MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

Cronaca e AttualitàEconomiaSlider
Home›Cronaca e Attualità›Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

By Massimiliano Bordignon
13 Marzo 2023
469
0
Share:

Due giorni italiani per il ministro dell’Economia e dell’Innovazione lituano, Ausrine Armonaite, il primo trascorso a Milano, il secondo a Roma.
La firma di un Memorandum di Comprensione fra la LithuaniaBIO e il Lombardy Life Sciences Cluster è stato al centro dell’incontro svoltosi in Assolombarda fra realtà italiane e lituane con interessi nell’investimento nelle reciproche realtà nazionali.
Dopo l’incontro con la stampa, il ministro Armonaite ha visitato l’Open Zone di Bresso, il campus scientifico alle porte di Milano.
Il giorno dopo, a Roma, il ministro lituano ha incontrato il ministro italiano delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso.

Di seguito l’intervista che il ministro Armonaite ha gentilmente concesso a MilanoReporter.
Quanto possono aumentare gli investimenti lituani in Italia e in Lombardia?
“C’è molto che possa migliorare attraverso una stretta relazione economica fra le industrie lituane e italiane, ma credo che ci sia una importante possibilità di sviluppo. L’Italia è l’11° partner economico della Lituania, il nostro commercio bilaterale è fatto da qualcosa come 2,8 milioni di euro, ma dobbiamo arrivare a tre milioni. Ci sono già dei concreti progetti lituani, per esempio con una compagnia che ha investito nella produzione di pannelli solari nei pressi di Napoli. Noi crediamo che questi reciproci interessi possano migliorare e svilupparsi ed è questo il motivo per cui sono qui. La guerra in Ucraina ci ha obbligati a guardare oltre e spesso i nostri partner e i nostri amici sono più vicini di quanto possiamo immaginare. Le visite reciproche dei ministri dell’economia sono importanti. Noi vogliamo avere rapporti più stretti con le istituzioni e il governo italiano”.

Perché l’area dell’industria scientifica è così importante per voi?
“I cluster scientifici sono organizzazioni che uniscono istituzioni di ricerca, ospedali, compagnie private e altre parti interessante. Così noi sappiamo che stabilire relazioni con queste realtà è la chiave per raggiungere una serie di collaborazioni importanti e tangibili. Ecco perché LithuaniaBIO, un’associazione che riunisce altre realtà lituane, ha firmato un accordo per sviluppare e rafforzare questo tipo di cooperazione. Ma è più importante ancora quello che verrà dopo di questo. Siamo convinti che non solo gli scambi, ma anche concrete partnership B2B possano aiutare ad arricchirci reciprocamente”.

Quante sono le realtà lituane operanti oggi in Italia?
“Quando si parla di cooperazione dal punto di vista degli affari è abbastanza ironico che, malgrado entrambe le nostre due nazioni siano parte dell’Unione Europea, il mercato italiano non sia così visibile in Lituania. Ovviamente conosciamo sia la parte farmaceutica e anche quella ‘automotive’ ma, quando si arriva a parlare di reali investimenti economici, quelli tedeschi, per esempio, sono molto più visibili nella nostra nazione e, allo stesso modo, quando si parla di ‘export’, Lituania e Italia potrebbero beneficiare mutualmente di quelle che potrebbero essere le nostre esportazioni nel vostro Paese. E’ una strada a doppia corsia, ed ecco perché dobbiamo rafforzare la nostra connessione”.

Cosa ci può dire della presenza delle realtà presenti in questo incontro? Quanto la Lituania può essere recettiva?
“Mi limito a darle un paio di numeri. L’investimento diretto dell’Italia in Lituania è di 47 milioni di euro, che rappresenta il 31° investitore nel Paese, il che lo pone non solo fuori dalla ‘top ten’, ma anche dalla ‘top 20’. Anche la Lituania investe nel mercato italiano solo circa 90 milioni di euro e così, naturalmente, noi dobbiamo migliorare tutto ciò. Entrambe la nazioni hanno molto da offrire l’una all’altra. Il 20 per cento della nostra industria viene dalla manifattura. In questo momento noi stiamo investendo soprattutto in informazione, comunicazione, tecnologie e, fondamentalmente, vogliamo sviluppare maggiori partnership da questo punto di vista”.
TUTTE LE FOTO DELLA GIORNATA

  • About
  • Latest Posts
Massimiliano Bordignon
Follow me:

Massimiliano Bordignon

Massimiliano Bordignon
Follow me:

Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)

  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici - 13 Marzo 2023
  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze - 8 Marzo 2023
  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti - 24 Febbraio 2023

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsassolombardaAusrine ArmonaiteesteriItaliaLithuaniaBIOLituania
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimiliano Bordignon

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • CalcioSlider

    Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

  • CiboConsumiEXPO

    Nascono le filiere agro-energetiche alternative

  • Cronaca e Attualità

    Moschea a Milano: Dambruoso, la parola chiave è “controllo”

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • 8 Marzo 2023

    Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

    By GianFranco Previtali Rosti
    8 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.