Mad Mood, fashion al sapor di Puglia

Si è chiuso a Milano Mad Mood, il fashion talent che, nell’arco di tre giorni, ha visto sfilare sulla passerella di Palazzo Giureconsulti trenta abiti realizzati da giovani stilisti, tutti dedicati alla dieta mediterranea. L’evento, del resto, è vissuto nell’arco di un trittico cominciato con il turismo, proseguito poi con il cibo e chiusosi infine con la moda.
La Puglia è stata la grande protagonista dell’evento, organizzato in sincro da un duo di giovani donne, una del nord, la lombarda Emanuela Mattioli, e una del sud, la salentina Marianna Miceli.
Imprenditoria e fashion si sono così alternate nei corridoi e sui video dello storico palazzo posto di fronte al Duomo, con alcune importanti presenze di aziende del settore enogastronomico provenienti dalla Puglia, fino alla terza e fatidica giornata, con le sfilate dei modelli proposti dai giovani designer, alla presenza di Mario Boselli, già presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, e di Loredana Capone, assessore alla Cultura, al Turismo e allo Sviluppo economico di Regione Puglia.
La vittoria finale della prima edizione del Mad Mood Award è andata a Enrico Linassi, con un outfit ispirato ai fagioli e al riso. Fra gli altri riconoscimenti finali, spiccano il Premio Feeric Fashion Week, assegnato a Ivan Sighinolfi, con un vestito dedicato alle rosette al nero di seppia e crostacei, e il Premio Serbia Fashion Week, andato a Federica D’Andria, con il suo abito ispirato al vino rosso.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri - 8 Dicembre 2022
- San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano - 28 Novembre 2022
- Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti - 14 Novembre 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento