Manifestazione d’arte immorale al Teatro della Contraddizione: ecco il Festival ExPolis

Al Teatro della Contraddizione (Via della Braida, 6), dal 16 al 30 maggio, si terrà il “FESTIVAL ExPolis 15, Manifestazione d’arte immorale“. Camminate, ciclotour, spettacoli teatrali, workshop e tavole rotonde: due settimane per vivere insieme la Polis.
Fare un pic-nic con Pasolini, passeggiare con la prostituta Rosetta, respirare poesia da un parrucchiere, abbracciare un angelo su un divano di casa, cenare con amici sconosciuti, dirigere una piccola orchestra. Il Teatro della Contraddizione vi invita a partecipare a due settimane di Festival (dal 16 al 30 Maggio) che sono un inno alla vita: alla vita imperfetta, agli aspetti trascurati della socialità e della città, a quella altra faccia di Milano che rimane taciuta e invisibile e che l’arte – strumento di esplorazione dell’anima individuale, sociale e politica della società – può disvelare oltrepassando le convenienze e i pensieri comodi, facendo delle contraddizione della morale dominante il motore della propria ricerca, senza mai affermare cosa sia giusto o sbagliato ma innescando altri punti di vista e attivando il desiderio di nuove domande. In questo senso, dunque, abbiamo scelto di definire immorale la manifestazione d’arte di quest’anno.
Una città, divisa provocatoriamente in Padiglioni (Porta Romana, Giambellino, Bovisa, Navigli), la cui storia passata e presente è attraversata e raccontata, ora suggestivamente ora narrativamente, attraverso le performance di circa 25 soggetti tra artisti, musicisti e compagnie teatrali (con una forte presenza di giovani realtà ben radicate nel territorio milanese) che hanno deciso di intraprendere con noi, e con chiunque vorrà partecipare, una riflessione comune sulla funzione dell’arte e della cultura e sul loro rapporto con il contesto che abitiamo.
Diversamente da molti grandi eventi che animano Milano in questo periodo e che si limitano spesso a essere l’ostensione di una Polis che non c’è, effimera e temporanea, ExPolis, con la sua logica lontana anni luce da quella dei numeri dei biglietti e dei finanziamenti da capogiro, fonda la sua esistenza sulla volontà di fare ed essere comunità per la creazione di un contenuto culturale da restituire ai cittadini.
Dal 2011 il Festival ExPolis porta il teatro di ricerca fuori dai confini del palcoscenico per proporre nuovi punti di vista sull’arte e sulla città. Diversamente dalle edizioni precedenti, fulcro della programmazione di ExPolis 15 è la proposta di forme itineranti di fruizione artistica – già sperimentate con successo nel corso del 2014 – che sono il frutto del percorso di riflessione intrapreso in questi anni sul piano della creazione di manifestazioni artistiche capaci di coinvolgere e di mettere in relazione soggetti diversi tra loro: artisti, associazioni, realtà (commerciali e non) dalla vocazione culturale, istituzioni, studiosi e cittadini.
Con questo obiettivo sono nate ‘La Camminata Archemica’ e i ‘Ciclotournée’: passeggiate e biciclettate riservate a 30 spettatori alla volta in cui il pubblico ha l’occasione di conoscere e vivere il territorio attraverso i linguaggi dell’arte. Dal teatro alla musica, dalla danza alla pittura, le performance alle quali si assiste e si partecipa si intrecciano ai quartieri che le hanno ispirate, alle strade, ai giardini, al contesto sociale specifico e alle persone ed associazioni che lo contraddistinguono.
Sono molti i soggetti coinvolti nella costruzione di questi percorsi: da piccoli negozi ad abitazioni private, da realtà culturali (come il circolo Arci Cicco Simonetta) ad associazioni impegnate nel sociale (come il Comitato La Goccia che da tempo si spende per mantenere alta l’attenzione sul destino di un’area verde nell’area della Ex Fabbrica del Gas in zona Bovisa).
Gli appuntamenti comprendono anche workshop rivolti ai più giovani (su temi diversi: dal Parkour alla Critica Teatrale), una tavola rotonda sulla funzione dell’arte (21 maggio) e due spettacoli nella sede di via Braida: l’anteprima dello spettacolo ‘Kamikaze Number Five’ della Compagnia Phoebe Zeitgeist (28 maggio, V.M. 18 anni) e, per la chiusura dei lavori, il genio-sregolatezza de ‘I Grandi Classici dei Mercanti di Storie’, ultimo atto di un ciclo di spettacoli di Massimiliano Loizzi in cui attori e spettatori si trovano insieme sul palco.
L’apertura del Festival sarà invece celebrata Sabato16 Maggio con ‘Utopia’: una giornata in cui il teatro sarà aperto al pubblico dalle 16.00 alle 24.00. Perché per mettere in moto questo meccanismo di un festival itinerante abbiamo bisogno dell’aiuto di chiunque voglia venire a liberarci portandoci un proprio oggetto o un proprio pensiero immorale, varcando da solo la soglia della sala teatrale per i minuti necessari ad inserirlo nella nostra installazione…
Gli artisti di ExPolis 15: Massimo Airoldi, Allayali di Aziz Riahi, Camilla Barbarito (alias Nina Madù), Nicoletta Bernardi, Bluklein, Diana Bruno, Compagnia AstorriTintinelli, Vincenzo Costantino Cinaski, Angelo Cruciani, Gianluca De Col, Elena del Giambellino, Ulisse Garnerone (alias Il Bullo Psicologico), Francesco Grigolo, Ivan, Raffaele Kholer, Mercanti di Storie (Massimiliano Loizzi e Giovanni Melucci), Elia Moretti, Compagnia Odemà, Vincenza Pastore, Flavio Pirini, Compagnia Phoebe Zeitgeist, Marta Pistocchi (alias Madame Pistache), Progetto Brockenhaus (Elisabetta di Terlizzi e Francesco Manenti), Giselda Ranieri, Compagnia Sanpapié (Lara Guidetti), Compagnia Scimmie Nude, Alessandro Sicardi, Guido Tassinari, Teatro della Contraddizione, Teatro del Simposio.
Luoghi, persone, comitati di ExPolis 15: Anadema, Arci Bellezza, Arci Cicco Simonetta, Arci Scighera, Base Sociale Giambellino, Casa Brancaleone, Casa Privata via Colletta, Casa Privata Corso Genova, Circolo Ricreativo S.Andrea, Comitato Abitanti Giambellino Lorenteggio, Comitato La Goccia, Angelica Della Torre, La Lory Costumi Teatrali, Parco La Goccia, Teatro della Contraddizione, Trattoria Popolare, Trattoria dalla Lina, Giacomo Valentini, Villa Radice Fossati.
Il Programma:
Biglietto: 10 euro (singolo evento) – Carnet 3 eventi: 25 euro – Carnet 5 eventi: 35 euro
È necessaria la prenotazione.
Per le performance itineranti (riservate a 30 spettatori alla volta) il punto di partenza sarà comunicato all’atto della prenotazione.
Per informazioni e per tenersi aggiornati sulla programmazione: ExPolis
Pagina FB: Teatro della Contraddizione
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento