Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

La Fiera di Milano dà sempre grandi soddisfazioni e, fra le ultime, sicuramente grande successo ha riscosso Milano AutoClassica, che ha vissuto una delle sue migliori edizioni per qualità, per aumentata superficie espositiva e per presenza di pubblico (78.846 visitatori), confermandosi il punto di ritrovo ideale di giovani appassionati e collezionisti del mondo dell’auto dell’automobile.
Edizione con numeri da capogiro
Oltre 4mila le vetture offerte in fiera, buono il ritorno da parte di tutti gli espositori, vendite in ripresa, circa 650 i media accreditati di provenienza italiana e internazionale, un padiglione in più, due le aste, aumentati i partner presenti e cresciuto il settore dei privati, con un’ampia offerta di auto, incluse occasioni accessibili per ogni genere di portafoglio.
Le Ferrari F40 sono state le indiscusse protagoniste del Salone. L’area celebrazioni della Club House di Milano AutoClassica ha reso omaggio all’iconica supercar di Maranello presentata per la prima volta 35 anni fa in occasione dei festeggiamenti dei primi 40 anni di vita dell’azienda automobilistica Ferrari: ancora oggi modello dal fascino immutato, si conferma una delle auto più quotate e desiderate dai collezionisti di tutto il mondo. Le tre Regine della manifestazione – Ferrari 312 B3 “Spazzaneve, del 1973”, Ferrari 126 CK del 1980, Ferrari 312 T4, classe 1979 – hanno reso omaggio alla F1 e un tributo speciale all’Ingegnere Mauro Forghieri, recentemente scomparso, che è stato ricordato in molti incontri ospitati nell’Area incontri di ACI Storico, e nell’agorà di ASI Automotoclub Storico Italiano come una delle menti più brillanti del settore, responsabile di progetti automotive di ogni reparto, incluso quello della F1.
Le importanti novità dell’edizione 2022
Importante novità della dodicesima edizione il raddoppio dell’appuntamento con le aste a cura delle note Case d’Asta Bonhams di Londra e Wannenes di Genova.
Venerdì 18 novembre nel Padiglione 7, si è svolta “La Bonhams Milano Sale” con oltre 50 auto da collezione, dalle anteguerra alle moderne supercar.
I brand più prestigiosi hanno partecipato con modelli rappresentativi del loro heritage e della produzione più recente, incluse tre anteprime assolute, per riunire passato e presente in un’ideale linea del tempo.
Fra le chicche del Salone, grande successo per la Ferrari 275 GTB del 1966, appartenuta a Clint Eastwood, la Detroit Electric Model 95, del 1924, la super fotografata Fiat 2800 Torpedo special del 1938 di Fondazione Fiera Milano, la ricercata Dallara Stradale di 777 Club e la Citroen DS, del 1961, caratterizzata da due prese d’aria in acciaio cromato, dette “cendrier”, visibili sul cofano anteriore della vettura.
Bagno di folla per la presenza in fiera dell’Ingegner Gian Paolo Dallara, uno dei padri dell’automobilismo moderno, grandissimo comunicatore che da sempre valorizza e sa parlare con i giovani che, non a caso, lo hanno circondato per un autografo, un selfie o una semplice stretta di mano.
Altra novità assoluta della dodicesima edizione di Milano AutoClassica, molto apprezzata dagli estimatori, le iconiche imbarcazioni Riva, nell’anno delle celebrazioni dei 180 anni del brand, con la presenza ufficiale di diversi Espositori legati al rinomato Cantiere. L‘importante presenza di “Riva Classiche”, esclusivo progetto di
restauro delle imbarcazioni Riva in vetroresina e di quelle in mogano, accanto alla partecipazione di “Riva Brand Experience” ha proposto diversi modelli sul parterre milanese, tra cui quelli firmati Aquarama e Ariston.
Leggi anche:
Milano AutoClassica 2022: le hostess più affascinanti, la fotogallery
Milano AutoClassica 2022: Coppa Milano-Sanremo, presentata la 14.a edizione
Milano AutoClassica 2022: tra il ricordo di Forghieri e un’asta straordinaria
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri - 8 Dicembre 2022
- Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi - 8 Dicembre 2022
- San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano - 28 Novembre 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento