MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Città MetropolitanaCronaca e AttualitàDalle associazioniEditoriali e commentiMilanoPoliticaPoliticaVoci dalla città
Home›Lombardia›Città Metropolitana›Milano, Gay Pride 2015: Dalla piazza un unico urlo: “Dignità, diritti e libertà”

Milano, Gay Pride 2015: Dalla piazza un unico urlo: “Dignità, diritti e libertà”

By Mirko Lauriola
28 Giugno 2015
2324
0
Share:

Un corteo coloratissimo, festoso, bizzarro, gioioso. Di una gioia incontenibile. Gli organizzatori parlano di 150 mila persone. Striscioni, carri, slogan, travestimenti, bandiere arcobaleno, cartelli deliberatamente caricaturali. Molte le realtà politiche e associative e i collettivi che hanno aderito alla manifestazione organizzata dal Coordinamento Arcobaleno: Uaar, Sentinelli di Milano, Arcigay, Amnesty e tante altre organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti civili della comunità LGBT. Tutti dietro lo slogan di testa: “I diritti nutrono il pianeta”. Tra i partiti ci sono i circoli dei Radicali italiani, del Movimento 5Stelle, del Pd e di Sel. Questi ultimi, ad esempio, portano l’esperienza delle coppie etero che scelgono lo sciopero dei fiori d’arancio: non si sposano finché non sarà esteso il medesimo diritto alle coppie omosessuali. Hanno sfilato omosessuali, transessuali, bisessuali, intersessuali, eterosessuali, giovani, anziani, famiglie con figli.

Tutti uniti da un’unica irrinunciabile istanza: Riconoscimento giuridico dei diritti civili e pari dignità. Libertà di amare. Libertà di essere pienamente tutelati e riconosciuti come cittadini di uno Stato democratico con eguali dignità e diritti. Fine di qualsiasi forma di discriminazione di genere e lotta al clima politico e sociale – alimentato dalla violenza silenziosa e dagli sguardi cupi degli integralisti cattolici (dalle Sentinelle in Piedi a Forza Nuova) – di strisciante omotransfobia.  Dalla piazza si solleva un unico urlo: Sì al matrimonio egualitario, Sì alle famiglie omogenitoriali. Un cartello impugnato da una coppia omosessuale, recitava: “Stiamo insieme da 25 anni. Vogliamo sposarci”.

La parata è partita sabato pomeriggio alle 16 da piazza Duca d’Aosta, con arrivo a Porta Venezia. In testa un gruppo di manifestanti con lo striscione “I diritti nutrono il pianeta”. Presenti anche il sindaco Giuliano Pisapia, il vicesindaco Ada Lucia De Cesaris e gli assessori Daniela Benelli, Chiara Bisconti, Pierfrancesco Majorino, Pierfrancesco Maran, Carmela Rozza e Cristina Tajani. Unico rappresentante del governo presente alla mobilitazione il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina. Testimonial l’ex calciatore Alessandro Costacurta, con un messaggio contro l’omofobia nello sport.

“Sono anni che portiamo le nostre vite, i nostri amori e le nostre istanze nelle strade delle nostre città, e siamo stanchi di aspettare – ha spiegato Fabio Pellegatta, presidente di Arcigay Milano – e per questo uno degli slogan dell’onda pride che coinvolge quindici città italiane sarà appunto l’urlo. L’urlo di chi non ce la fa più ad aspettare. La fame di diritti e l’accoglienza dei migranti sono i grandi temi che portiamo in piazza e che attendono risposte da parte della politica, impastata nei suoi stessi limiti”.

Dario Davanzo, coordinatore dell’evento, ha spiegato: “È il primo Milano Pride che può vantare sinergie solide con la città e le aziende. Lo diciamo con soddisfazione perché in Italia è ancora molta la diffidenza nell`avvicinarsi alla popolazione omosessuale e trans”. Milano Pride 2015 ha ricevuto il patrocinio delle seguenti istituzioni: Comune di Milano, Comune di Cinisello Balsamo, Comune di Sesto San Giovanni, consiglio di Zona 1, 2 e 3 di Milano, Consiglio della regione Lombardia, chiesa Evangelica Valdese, oltre alla collaborazione con il Pavillon Usa in Expo e il consolato generale degli Stati Uniti, ha ricordato Davanzo, sottolineando: “questo evento si basa in gran parte sugli sforzi di tantissimi volontari delle associazioni e non che hanno di fatto costruito la manifestazione: a tutti va il nostro ringraziamento. Non da ultimo, a sorpresa, è arrivato anche il sostegno di diversi artisti nazionali e internazionali, segno che qualcosa sta veramente cambiando”.

Una manifestazione massiccia e partecipata che ha attraverso le strade di Milano, così come volevano gli organizzatori: “torniamo – ha ricordato Alessio Salinari, rappresentante del Coordinamento Arcobaleno – a chiedere al Parlamento una legge contro l’omotransfobia, il riconoscimento del diritto al matrimonio e all’adozione e il diritto all`autodeterminazione della propria identità di genere”.

Anche un prete, che evidentemente non ha rimosso lo spirito e il messaggio di amore, uguaglianza  e misericordia del Vangelo, ha inaspettatamente partecipato al Gay Pride e, intervistato dall’inviato del quotidiano La Repubblica, ha dichiarato: “La Chiesa e i politici calpestano i diritti degli omosessuali. La castità è contro natura, non l’amore omosessuale”.

“Sono convinto che il Tar della Lombardia ci darà ragione sui matrimoni gay”, ha dichiarato il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, a proposito del pronunciamento del prossimo 5 luglio del tribunale regionale della Lombardia sul ricorso del Comune di Milano contro il decreto prefettizio che imponeva di cancellare i matrimoni gay contratti all’estero. “Lo dico da giurista e da uomo delle istituzioni, anche sulla base di quanto già accaduto a Roma”, ha proseguito Pisapia parlando dal palco del Gay Pride. “Da qui arriva un urlo forte al Parlamento», ha aggiunto, spiegando che “per ora sarà un urlo di forza e comprensione ma se entro quest’anno non servirà” a colmare il vuoto legislativo sulle coppie gay “diventerà un urlo di ribellione e rabbia”.

Sui social network circola una battuta semplice e geniale, di quella semplicità che smaschera l’odio e l’autoritarismo di coloro che si oppongono all’affermazione dei diritti civili delle coppie omosessuali, e dice: “Studi scientifici hanno dimostrato che se due omosessuali si sposano, tu continui a vivere”. Per quanto tempo ancora il Parlamento potrà rimanere sordo e chiuso alle istanze democratiche della società civile? Per quanto tempo ancora potrà condannare il nostro Paese ad essere il più arretrato d’Europa in  tema di diritti civili? Quando riuscirà ad emanciparsi dalla sudditanza psicologica e culturale nei confronti delle gerarchie ecclesiastiche?

La Storia non si ferma. Il processo di estensione dei diritti è ormai irreversibile. Inarrestabile. Una democrazia rappresentativa che disconosce i suoi princìpi fondativi e costitutivi è una democrazia debole, mutilata, incompleta: uguaglianza giuridica e politica. Diritti fondamentali della persona. Uguaglianza e libertà. Universali. Inviolabili. La promessa della democrazia non deve essere disattesa: Eguali dignità. Eguali diritti. Eguali libertà politiche e civili.

E’ stato tutto molto bello. E’ stato tutto molto umano.

 

  • About
  • Latest Posts

Mirko Lauriola

Latest posts by Mirko Lauriola (see all)

  • “The Street Store”: Shopping per i senzatetto - 7 Luglio 2015
  • Momenti di tensione nel Bergamasco per la contestazione a Salvini - 7 Luglio 2015
  • Milano, aggredito tranviere Atm - 5 Luglio 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Mirko Lauriola

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • MusicaSpettacoli

    Fine di un grandioso tour per i Negrita

  • SpettacoliTeatro

    Romeo e Giulietta s’amavano eccome

  • Cronaca e AttualitàL'Editoriale del Direttore

    Femminicidio, quando la colpa è da ricercare in casa

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.