MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

  • La zona rossa mette a rischio anche la salute degli animali

SpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›“Mia Mamma è una Marchesa” di e con Ippolita Baldini

“Mia Mamma è una Marchesa” di e con Ippolita Baldini

By Redazione
21 Novembre 2015
2401
7
Share:

Ippolita Baldini ha portato al Teatro Franco Parenti il già sperimentato monologo “Mia mamma è una marchesa” da lei stessa scritto e diretto e che si può considerare ormai un suo cavallo di battaglia. A coadiuvarla sono stati per la drammaturgia Emanuele Aldrovandi e per la regia Roberto Rustioni. I costumi sono di Elisabetta Falck e il disegno luci di Camilla Brison. Produzione Teatro Franco Parenti in collaborazione con Bananas. Il monologo è in realtà quasi un dialogo in quanto c’è un secondo personaggio che partecipa alla pièce ed è interpretato dalla stessa Baldini: è la mamma marchesa, dispensatrice di “buoni” consigli che ogni tanto interviene con brevi frasi perché la figlia si comporti “comme il faut”, data la famiglia bene da cui proviene. Sì, perché Roberta, è questo il nome del personaggio interpretato dalla Baldini, appartiene alla vecchia aristocrazia che in Italia non ha più senso ma che ci tiene a mantenere un titolo nobiliare ormai in disuso oltre che inutile. E naturalmente non può “confondersi” con la gente comune. Roberta, come si conviene, ha frequentato le scuole primarie, fino alla maturità, presso il Collegio delle Fanciulle, che, anche se è una scuola statale, è comunque frequentato da figlie di altolocati. Dopodiché, lo sbocco naturale, è stato il Liceo Artistico, naturalmente presso l’Istituto Orsoline di San Carlo. Il problema sorge quando a Roberta, che non è esattamente quel personaggio sicuro di sé che sa cosa vuole dalla vita (troppo influenzata com’è dalla madre) viene in mente di iscriversi alla Scuola d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” a Roma. La cosa mette in subbuglio la mamma marchesa, che sarà nobile fin che si vuole e ricca di conoscenze par suo, ma squattrinata come tutte quelle persone che hanno voluto continuare a condurre vita nobiliare, in villa con piscina, senza fare nulla di concreto per mantenere alto il livello economico.

IMMAGINE-DI-COPERTINA-MMu00E8UM-011

Questa decisione della figlia di iscriversi all’Accademia d’Arte Drammatica perché diventi poi attrice, oltre che essere vista dalla mamma marchesa come mancanza di “bon ton”, significa mantenere la figlia, senz’arte né parte, in un’altra città, oltre che frequentare una scuola non propriamente di livello aristocratico. Insomma non capisce la marchesa: i piani erano diversi, diploma, quindi matrimonio con uomo di pari livello sociale, due, massimo tre figli e, tra una noia e l’altra, qualche master da fare qua e là, giusto per tenersi à la page. Ora, per realizzare il sogno della figlia occorrerà vendere, ahimè un quadro di famiglia. La marchesa, sdraiata sul bordo della piscina, si butta in acqua, tanto per darsi una rinfrescata, visto che la notizia portatele dalla figlia le ha fatto pure venire una botta di calore. Roberta va a Roma, alla “Silvio d’Amico”, conosce gente diversa da quella del suo entourage milanese: qui, prima di iniziare la lezione ci si abbraccia per mezz’ora, mentre a casa sua lei era stata educata a evitare il contatto fisico, in quanto considerato volgare: anche il bacio veniva simulato più che dato veramente: non si baciava la persona ma l’aria che le circondava la guancia, come ci si comporta da gente bene, insomma. Roberta si diploma e si fa nuove amicizie e la sua più cara amica è addirittura di colore! Cose da pazzi per la figlia di una marchesa. E poi il problema sentimentale (la do o non la do? E a chi la do? E poi devo trovare la persona giusta, un aristocratico par mio, non importa se poi non è una gran bellezza. E infine in che giorno questo potrebbe accadere? Di lunedì, giammai. Ma come, il lunedì con tutti i locali e i ristoranti importanti, i teatri, Scala compresa, chiusi, io sono l’unica a essere aperta? Non sia mai detto!).

maxresdefa1ult

La Baldini parla a raffica e dice tutto quanto le capita, sia il bello che il brutto, mentre fa i cambi d’abito in scena, tra un accenno di danza e l’altro e canticchiando anche tra i vari aneddoti che racconta. Alla fine ha un’illuminazione: il suo futuro sarà New York e sulle note della famosa canzone si prepara al viaggio; peccato che la vecchia signora della “Grande Mela “che avrebbe dovuto ospitarla muore il giorno prima della sua partenza e, ancora una volta tocca alla mamma marchesa provvedere, ricorrendo alle sue conoscenze, che saranno anche tante e importanti, ma quando servono non ci sono mai. Questo perché è la nonna che porta sfiga (la marchesa ne è convinta!). A New York Roberta comunque ci arriva, trova anche l’appartamento dove andare a vivere e scopre un ambiente che l’entusiasma, dove tutto è gioioso e tutti l’accolgono come se fosse una bestia rara (lei si stupisce: diamine viene solo dall’Italia, in fondo!). Una sera capita per caso in una festa di gente “strana” e, quando la padrona di casa viene a sapere che lei fa l’attrice negli appartamenti privati per un pubblico ristretto, secondo le ultime usanze, l’obbliga a fare una performance, credendola una specie di Marina Abramovic: le fa fare una doccia di un’ora, le mette in mano un grosso fallo dorato e la manda in giro, silente e nuda, per l’appartamento, dove gli astanti vengono colpiti da tanta avanguardia artistica. Da quel momento il suo nome diviene popolarissimo e viene chiamata in tantissime case e loft a fare le sue esibizioni inventate al momento, secondo la committenza: ora rimane sdraiata su un’amaca per due ore, un’altra volta resta seduta un’ora su un bidè: insomma un successone dietro l’altro! Fin quando non s’innamora finalmente e di una persona di colore molto dotata, raccattata nel Queens e con il padre in galera. Comunicazione alla famiglia di lei, marchesa sconvolta a cui bisogna far credere che l’uomo è un nobile, anche se di pelle scura, preparazione del viaggio in Italia e fuga finale dell’uomo che questa volta viene appellato come “negro”. E qui il racconto di Roberta potrebbe continuare all’infinito. La bravura della Baldini è fuori discussione. Lei che dichiara di trarre ispirazione da Franca Valeri è in realtà più vicina a una comica quale la Lucia Vasini o la Livia Cerini quando costei faceva teatro. Il personaggio di Roberta è aristocratica in crisi di identità, a differenza della Franca Valeri la quale interpretava il personaggio della signorina snob che però sapeva il fatto suo o la Signora Cecioni, popolana “de Roma”. Ma i modelli possono essere altri ancora, la realtà è che la Baldini è un attrice che si muove con disinvoltura su una scena vuota, non ha esitazioni, usa uno scilinguagnolo adatto alle circostanze e non concede tregua allo spettatore che non fa in tempo a terminare la risata per la battuta appena ascoltata che già sta ridendo per una nuova “butade”. Lo stile è quello del neo-varietà, dove musica diffusa e musica dal vivo si completano a vicenda e il ballo è più un movimento ritmico d’accompagnamento alle parole, come dire che un personaggio “tutto pepe” ha bisogno di muoversi opportunamente. L’ironia e la presa in giro su tanti aspetti della vita d’oggi sono quasi un obbligo e la Baldini se ne serve a piene mani per far divertire in maniera intelligente. Il pubblico numeroso è stato incalzato da tanto ritmo comico e alla fine ha applaudito con gran calore.

https://www.youtube.com/watch?v=vrikd6GKqHc

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Una Giselle speciale in streaming su Raiplay il 30 gennaio - 29 Gennaio 2021
  • L’opera della Scala su RaiPlay - 22 Gennaio 2021
  • Con Riccardo Chailly alle radici di Aida - 5 Ottobre 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsEmanuele AldrovandiIppolita BaldiniMia Mamma è una MarchesaRoberto RustioniSilvio d’AmicoTeatro Franco Parenti
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

7 comments

  1. giorgio urbinati 21 Novembre, 2015 at 12:19 Rispondi

    Una bella commedia divertente assolutamente da vedere. Grazie al Sig. Tomeo per l’accattivante recensione

  2. cacciafeste Marcello 21 Novembre, 2015 at 14:21 Rispondi

    Bella e esauriente recensione

  3. Ferrari Loris 21 Novembre, 2015 at 14:54 Rispondi

    bella recensione, come sempre, invoglia ad assistere allo spettacolo!

  4. maristella vettor 21 Novembre, 2015 at 16:48 Rispondi

    Splendida recensione, anche molto divertente, una rappresentazione da non lasciarsi sfuggire, grazie Carlo Tomeo.

  5. Manu 22 Novembre, 2015 at 23:08 Rispondi

    Un’interessante recensione che dà invidia di andare al teatro per divertirsi e ridere intelligentemente, ciò che è vitale in questi tempi agitati… Grazie a Carlo Tomeo di incitarci ad applaudire il lavoro d’Ippolita Baldini!

  6. Doris Castro 23 Novembre, 2015 at 04:26 Rispondi

    Magnifica questa recensione del sig. Tomeo. Se, solo leggendola, mi ho divertito, vedendo quest’ottima commedia il divertimento è assoluto. Complimenti a Ippolita Baldini ed al sig. Tomeo che, ad ogni recensione, si supera.

  7. paolo 23 Novembre, 2015 at 20:19 Rispondi

    Bellissima recensione. Grazie !

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • BasketSport

    L’Olimpia fa e disfa ma vince il derby con Varese

  • MusicaSpettacoli

    The Melvins al Live di Trezzo

  • AppuntamentiSpettacoli

    The Magnificent Seven, per gli appassionati della birra artigianale

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 22 Febbraio 2021

    Covid, la grande paura un anno dopo

  • 22 Febbraio 2021

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • 21 Febbraio 2021

    Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

  • 20 Febbraio 2021

    Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • 11 Febbraio 2021

    Giorno del Ricordo, per non dimenticare le foibe

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Covid, la grande paura un anno dopo

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Luca Attanasio

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

    By Massimiliano Bordignon
    21 Febbraio 2021
  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

    By Massimiliano Bordignon
    20 Febbraio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.