MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

IntervisteLa Mela RossaNumeri Primi
Home›Interviste›Marco Dellamotta: superare la crisi mettendosi in discussione

Marco Dellamotta: superare la crisi mettendosi in discussione

By Sabrina Antenucci
27 Ottobre 2017
2102
0
Share:

Ho scritto a lungo di storie di persone che avevano seguito una passione e ne avevano fatto un professione soffermandomi sempre sul momento di difficoltà che avevano provato, sul punto di rottura che li aveva portati a chiudere con la vecchia vita per seguire quello che era ancora un sogno, rischiando tutto e abbandonando ogni forma di sicurezza; non avevo, però, ancora riflettuto sul fatto che c’è chi non ha dovuto abbandonare tutto per il proprio sogno, ma metterci tutto se stesso perché riuscisse a sopravvivere alla tempesta.

Me ne sono accorta quando ho incontrato Marco Dellamotta, imprenditore, che nel 1995 ha aperto la sua azienda ed è andato avanti tranquillo, tra i “soliti” alti e bassi che un imprenditore italiano deve affrontare nel suo percorso. Fino a quando ha incontrato qualcosa che di “solito” non aveva nulla: la crisi economica mondiale che nel 2008 ha scosso i mercati travolgendo tutti noi, o quasi, e lasciando – a quasi 10 anni di distanza – un segno indissolubile nel mercato del lavoro.

Ma facciamo un passo indietro. Marco Dellamotta nel 1995 apre ITS con due soci. Iniziano a lavorare nella telefonia, poi introducono la divisione cablaggi, switch, videoconferenza e crescono nel settore dell’IT. La sua carriera, in realtà, inizia 10 anni prima: vende telefax per Canon (ve li ricordate i buoni, cari, vecchi fax?), poi fa l’operaio, l’agente immobiliare, il venditore, Studia la sera, fino a quando arriva l’occasione per fare il salto e diventare imprenditore. Prende al volo l’opportunità, come abbiamo visto, e apre ITS. Dopo qualche anno gli obiettivi dei tre soci si rivelano diversi, e Dellamotta decide di proseguire da solo. L’azienda continua a crescere e i clienti fidelizzati aumentano; fino al 2013. A quel punto la crisi, che ha già cominciato a minare il futuro di migliaia di aziende e imprenditori, comincia a sentirsi anche in ITS. Ed è in questo periodo che comincio a sentir parlare di Marco Dellamotta. Perché, per un caso, vado a pranzo con una ragazza che in quest’azienda lavora da anni e comincia a parlarmi del suo capo, di come stia reagendo con forza alla crisi, di come abbia deciso di spendere un “tesoretto” che aveva provvidenzialmente messo da parte per i tempi bui con lo scopo di non penalizzare o licenziare nessuno e di come nei momenti più duri abbia deciso di sospendere il suo stipendio ma non il bonus dei lavoratori.

Capisco che devo intervistarlo, ho troppe domande da fargli.

E così incontro Marco Dellamotta nel suo ufficio. È il 2016, la crisi inizia a rallentare la morsa. Mi accoglie con il sorriso e i modi gentili e amichevoli. Inizia a raccontarmi della società, dei suoi collaboratori, dei suoi clienti. Farò molta fatica a farlo parlare di lui, del suo percorso, delle sue scelte; dovrò più di una volta leggere tra le righe dei racconti e fare domande dirette, per capire cosa lo abbia spinto a non gettare la spugna e uscire dalla tempesta insieme alla sua squadra.

Marco è un imprenditore anomalo. Non crede al mercato, ma alle persone. E questa è la chiave di lettura di tutta la sua storia. Mi spiega che “la crisi diventa un soffice materasso su cui sdraiarsi”, ma che i momenti duri si superano in un solo modo: mettendosi in discussione.

“Quando ho visto che le cose andavano male – mi racconta – ho pensato di chiudere. Mi sono chiesto se fossi in grado di superare il momento, se il problema fosse davvero la crisi o se fossi io. Mi sono chiesto a lungo se avessi ancora l’entusiasmo e l’energia necessari per far funzionare l’azienda. Quando ho capito che il mio posto era ancora qui ho ingranato la marcia e sono andato dritto per la mia strada”

Bello, ma concretamente cosa hai fatto per superare quegli anni?

“Ho ricominciato a lavorare con una disciplina ferrea. La mattina ho iniziato a svegliarmi prima, arrivavo in ufficio prima dei miei collaboratori e uscivo dopo tutti loro. Ho lavorato come se fosse il mio primo giorno, ogni giorno, e ho ricominciato a studiare e a offrire formazione ai miei collaboratori. Se fossimo riusciti a crescere e ad evolverci avremmo superato la sfida, ne ero certo. Poi ho creato un’offerta per i clienti basata sul valore e non sul prezzo. Le aziende, oggi più che mai, si aspettano la miglior soluzione al miglior prezzo. È tutto sommato corretto, ma se non ci aggiungi il valore unico che puoi offrire non sei in grado di creare una base di clienti fidelizzata. E non ho mai smesso di valorizzare i miei dipendenti, dal primo all’ultimo. Le persone senza una valorizzazione e una formazione costante non possono dare il meglio di sé, e una squadra scontenta non porta mai alla vittoria.”

Devi ammettere che creare un “tesoretto” per i momenti difficili sia stato un colpo di genio.

“Non la vedo una cosa geniale. Credo che ogni imprenditore debba creare una rete per ogni evenienza. Io ho iniziato subito, così quando ne ho avuto bisogno ho potuto attingere dal fondo aziendale per non far mancare ai miei collaboratori quanto meritavano e ho potuto privarmi per un paio d’anni dello stipendio per non gravare ulteriormente sull’azienda. Sai secondo me qual è il vero segreto?”

Se me lo dici lo racconto a tutti, però

“Devi. Il segreto è affrontare ogni problema con una dose di leggerezza, o superficialità.”

Ecco. Come in un sogno…

“Esatto, bisogna fidarsi dei propri sogni, perché si avverano. “

Come ti vedi tra 5 anni?

“In ITS, ancora, ma non 12 mesi all’anno. Voglio andare un in giro per il mondo in barca a vela per una parte dell’anno”

E chi guiderà l’azienda mentre sarai in barca a vela?

“I miei collaboratori. Bisogna fidarsi delle persone, se crei una grande squadra puoi avere grandi soddisfazioni”

  • About
  • Latest Posts
Sabrina Antenucci
Mi trovi su:

Sabrina Antenucci

direttore@milanoreporter.it
Sabrina Antenucci
Mi trovi su:

Latest posts by Sabrina Antenucci (see all)

  • Il coronavirus è in salotto - 10 Aprile 2020
  • Nasce Cultura Identità, mensile fuori dagli schemi - 2 Febbraio 2019
  • A che servono questi quattrini?, all’EcoTeatro - 1 Febbraio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Sabrina Antenucci

direttore@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AppuntamentiMilano

    “Mothers. L’Amore che cambia il Mondo” a Milano è in Centrale

  • Sport

    Tennis, Fognini avanti a Montecarlo

  • Città MetropolitanaCronaca e AttualitàMilano

    I dettagli delle deviazioni dei mezzi ATM oggi

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.