e attraverso le nostre linee vogliamo tutelarlo. Distinguerci, attraverso prodotti unici, speciali e diversi dal resto. Non vogliamo crescere, ma rimanere esclusivi”.
Latest posts by Michela Dammicco (see all)
- L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici - 7 Aprile 2021
- Anna Kostina e lo Yoga Face, la cura anti-età piu’ chilling del momento - 26 Settembre 2019
- Damai: le borse della tradizione Fiorentina - 4 Giugno 2019
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento