L’arte Indipendente, all’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini a Roma

All’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini a Roma, questo mese di marzo si preannuncia denso di impegni. La serie di eventi che lo caratterizzeranno, saranno raggruppato sotto il nome de “L’arte Indipendente”. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
– Officina Pasolini #Teatro – CHANTECLER – di Edmond Rostand. A cura di Armando Pugliese.
4 marzo alle ore 17,00 – 5 marzo alle ore ore 21,00.
Chantecler è uno dei progetti più ambiziosi di Edmond Rostand e sarà portato in scena dagli attori della sezione teatro sotto la guida di Armando Pugliese, il primo a portare questo spettacolo in Italia nel 2007.
I giovani artisti si cimenteranno con un testo complesso, di grande forza espressiva, che ha per protagonisti gli animali e che attraverso una poesia comica e violenta affronta in forma simbolica i problemi della vita sociale e le questioni del destino umano. “Chantecler” prenderà vita in un teatro completamente destrutturato, dove lo spazio sarà elemento fondamentale della rappresentazione e dove gli attori saranno chiamati ad interpretare personaggi non umani, lavorando quindi al massimo sul distanziamento dalla propria individualità.
– Officina Pasolini #Canzone – CANTAUTORI IN OFFICINA – Concerto dei giovani cantautori dI Officina Pasolini. A cura di Piero Fabrizi.
Nei giorni 8, 15, 22 marzo, alle ore 21,00.
Alcuni degli artisti della sezione canzone si alterneranno sul palco proponendo al pubblico brani inediti, frutto del lavoro di questo primo anno ad Officina Pasolini. Un lavoro nato all’interno di un Laboratorio di alta formazione che conferma la propria vocazione a luogo di incontro, discussione e creazione musicale. I concerti sono a cura di Piero Fabrizi.
– Officina Pasolini Incontri – RACCONTARE PASOLINI – Incontro con Graziella Chiarcossi Cerami
Martedì 14 marzo alle ore 19,00.
Graziella Chiarcossi incontra il pubblico per una lettura e descrizione dei documenti relativi ai film La Ricotta (1963), Sopraluoghi in Palestina per Il Vangelo secondo Matteo (1964), Il Vangelo secondo Matteo (1964). Gli originali dei documenti che vengono presentati e raccontati dalla Chiarcossi provengono dallo studio di Pier Paolo Pasolini e ora costituiscono il Fondo Pasolini conservato presso l’Archivio contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto Vieusseux di Firenze.
– Officina Pasolini Visioni – I LOVE RADIO ROCK – di Richard Curtis. A introdurre il film Gianni De Berardinis
Martedì 28 marzo alle ore 19,00.
In sintonia con il tema dell’arte indipendente, a cui Officina Pasolini dedica gli eventi del mese di marzo, “Officina Pasolini Visioni” propone un focus sulla storia delle radio libere. Tappe fondamentali della diffusione di nuove sensibilità musicali, e per la creazione di un modo moderno e per niente ingessato di narrazione radiofonica. Attraverso il film I love radio rock, la brillante commedia di Richard Curtis. Il film ripercorre gli anni della Swinging London, epoca di forti contrasti politico-sociali, raccontando la voglia di libertà dei giovani attraverso la storia di Radio Caroline la prima “radio pirata” della storia della musica. A commentare il film sarà una delle voci storiche e più note della radio italiana Gianni De Berardinis.
– Officina Pasolini Incontri – DICHIARAZIONI DI INDIEpendenza – Incontro sulla musica indipendente con Motta, Truppi. Cassandra Raffaele e Bianco. Moderato da Niccolò Fabi e Tosca.
Mercoledì 28 marzo alle ore 21,00.
“Dichiarazioni d’INDIEpendenza” è un incontro con Francesco Motta, Giovanni Truppi, Cassandra Raffaele e Bianco, esponenti particolarmente significativi della nuova scena musicale indipendente che metterà a confronto quattro esperienze di talento e successo conquistato. Quattro alternative di pratiche produttive ed estetiche artistiche. Quattro esempi di come sia possibile anteporre il valore di un prodotto alla popolarità a tutti i costi, ai talent show, ai tormentoni, al ‘quello che funziona’. L’incontro sarà moderato da Niccolò Fabi e Tosca.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Mia Martini, 25 anni senza di te - 12 Maggio 2020
- Rinascerò, Rinascerai - 18 Aprile 2020
- Il Teatro della Luna diventa Teatro Repower - 16 Febbraio 2020
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento