MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

CulturaSlider
Home›Cultura›L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

By Michela Dammicco
7 Aprile 2021
1432
0
Share:

Isabella Mandelli, general manager in un’azienda del medicale con una spiccata passione per l’arte e il disegno è riuscita a coniugare meravigliosamente queste sue due anime molto estreme. I suoi disegni raccontano in modo allegorico la sfera eco sociale e allo stesso tempo sono un invito a chi li osserva a divenire protagonisti. E un’atmosfera armoniosa e la non linearità dei suoi personaggi riporta lo spettatore alla multiformità della vita.

Dalla punta del suo pennello prendono vita i Barabubbles, un’intera popolazione di personaggini fantastici che vive nelle bolle e riempie il mondo di cuori. Le sue opere sono un divenire di sensazioni gioiose e felici, un dialogo ininterrotto con chi osserva i suoi quadri. Lo spettatore assorbe la positività di un fare arte per la serenità dello spirito. Le bolle in cui vivono i Barabubbles non sono altro che una forma ideale-onirica del nostro Mondo e l’acquarellare definisce uno spazio pieno dove la non linearità rispecchia la complessità. L’armonia tra gli elementi descrive un equilibrio perfetto, che solo in un universo utopico si può raggiungere.

Dai disegni di Isabella emerge un forte spunto di riflessione: i suoi personaggi lanciano cuori perché sono nel costante e continuo tentativo di cura nei confronti degli altri. Nascono come piante, ma si evolvono fino a diventare animate. Hanno a cuore la parte eco-sociale, che si traduce nella cura dell’ambiente, di sé stessi e degli altri. In tutti i suoi disegni ci sono sempre e solo il bello, la serenità, la gioia e l’armonia. È un mondo positivo con anime buone, al punto tale che nei suoi ultimi lavori sulle rivisitazioni delle favole, il lupo di Cappuccetto Rosso è buono e il cacciatore spara cuori.

Questi personaggi flessuosi ci riportano ad un’infanzia di purezza dove il disegno, non sempre lineare, era il nostro modo di rappresentare il mondo per come lo vedevamo. Nelle bolle, i singoli Barabubbles emergono in tutte le loro prerogative ma allo stesso tempo si confondono con l’ambiente circostante e interagiscono con gli altri.

L’armonia fa da padrona. Natura e individuo sono una cosa sola: i personaggi nascono dalla terra e la terra stessa è resa antropomorfa con la rappresentazione di continenti animati. E allora le città emergono dalla Terra ma si distaccano: il delicato rapporto tra Natura e Civiltà trova così una sintesi definitiva. La non-linearità rappresentata richiama la multiformità della vita e dona una visuale trascendente con cui riconoscere e sciogliere i nodi del quotidiano, insieme.

La filosofia di vita di Isabella è quella de l’errore non esiste, una filosofia che applica sia nell’ambito professionale sia personale. Il suo tratto fluisce spontaneo sulla carta, i colori si mischiano, l’errore diviene errare. Ed è proprio nell’errare che si formano le idee propulsive incrementali, forze acceleratrici dell’innovazione, orientate cioè ad un risultato che, nella sperimentazione, non è ancora definito e tangibile, ma è già accettato. Nella vita ci insegnano che sbagliare è umano, ma la realtà è ben diversa.

Chiunque, con il dito puntato contro di noi, è in attesa di un errore da rimproverarci.

O almeno, non è così che spesso ci sentiamo? Siamo in attesa del dito puntato. Tuttavia questa è una visione molto distorta della realà: chi ha paura dello sbaglio si ritroverà sempre e comunque a sbagliare, ad essere criticato e a punirsi. Quando invece decidiamo di accettare lo sbaglio come elemento di crescita e quindi come parte integrante del nostro percorso, ecco che magicamente l’errore sparisce.

Ed è proprio per la filosofia de l’errore non esiste che i disegni di Isabella sono perfetti veicoli formativi per le aziende. Nel rappresentare uno spazio armonioso dove l’errore non esiste e dove vige l’assenza di giudizio.
Si viene tutti invitati ad essere protagonisti dell’interazione, stuzzicando le suggestioni dell’immaginazione, creando un ponte tra sperimentazione e partecipazione.

In contrasto con le logiche spesso iper-razionali delle aziende, si risveglia così il piacere intrinseco della scoperta, che è sconvolgimento, riflessione ed esperienza collettiva.
L’equilibrio raffigurato nelle bolle dei Barabubbles è tutt’altro che statico.
La sperimentazione è infatti il nodo centrale della filosofia de l’errore non esiste ed è la chiave del progresso.

Così, il mondo del lavoro odierno pone sfide nuove e complesse, che richiedono quelle che Isabella definisce idee propulsive incrementali.

Mettersi nei panni dei Barabubbles permette di riflettere sulla propria percezione di sé, sul modo in cui gli altri ci vedono, sui nostri punti forza e di debolezza. La profilazione dei personaggi, ognuno con un proprio carattere, richiama gli stili comportamentali della scuola junghiana.

Come nelle migliori storie, identificarsi aiuta a scoprirsi. Nessuno dei Barabubbles è visto come superiore agli altri, anzi: tutti possono comprendere ed acquisire gli stili comportamentali altrui!
Insomma un’arte che non è solo un mero diversivo alla nostra quotidianità ma è soprattutto un efficace strumento di miglioramento e sensibilizzazione, che permette di crescere personalmente e professionalmente migliorando le nostre attitudini.

  • About
  • Latest Posts
Michela Dammicco

Michela Dammicco

Michela Dammicco

Latest posts by Michela Dammicco (see all)

  • L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici - 7 Aprile 2021
  • Anna Kostina e lo Yoga Face, la cura anti-età piu’ chilling del momento - 26 Settembre 2019
  • Damai: le borse della tradizione Fiorentina - 4 Giugno 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsBarabubblesIsabella Mandelli
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Michela Dammicco

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Città MetropolitanaCronaca e AttualitàMilanoSport

    Notte bianca a San Siro

  • CalcioSport

    Maldini, no definitivo al Milan

  • La neraLombardia

    Rave party in un’area dismessa di Cornaredo, 192 denunce

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.