L’orto in terrazza

Come realizzare un orto in terrazza: regole e istruzioni
Io adoro le spezie e adoro le verdure, così questa mattina, girando per il mercato e comprando cose, ho pensato a come sarebbe bello avere un orto in terrazzo in cui poter coltivare ciò che mi piace. Mentre passeggiavo tra una bancarella e l’altra mi sono proprio chiesta come poter realizzare un piccolo orto a casa, e pensandoci ho scoperto che è più semplice del previsto.
Innanzitutto non temete, non serviranno grandi spazi. Certo, più è grande il terrazzo più possibilità di variare le coltivazioni avrete, ma non è detto che ogni singolo centimetro debba essere dedicato a questo progetto. Ecco quindi tutti gli ingredienti e le cose da fare per realizzare un orto in terrazzo di tutto rispetto.
Per prima cosa vi servirà una progettazione accurata. Se il balcone è piccolo sfruttate la verticalità, mentre optate per soluzioni lineari e su più livelli se disponete di uno spazio maggiore. Decidete la giusta quantità: è inutile produrre più verdura di quanto riusciamo a consumare. Inoltre, valutate bene quanto tempo avete a disposizione e poi decidete quanti vasi sul terrazzo coltivare, inutile sovrabbondare se non avete molto tempo.
L’esposizione è un altro aspetto fondamentale. Così come l’irrigazione . Cercate di posizionare il vostro orto in una zona che sia ben esposta alla luce del sole, se a sud molto meglio. Non sempre l’esposizione di un balcone permette alle piogge di bagnare in modo totale e uniforme le piante, per questo motivo si dovrà ricorrere a irrigazioni manuali. All’innaffiatoio tradizionale c’è un’alternativa vantaggiosa, è quella dell’irrigazione automatica o a goccia. Per poterla realizzare, se non siete degli esperti, rivolgetevi a un giardiniere.
Se siete arrivati fino a qui, sicuramente siete ad un ottimo punto. Vi mancano vasi e fioriere, che non necessariamente devono essere tutti identici e monotoni. Per le spezie, ad esempio, optate per sacchi di iuta o piccoli vasi di latta, che potete differenziare con smalti colorati. Cercate invece vasi in coccio o cassette di legno per la verdura, l’insalata e gli ortaggi. Ricordate una cosa importante: la profondità minima del terreno, affinchè le radici abbiano spazio, deve essere di 30 cm. E che tutte le fioriere abbiano fori sul fondo, per far drenare l’acqua!
Riempite i vasi e le fioriere con il terriccio miscelato con la torba ed il concime organico, e piantatevi i vostri semi. Per farlo avrete bisogno di alcuni attrezzi, che vi saranno utili anche per la cura delle piante. Non dimenticate quindi una piccola paletta, uno zappino e un bastone per fare i buchi nella terra. Non dimenticate i tralicci, da muro o da vaso, per far arrampicare le piante.
È il momento di iniziare a piantare e prendervi cura del vostro operato. Un poco di attenzione e qualche trucco di un bravo giardiniere ed i risultati saranno assicurati.
Un consiglio adatto a tutti gli spazi: variate gli elementi. Differenziate lo spazio con una pavimentazione lignea, oppure con dei sassi bianchi a terra su cui poggiano vasi di differenti dimensioni e altezze. Poggiate i vasi più piccoli su un vecchio tavolo in ferro battuto, o giocate e divertitevi con le dimensioni e materiali: il piccolo con il grande, il vecchio con il moderno.
Vedrete, sarà un incanto.
Latest posts by Silvia Iraghi (see all)
- Consigli di design per il soggiorno - 1 Febbraio 2019
- Il terrazzo d’inverno - 23 Gennaio 2019
- I colori che rilassano - 3 Gennaio 2019
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento