L’architetto su misura: un’estate a colori

Eccoci a un altro appuntamento, molti di voi magari saranno in vacanza, molti altri no, ma nulla ci vieta di giocare ancora un po’ con i colori e con la fantasia, prima di rientrare nelle routine di tutti i giorni.
Pensavo di darvi un’anteprima dei colori tendenza per questo autunno inverno che tanto ci aspetta, ma in fin dei conti siamo ancora ad agosto, fuori c’è il sole e molti di voi (beati voi!) avranno i piedi nella sabbia.
Perciò, godiamoci ancora un po’ di colore e freschezza, e spero voi possiate godervi altrettanto i miei piccoli tips per aggiungere colore nelle vostre case, così da portare un po’ di estate in casa tutto l’anno.
Soprattutto perché questa è stata un’estate all’insegna del colore! Il classico Black&White è stato mandato in letargo, sebbene a mio dire invece è sempre un’ottima scelta per una casa, e sono entrati nell’uso collettivo e nelle tavolozze di tutti gli arredatori colori ispirati alla natura, caldi e avvolgenti come gli arancioni tipici dei tramonti, i verdi e i colori della terra nelle varie sfaccettature, gli azzurri del cielo e il color cachi.
Persiste il total white, sempre fresco ed elegante, e rientrano educatamente i grigi, dai warm grey ai cool.
La maggior parte di voi non avrà case multicolor, quindi, ecco i miei piccoli consigli per portare un po’ di luce nelle vostri spazi total white, che se fossero davvero total white sarebbero un po asettici, o in quelli black&white, negli ambienti in stile classico o moderni ed essenziali:
TIP 1: non dimenticate l’importanza dei piccoli e medi complementi di arredo. Cuscini, coperte, vasi possono, anzi devono essere colorati. E devono anche essere tanti e posizionati in vari luoghi della casa. Seguite i colori di tendenza, soprattutto per le coperte e i rivestimenti dei cuscini, se passa di moda un colore non è mai tardi per cambiare il rivestimento.
TIP 2: Non usate il colore dove ci si aspetta di trovarlo. Un colpo d’occhio in una zona della casa inaspettata darà più freschezza, focalizzerà l’attenzione su di sé e creerà piacevoli effetti sorpresa.
Usate quindi il colore dietro le porte, o ridipingete una parete in un angolo buio o nascosto della casa. Sfruttate le nicchie.
TIP 3: lasciatevi ispirare! Le vostre case non sono in mezzo a una distesa di cemento o nel nulla cosmico, ma saranno inserite in un contesto. Lasciatevi ispirare da quello. Se ad esempio avete un giardino o un terrazzo traete ispirazione dai colori che lo caratterizzano, e riproponeteli anche in casa. Avrete un piacevole passaggio graduale tra interno ed esterno che non stancherà mai.
TIP 4 : scegliete un tono e riproponetelo in una palette cromatica. Quindi va bene l’uso del colore, ma se, ad esempio, optate per i colori della terra usate solo quelli nelle varie sfaccettature per i vostri accenti cromatici in casa. Al massimo usate due palette complementari; non mescolate troppi colori, è bello portare un po di allegria, ma la vostra casa è un piccolo rifugio, che vi deve offrire tranquillità e serenità.
TIP 5: come al solito, godetevela. La casa va vissuta, più la vivrete, più risulterà brillante e viva!
per ispirazione guardate le bacheche preparate per voi:
https://www.pinterest.com/silviairaghi/colour-suggestion/
https://www.pinterest.com/silviairaghi/colour-palette/
A presto!
Latest posts by Silvia Iraghi (see all)
- Consigli di design per il soggiorno - 1 Febbraio 2019
- Il terrazzo d’inverno - 23 Gennaio 2019
- I colori che rilassano - 3 Gennaio 2019
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento