Milano: Fino al 30 maggio l’ottava edizione del Festival dell’energia

Sostenibilità, innovazione, cultura e sviluppo saranno le chiavi di narrazione di un mercato energetico che deve ancora trovare la vera sintesi tra tutela dell’ambiente e diritto alla modernità. Pisapia: “Sia di tutti e per tutti. Milano impegnata anche in questo settore.
A Milano, fino al 30 maggio, torna il Festival dell’energia con un programma ricco di contenuti vicini alle tematiche di Expo 2015.
Il Festival, che per la sua VIII edizione ha scelto come filo conduttore il tema ‘Energia per il Pianeta Terra’, figura tra gli eventi di Expo in Città: sostenibilità, innovazione, cultura e sviluppo saranno le chiavi di narrazione di un mercato energetico che deve ancora trovare la vera sintesi tra tutela dell’ambiente e diritto alla modernità.
Una tre giorni di incontri, tavole rotonde, talk show e laboratori, durante i quali imprese, istituzioni, media e associazioni saranno protagonisti, mettendo in scena il racconto delle trasformazioni in atto nel mercato dell’energia.
Giovedi 28 maggio, alle ore 15:30, l’appuntamento per l’inaugurazione del Festival dell’energia è a Palazzo Marino, in Sala Alessi.
“Per il secondo anno consecutivo Milano ha l’onore e l’orgoglio di ospitare il Festival dell’Energia – ha affermato Giuliano Pisapia intervenendo all’inaugurazione – Questa edizione parla di contenuti che fanno parte dell’anima di Expo, dalla sostenibilità all’innovazione in chiave energetica. Un messaggio per far comprendere come l’energia debba essere di tutti e per tutti, non debba essere sprecata, al contrario prodotta in modo pulito ed efficiente. Ancora troppe persone non hanno accesso all’energia, oggi quasi 1.3 miliardi di persone. Una comunità senza energia non ha servizi sanitari adeguati, non ha un sistema agricolo e industriale in grado di garantire sviluppo. E spesso zero energia vuol dire anche zero accesso all’acqua e al cibo”.
Venerdì 29 maggio la seconda giornata si svolgerà tra l’Expo Gate e il Piccolo Teatro Grassi con diversi momenti di approfondimento su temi quali le buone pratiche di dialogo tra imprese e territorio, la liberalizzazione del mercato elettrico, l’innovazione urbana e tecnologica, l’efficienza energetica, la crescita infrastrutturale delle economie emergenti.
La giornata conclusiva, sabato 30 maggio, sarà dedicata alle famiglie e al grande pubblico, con visite al Museo dell’Energia (presso la Casa dell’Energia in piazza Po) e ai nuovissimi laboratori del Politecnico di Milano (al Campus Bovisa in via Lamasa).
Promosso da Aris (Agenzia di Ricerche Informazione e Società) in partnership con Anigas, Assoelettrica e assoRinnovabili, il Festival dell’Energia è realizzato con il patrocinio di Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente, Comune di Milano, Regione Lombardia, Expo 2015, Acquirente Unico e Ambasciata di Francia. Alla collaborazione con Politecnico di Milano si aggiunge quest’anno quella con Edison e la Fondazione AEM.
“La nostra città – continua il sindaco Pisapia – è in prima fila in questa sfida in diversi ambiti di intervento come, ad esempio, quello dell’illuminazione pubblica, entro agosto sarà completata la sostituzione di tutte le lampadine lungo le strade cittadine (oggi siamo all’82%) con nuove lampade a led e Milano sarà la prima città al mondo a essere completamente illuminata con luci a basso consumo. Una migliore gestione energetica vuole dire anche ampliamento del teleriscaldamento, potenziamento della raccolta differenziata (con l’introduzione dell’organico Milano oggi è la prima città in Europa sopra il milione di abitanti), mezzi ecologici del trasporto pubblico ed efficientamento energetico degli edifici. A Milano c’è un concentrato di impresa e tecnologia senza pari in Europa e possiamo trasformare Milano, grazie anche alla spinta dell’Esposizione Universale, in un vero hub dell’innovazione energetica. E’ importante che si parli di energia, di sviluppo sostenibile perché sono temi strettamente legati al tema principe di Expo. Milano è il luogo del dibattito mondiale in cui esperti, cittadini e turisti possono confrontarsi sul futuro del Pianeta, il nostro futuro e per cui ognuno di noi può fare la propria parte”.
“Significativo, poi, che prima di questa inaugurazione abbia avuto un incontro con il Sindaco di Astana, la capitale del Kazakhstan, dove nel 2017 si terrà l’Expo Internazionale sul tema l’Energia del Futuro. Dopo il cibo si parlerà di energia, due elementi fondamentali per il futuro di tutti”, ha concluso il Sindaco Pisapia.
(Fonte: www.comune.milano.it)
Latest posts by Mirko Lauriola (see all)
- “The Street Store”: Shopping per i senzatetto - 7 Luglio 2015
- Momenti di tensione nel Bergamasco per la contestazione a Salvini - 7 Luglio 2015
- Milano, aggredito tranviere Atm - 5 Luglio 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento