MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

SliderTeatro
Home›Slider›L’opera della Scala su RaiPlay

L’opera della Scala su RaiPlay

By Redazione
22 Gennaio 2021
1096
0
Share:

Alla Scala torna l’opera in forma scenica: Così fan tutte diretta da Giovanni Antonini su RaiPlay il 23 gennaio

 

 

Sono in corso dal 28 dicembre al Teatro alla Scala le prove di Così fan tutte: il capolavoro mozartiano sarà trasmesso da RaiCultura in diretta streaming su www.raiplay.it, www.raicultura.it e www.teatroallascala.org sabato 23 gennaio alle ore 19. L’opera resterà poi visibile su RaiPlay. Sul podio il Maestro Giovanni Antonini,  in palcoscenico un cast formato da Eleonora Buratto (Fiordiligi), Emily d’Angelo (Dorabella), Bogdan Volkov (Ferrando), Alessio Arduini (Guglielmo), Federica Guida (Despina) e Pietro Spagnoli (Don Alfonso). Il classico allestimento scaligero di Michael Hampe con le eleganti scene napoletane di Mauro Pagano è ripreso da Lorenza Cantini. Occasione questa per ricordare lo scenografo, allievo di Ezio Frigerio, che nasceva settant’anni fa e moriva prematuramente nel 1988. Ha firmato gli allestimenti di Albert Herring con Puecher, alla Piccola Scala, Aida e Fetonte con Ronconi,  oltre a questo famoso Così fan tutte con la regia di Hampe, per il palcoscenico del Piermarini.

 

ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala

L’opera mozartiana ha segnato nell’agosto 1982 il debutto di Michael Hampe, allora Direttore dell’Opera di Colonia, al Festival di Salisburgo con la direzione di Riccardo Muti; alla Scala è giunto per la prima volta nel 1983 ed è stato ripreso nel 1989 sempre con Riccardo Muti; infine è stato riproposto con Ottavio Dantone nel 2007 (il titolo è tornato con la regia di Claus Guth e la direzione di Daniel Barenboim nel 2014). Il successo della produzione fece di Hampe una presenza costante a Salisburgo: nel 1985 mise in scena la prima assoluta della riscrittura del monterverdiano Ritorno d’Ulisse in patria di Hans Werner Henze e nel 1987 Karajan lo volle per la sua nuova produzione di Don Giovanni con Samuel Ramey. Alla Scala la collaborazione tra Michael Hampe e Riccardo Muti è proseguita con Der fliegende Holländer nel 1988. 

Lo spettacolo è l’occasione per ricordare il genio figurativo di Mauro Pagano che ha segnato con le sue scenografie una stagione del Teatro alla Scala. Allievo di Ezio Frigerio, Pagano ha firmato l’Egitto monumentale di Aida per Luca Ronconi il 7 dicembre 1985, il delicato bozzettismo della Sonnambula per Ermanno Olmi nell’86, e ancora per Ronconi le utopie architettoniche di Fetonte nel 1988, poco prima della prematura scomparsa. 

 

Nato a Milano, Giovanni Antonini ha studiato alla Civica Scuola di Musica e al Centre de Musique Ancienne di Ginevra. È membro fondatore dell’ensemble barocco “Il Giardino Armonico”, che dirige dal 1989. È direttore artistico del Wratislavia Cantans Festival in Polonia e direttore principale ospite del Mozarteum Orchester e Kammerorchester Basel. Antonini è anche ospite fisso con Berliner Philharmoniker, Concertgebouworkest, Tonhalle Orchester, Orquesta Nacional de España e Gewandhausorchester a Lipsia. In campo operistico ricordiamo Le nozze di Figaro di Mozart e Alcina di Händel alla Scala e all’Opernhaus di Zurigo, Giulio Cesare di Händel e Norma di Bellini con Cecilia Bartoli al Festival di Salisburgo. È direttore artistico del progetto Haydn 2032, nato per registrare ed eseguire con Il Giardino Armonico e Kammerorchester Basel le sinfonie complete di Joseph Haydn in occasione del 300° anniversario della nascita del compositore. La sua ultima apparizione al Piermarini è stata nell’autunno 2019, quando ha diretto Giulio Cesare di Händel con la regia di Robert Carsen.

 

ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala

Il cast schiera come Fiordiligi Eleonora Buratto, che dopo gli inizi guidati da Riccardo Muti si è imposta in un vasto repertorio nei maggiori teatri del mondo (alla Scala Adina in Don Pasquale con Luisi e lo scorso 7 dicembre l’aria “Morrò ma prima in grazia” dal Ballo in maschera nella serata “… a riveder le stelle”): i prossimi debutti saranno Desdemona al Liceu e Cio-Cio-San al Metropolitan. Dorabella è la giovane canadese Emily d’Angelo, vincitrice dell’Emerging Artist Award del Lincoln Center nel 2020 e già ricercata dai maggiori teatri; nel 2021 canterà in Nozze di Figaro e Idomeneo a Monaco e in Cendrillon al Metropolitan. Il tenore ucraino Bogdan Volkov, Ferrando, ha vinto il concorso Operalia nel 2016: tra gli impegni per il 2021 Onegin alla Staatsoper di Vienna. Alessio Arduini, nato a Desenzano, è tra i più affermati giovani baritoni di oggi: con Riccardo Muti è stato Ferrando a Napoli nel 2018 ma anche Figaro a Ravenna nel 2019; tra gli ultimi appuntamenti ricordiamo Don Giovanni al Costanzi nel 2019. Federica Guida non ha 15 anni come Despina ma neppure troppi di più: a 23 anni ha vinto il concorso di Portofino ed è già stata Königin der Nacht alla Staatsoper di Vienna. Tra i più affermati interpreti del repertorio mozartiano e rossiniano, Pietro Spagnoli è atteso nei prossimi mesi in Le comte Ory a Montecarlo, Don Pasquale a Zurigo e La fille du régiment a Liegi.

 

 

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
  • Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Appuntamenti

    Immacolata fuori porta? In gita a Berceto!

  • AppuntamentiMilanoSpettacoliTeatro

    Al Teatro Delfino arriva Dialogo

  • AppuntamentiMusicaSpettacoli

    12′ edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.