Manifatture Teatrali Milanesi, l’unione fa la forza

Manifatture Teatrali Milanesi è un progetto che vede coinvolte due strutture storiche della città di Milano in ambito teatrale: Il teatro Litta – Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus – e Quelli di Grock.
Queste due strutture hanno deciso di associarsi per rendere patrimoniale il lavoro fatto nell’arco degli ultimi 40 anni e per un futuro insieme.
Manifatture teatrali Milanesi è un progetto che idealmente e praticamente fa da contenitore a tutte le attività dei soggetti in questione per il prossimo triennio, ma anche per gli anni a venire.
L’idea è quella di dare un segnale chiaro alle Istituzioni, ai media e al pubblico, di come si possa lavorare sotto lo stesso tetto mantenendo comunque il proprio know how manifatturiero e le proprie poetiche artistiche e culturali.
L’unione fa la forza, infatti soggetti in grado di capire che unirsi può solamente significare più opportunità di lavoro, di strategie e di forza economica e aziendale in un settore continuamente deprivato di finanziamenti pubblici.
Il soggetto giuridico di tale progetto è la Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus – titolare dell’attività teatrale – che attraverso dei ‘patti sociali’ conferisce uguale dignità ai soci della cooperativa Quelli di Grock che confluiscono nella Fondazione come soci operativi ed artistici allargando il numero a 18 soci in totale.
MTM gestirà 3 sale nella città di Milano: Il Teatro Litta e la sala La Cavallerizza in Corso Magenta e il Teatro Leonardo in Piazza Leonardo Da Vinci.
Il Logo di MTM è stato progettato dal grafico Gabriele Cometto: “è composto da un simbolo e da una parte testuale. Nel simbolo non è rappresentata la parte testuale perché non necessaria. Il simbolo è un quadrato rosso con all’interno una T: il teatro, dove si fa teatro. In questa T ho visto anche una t-shirt, che è un manufatto, un prodotto della manifattura. Questo simbolo, impossibile da confondere o dimenticare, si presterà a marchiare anzi a ‘macchiare’ tutto ciò su cui verrà posto.”
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento