MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Cronaca e Attualità
Home›Cronaca e Attualità›Manifestazione d’arte immorale al Teatro della Contraddizione: ecco il Festival ExPolis

Manifestazione d’arte immorale al Teatro della Contraddizione: ecco il Festival ExPolis

By Lucrezia Lessio
13 Maggio 2015
1363
0
Share:

Al Teatro della Contraddizione (Via della Braida, 6), dal 16 al 30 maggio, si terrà il “FESTIVAL ExPolis 15, Manifestazione d’arte immorale“. Camminate, ciclotour, spettacoli teatrali, workshop e tavole rotonde: due settimane per vivere insieme la Polis.

Fare un pic-nic con Pasolini, passeggiare con la prostituta Rosetta, respirare poesia da un parrucchiere, abbracciare un angelo su un divano di casa, cenare con amici sconosciuti, dirigere una piccola orchestra. Il Teatro della Contraddizione vi invita a partecipare a due settimane di Festival (dal 16 al 30 Maggio) che sono un inno alla vita: alla vita imperfetta, agli aspetti trascurati della socialità e della città, a quella altra faccia di Milano che rimane taciuta e invisibile e che l’arte – strumento di esplorazione dell’anima individuale, sociale e politica della società – può disvelare oltrepassando le convenienze e i pensieri comodi, facendo delle contraddizione della morale dominante il motore della propria ricerca, senza mai affermare cosa sia giusto o sbagliato ma innescando altri punti di vista e attivando il desiderio di nuove domande. In questo senso, dunque, abbiamo scelto di definire immorale la manifestazione d’arte di quest’anno.

Una città, divisa provocatoriamente in Padiglioni (Porta Romana, Giambellino, Bovisa, Navigli), la cui storia passata e presente è attraversata e raccontata, ora suggestivamente ora narrativamente, attraverso le performance di circa 25 soggetti tra artisti, musicisti e compagnie teatrali (con una forte presenza di giovani realtà ben radicate nel territorio milanese) che hanno deciso di intraprendere con noi, e con chiunque vorrà partecipare, una riflessione comune sulla funzione dell’arte e della cultura e sul loro rapporto con il contesto che abitiamo.

Diversamente da molti grandi eventi che animano Milano in questo periodo e che si limitano spesso a essere l’ostensione di una Polis che non c’è, effimera e temporanea, ExPolis, con la sua logica lontana anni luce da quella dei numeri dei biglietti e dei finanziamenti da capogiro, fonda la sua esistenza sulla volontà di fare ed essere comunità per la creazione di un contenuto culturale da restituire ai cittadini.

Dal 2011 il Festival ExPolis porta il teatro di ricerca fuori dai confini del palcoscenico per proporre nuovi punti di vista sull’arte e sulla città. Diversamente dalle edizioni precedenti, fulcro della programmazione di ExPolis 15 è la proposta di forme itineranti di fruizione artistica – già sperimentate con successo nel corso del 2014 – che sono il frutto del percorso di riflessione intrapreso in questi anni sul piano della creazione di manifestazioni artistiche capaci di coinvolgere e di mettere in relazione soggetti diversi tra loro: artisti, associazioni, realtà (commerciali e non) dalla vocazione culturale, istituzioni, studiosi e cittadini.

Con questo obiettivo sono nate ‘La Camminata Archemica’ e i ‘Ciclotournée’: passeggiate e biciclettate riservate a 30 spettatori alla volta in cui il pubblico ha l’occasione di conoscere e vivere il territorio attraverso i linguaggi dell’arte. Dal teatro alla musica, dalla danza alla pittura, le performance alle quali si assiste e si partecipa si intrecciano ai quartieri che le hanno ispirate, alle strade, ai giardini, al contesto sociale specifico e alle persone ed associazioni che lo contraddistinguono.

Sono molti i soggetti coinvolti nella costruzione di questi percorsi: da piccoli negozi ad abitazioni private, da realtà culturali (come il circolo Arci Cicco Simonetta) ad associazioni impegnate nel sociale (come il Comitato La Goccia che da tempo si spende per mantenere alta l’attenzione sul destino di un’area verde nell’area della Ex Fabbrica del Gas in zona Bovisa).

Gli appuntamenti comprendono anche workshop rivolti ai più giovani (su temi diversi: dal Parkour alla Critica Teatrale), una tavola rotonda sulla funzione dell’arte (21 maggio) e due spettacoli nella sede di via Braida: l’anteprima dello spettacolo ‘Kamikaze Number Five’ della Compagnia Phoebe Zeitgeist (28 maggio, V.M. 18 anni) e, per la chiusura dei lavori, il genio-sregolatezza de ‘I Grandi Classici dei Mercanti di Storie’, ultimo atto di un ciclo di spettacoli di Massimiliano Loizzi in cui attori e spettatori si trovano insieme sul palco.

L’apertura del Festival sarà invece celebrata Sabato16 Maggio con ‘Utopia’: una giornata in cui il teatro sarà aperto al pubblico dalle 16.00 alle 24.00.  Perché per mettere in moto questo meccanismo di un festival itinerante abbiamo bisogno dell’aiuto di chiunque voglia venire a liberarci portandoci un proprio oggetto o un proprio pensiero immorale, varcando da solo la soglia della sala teatrale per i minuti necessari ad inserirlo nella nostra installazione…

Gli artisti di ExPolis 15: Massimo Airoldi, Allayali di Aziz Riahi, Camilla Barbarito (alias Nina Madù), Nicoletta Bernardi, Bluklein, Diana Bruno, Compagnia AstorriTintinelli, Vincenzo Costantino Cinaski, Angelo Cruciani, Gianluca De Col, Elena del Giambellino, Ulisse Garnerone (alias Il Bullo Psicologico), Francesco Grigolo, Ivan, Raffaele Kholer, Mercanti di Storie (Massimiliano Loizzi e Giovanni Melucci), Elia Moretti, Compagnia Odemà, Vincenza Pastore, Flavio Pirini, Compagnia Phoebe Zeitgeist, Marta Pistocchi (alias Madame Pistache), Progetto Brockenhaus (Elisabetta di Terlizzi e Francesco Manenti), Giselda Ranieri, Compagnia Sanpapié (Lara Guidetti), Compagnia Scimmie Nude, Alessandro Sicardi, Guido Tassinari, Teatro della Contraddizione, Teatro del Simposio.

Luoghi, persone, comitati di ExPolis 15: Anadema, Arci Bellezza, Arci Cicco Simonetta, Arci Scighera, Base Sociale Giambellino, Casa Brancaleone, Casa Privata via Colletta, Casa Privata Corso Genova, Circolo Ricreativo S.Andrea, Comitato Abitanti Giambellino Lorenteggio, Comitato La Goccia, Angelica Della Torre, La Lory Costumi Teatrali, Parco La Goccia, Teatro della Contraddizione, Trattoria Popolare, Trattoria dalla Lina, Giacomo Valentini, Villa Radice Fossati.

Il Programma:

Pagina 1Pagine 2

 

Biglietto: 10 euro (singolo evento) – Carnet 3 eventi: 25 euro – Carnet 5 eventi: 35 euro

È necessaria la prenotazione.

Per le performance itineranti (riservate a 30 spettatori alla volta) il punto di partenza sarà comunicato all’atto della prenotazione.

Per informazioni e per tenersi aggiornati sulla programmazione: ExPolis

Pagina FB: Teatro della Contraddizione

  • About
  • Latest Posts
Lucrezia Lessio
Follow me:

Lucrezia Lessio

Lucrezia Lessio
Follow me:

Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)

  • “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
  • Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
  • Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsExpolismanifestazioneMilanoteatro della contraddizione
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Lucrezia Lessio

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Fuorisalone
    EventiMilanoModa & BeautyTendenzeVoci dalla città

    Fuorisalone 2015: un bilancio

  • Sport

    Tennis, Fognini avanti a Montecarlo

  • AppuntamentiSpettacoliTeatro

    “Ruggito”, balletto civile: debutto nazionale al Teatro Out Off

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.