MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

AppuntamentiCinemaDalle associazioniSpettacoli
Home›Spettacoli›Appuntamenti›Let’s go, una festa per guardare avanti con il Punto Ronda

Let’s go, una festa per guardare avanti con il Punto Ronda

By Lucrezia Lessio
30 Marzo 2015
1225
0
Share:

Grandi festeggiamenti per il primo compleanno del Centro diurno “Punto Ronda”: Let’s go verso il futuro.

Ronda della Carità e Solidarietà Onlus  dal 1998 si rivolge agli  adulti presenti  sul  territorio cittadino che, a prescindere dal sesso, dalla provenienza e dalla religione, si trovano a vivere senza dimora o in situazioni di povertà estrema. Con continuità, serietà  e competenza, l’Associazione offre aiuto e accoglienza, ascolto e accompagnamento nella ricostruzione delle relazioni sociali degli utenti, incoraggiando la loro volontà di creare un nuovo percorso di vita. I servizi messi a disposizione sono: monitoraggio del bisogno e la distribuzione di beni di prima necessità – attraverso l’unità serale, orientamento e accompagnamento ai servizi – attraverso l’educativa di strada, Centro diurno “Punto Ronda”, dove le persone vengono ospitate per prendersi cura di sé e per avviare un reinserimento sociale e lavorativo.

Let’s go – una festa per guardare avanti: le immagini di un film illustrano le vite incontrate per strada. Si tratta di un film documentario di Antonietta De Lillo per festeggiare il primo anno di vita del Centro diurno “Punto Ronda”.

“In un anno di lavoro sono emerse dinamiche e vuoti di servizio sui quali riflettere per migliorare, con l’obiettivo di avere sempre al centro le persone senza dimora che iniziano un percorso personalizzato che ha bisogno di sostegno e sbocchi concreti, ma che deve essere accompagnato con il massimo di professionalità in tutto il suo svolgersi, anche dopo l’auspicato reinserimento, perché  la fragilità non finisce il primo giorno di lavoro.”

I progetto ha potuto vedere la luce anche grasie al supporto  del  Consiglio  di  Zona  3,  del  suo  Presidente  Renato Sacristani e della Presidente della Commissione Politiche Sociali Alessandra Naso.

L’emarginazione non è un problema di ordine pubblico e non lo diventa se si  guardano le persone  negli  occhi ritrovando  la  propria  stessa  dignità: “Let’s go” della regista Antonietta De Lillo è stato presentato al 32° Torino Film Festival nell’ambito della sezione Diritti. E’ la storia di Luca Musella, fotografo affermato che negli anni Ottanta raggiunge l’apice della carriera, ma che a causa di investimenti sbagliati, complice il periodo di crisi, torna a Milano certo di  trovare  lavoro  e  finisce quasi  per  strada.  Un’esperienza  emblematica,  simile  a  quelle  delle persone che incontriamo in strada la sera e che ospitiamo al Centro diurno “Punto Ronda”.

L’appuntamento è quindi per sabato 11 aprile 2015  alle ore 20.30 presso l’Auditorium di via Valvassori Peroni,  56: presenti in sala  la regista, Antonietta De Lillo e il protagonista del film, Luca Musella. Al termine della proiezione si terrà un breve dibattito sulla vita dei senza dimora con la possibilità di dialogare con alcuni utenti del Centro diurno, con volontari e operatori dell’Associazione. L’ingresso è gratuito a offerta libera.

Per chi non lo conoscesse Luca Musella è stato un fotografo di un certo successo, nella Milano degli anni Ottanta: le sue istantanee hanno illustrato le copertine de L’Espresso, di  Sette e di altre riviste  italiane  e  straniere.

Antonietta De Lillo racconta i problemi di un uomo che, nel 2013 e a oltre quarant’anni, si ritrova a mani vuote, per mostrare come sia facile scivolare via e ritrovarsi in uno  scantinato  con  un  Mac gigante che gli serve per gestire il  poco  lavoro  che  trova  attinente  alle  sue qualifiche, ai margini di quella stessa società che prima ha vissuto da protagonista.

Il racconto è colto e raffinato e scorre senza sentimentalismi. Il pregio del film è che la regista De Lillo riesce a rompere il silenzio su una situazione che riguarda ormai moltissimi italiani di buona estrazione sociale: le difficoltà e la perdita di status sono aspetti di cui ci si vergogna, soprattutto se si è vissuti considerando l’etica del vincente strettamente legata alla produttività e allo status sociale stesso.

Un film non solo da vedere per piacere personale, ma anche per “piacere” sociale.

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • vaccino contro la meningite
    Cronaca e Attualità

    Vaccino contro la meningite, aperti due nuovi ambulatori a Milano

  • CalcioSport

    Milan al via: obiettivo Champions, arriva Conti, nuovi dubbi su Donnarumma

  • Cuore di ChefFood & DesignRicette

    Crema di Verdure al Vino Rosso

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.