Le donne. La resistenza. Il presente.

Sabato 11 aprile, dalle 16 alle 18.30, La Casa delle Donne di Milano (via Marsala, 8) celebra i 70 anni della Liberazione e della Resistenza Partigiana, tutto questo attraverso le testimonianze di tre grandi donne e del loro coraggio: Lidia Menapace – staffetta partigiana, senatrice della Repubblica Italiana, pacifista e femminista militante -, Lidia Custodi – partigiana del Monte Amiata, attivista sindacale, da oltre quarant’anni impegnata nell’accoglienza nel primo consultorio laico autogestito di Milano (il CPD – Centro Problemi Donna) e socia fondatrice della Casa delle Donne – e Laura Wronowski Fabbri – milanese doc, figlia di una famiglia di origini polacche, partigiana e combattente della Brigata Lanfranconi in alta Val Fontanabuona (Chiavari) dove era sfollata -. Canti partigiani del Gruppo “Il mio canto libero” accompagneranno l’incontro.
Testimonianze, voci, riflessioni, memorie: le tre relatrici ripercorrono le orme della Resistenza facendo emergere i loro ideali di ragazze, le battaglie e le perdite subite.
La ricostruzione dei ruoli e della rilevanza delle donne nel movimento partigiano sono affidate a storie personali, piene di orgoglio e di intraprendenza, di paure e di coraggio. Memorie individuali che ricostruiscono gli anni della Resistenza anche in una dimensione umana e con una prospettiva di genere. Racconti ed esperienze fondate sui valori di democrazia e libertà che giungono sino a oggi attraverso la militanza politica, sindacale, femminista delle tre relatrici.
Il dibattito, condotto da Francesca Amoni della Casa delle Donne, si confronta con il presente: come far rivivere ideali e valori di 70 anni fa? Non nostalgie, né retoriche celebrative, ma “turbare” il passato per misurarlo con ciò che ci accade. E la domanda è: a quante “resistenze” sono ancora chiamate le donne di oggi?
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento