MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Roxadustat, nuova luce per i pazienti con MRC

  • Tuttofood si chiude con Martina Colombari: “Cibo sano, attività fisica e meditazione”

  • IBDC Center, ecco lo ‘stargate’ per il nuovo business

  • ArTable, una notte al Castello fra brindisi e nuove collezioni

  • Analisi genetica del microbiota intestinale, un test fondamentale

CulturaEventiMilanoPoliticaSpettacoli
Home›Cultura›Milano: Fino al 30 maggio l’ottava edizione del Festival dell’energia

Milano: Fino al 30 maggio l’ottava edizione del Festival dell’energia

By Mirko Lauriola
29 Maggio 2015
887
0
Share:

Sostenibilità, innovazione, cultura e sviluppo saranno le chiavi di narrazione di un mercato energetico che deve ancora trovare la vera sintesi tra tutela dell’ambiente e diritto alla modernità. Pisapia: “Sia di tutti e per tutti. Milano impegnata anche in questo settore.

A Milano, fino al 30 maggio, torna il Festival dell’energia con un programma ricco di contenuti vicini alle tematiche di Expo 2015.

Il Festival, che per la sua VIII edizione ha scelto come filo conduttore il tema ‘Energia per il Pianeta Terra’, figura tra gli eventi di Expo in Città: sostenibilità, innovazione, cultura e sviluppo saranno le chiavi di narrazione di un mercato energetico che deve ancora trovare la vera sintesi tra tutela dell’ambiente e diritto alla modernità.

Una tre giorni di incontri, tavole rotonde, talk show e laboratori, durante i quali imprese, istituzioni, media e associazioni saranno protagonisti, mettendo in scena il racconto delle trasformazioni in atto nel mercato dell’energia.

Giovedi 28 maggio, alle ore 15:30, l’appuntamento per l’inaugurazione del Festival dell’energia è a Palazzo Marino, in Sala Alessi.

“Per il secondo anno consecutivo Milano ha l’onore e l’orgoglio di ospitare il Festival dell’Energia – ha affermato Giuliano Pisapia intervenendo all’inaugurazione – Questa edizione parla di contenuti che fanno parte dell’anima di Expo, dalla sostenibilità all’innovazione in chiave energetica. Un messaggio per far comprendere come l’energia debba essere di tutti e per tutti, non debba essere sprecata, al contrario prodotta in modo pulito ed efficiente. Ancora troppe persone non hanno accesso all’energia, oggi quasi 1.3 miliardi di persone. Una comunità senza energia non ha servizi sanitari adeguati, non ha un sistema agricolo e industriale in grado di garantire sviluppo. E spesso zero energia vuol dire anche zero accesso all’acqua e al cibo”.

Venerdì 29 maggio la seconda giornata si svolgerà tra l’Expo Gate e il Piccolo Teatro Grassi con diversi momenti di approfondimento su temi quali le buone pratiche di dialogo tra imprese e territorio, la liberalizzazione del mercato elettrico, l’innovazione urbana e tecnologica, l’efficienza energetica, la crescita infrastrutturale delle economie emergenti.

La giornata conclusiva, sabato 30 maggio, sarà dedicata alle famiglie e al grande pubblico, con visite al Museo dell’Energia (presso la Casa dell’Energia in piazza Po) e ai nuovissimi laboratori del Politecnico di Milano (al Campus Bovisa in via Lamasa).

Promosso da Aris (Agenzia di Ricerche Informazione e Società) in partnership con Anigas, Assoelettrica e assoRinnovabili, il Festival dell’Energia è realizzato con il patrocinio di Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri,  Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente, Comune di Milano, Regione Lombardia, Expo 2015, Acquirente Unico e Ambasciata di Francia. Alla collaborazione con Politecnico di Milano si aggiunge quest’anno quella con Edison e la Fondazione AEM.

“La nostra città – continua il sindaco Pisapia –  è in prima fila in questa sfida in diversi ambiti di intervento come, ad esempio, quello dell’illuminazione pubblica, entro agosto sarà completata la sostituzione di tutte le lampadine lungo le strade cittadine (oggi siamo all’82%) con nuove lampade a led e Milano sarà la prima città al mondo a essere completamente illuminata con luci a basso consumo. Una migliore gestione energetica vuole dire anche ampliamento del teleriscaldamento, potenziamento della raccolta differenziata (con l’introduzione dell’organico Milano oggi è la prima città in Europa sopra il milione di abitanti), mezzi ecologici del trasporto pubblico ed efficientamento energetico degli edifici. A Milano c’è un concentrato di impresa e tecnologia senza pari in Europa e possiamo trasformare Milano, grazie anche alla spinta dell’Esposizione Universale, in un vero hub dell’innovazione energetica. E’ importante che si parli di energia, di sviluppo sostenibile perché sono temi strettamente legati al tema principe di Expo. Milano è il luogo del dibattito mondiale in cui esperti, cittadini e turisti possono confrontarsi sul futuro del Pianeta, il nostro futuro e per cui ognuno di noi può fare la propria parte”.

“Significativo, poi, che prima di questa inaugurazione abbia avuto un incontro con il Sindaco di Astana, la capitale del Kazakhstan, dove nel 2017 si terrà l’Expo Internazionale sul tema l’Energia del Futuro. Dopo il cibo si parlerà di energia, due elementi fondamentali per il futuro di tutti”, ha concluso il Sindaco Pisapia.

(Fonte: www.comune.milano.it)

  • About
  • Latest Posts

Mirko Lauriola

Latest posts by Mirko Lauriola (see all)

  • “The Street Store”: Shopping per i senzatetto - 7 Luglio 2015
  • Momenti di tensione nel Bergamasco per la contestazione a Salvini - 7 Luglio 2015
  • Milano, aggredito tranviere Atm - 5 Luglio 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Mirko Lauriola

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • AppuntamentiSpettacoliTeatro

    Alice al ‘Teatro Out Off’, chi l’ha sognato?

  • Città MetropolitanaEXPOPolitica

    Expo: ti iscrivi al Pd? Il biglietto è scontato

  • Baby Driver
    Spoiler Alert

    Baby Driver. Rapine, buona musica e macchine veloci

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 25 Maggio 2023

    Jonas Kaufmann è Andrea Chénier

  • 20 Maggio 2023

    Successo per la ripresa de Il vizio dell’arte, all’Elfo

  • 18 Maggio 2023

    Luchino Visconti secondo Testori

  • 17 Maggio 2023

    Quentin Crisp, La Speranza è nuda

  • 13 Maggio 2023

    Roxadustat, nuova luce per i pazienti con MRC

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Jonas Kaufmann è Andrea Chénier

    By GianFranco Previtali Rosti
    25 Maggio 2023
  • Successo per la ripresa de Il vizio dell’arte, all’Elfo

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Maggio 2023
  • Luchino Visconti secondo Testori

    By GianFranco Previtali Rosti
    18 Maggio 2023
  • Quentin Crisp, La Speranza è nuda

    By GianFranco Previtali Rosti
    17 Maggio 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.