Milano-Taranto al via, fra turismo ed enogastronomia

La 31.a edizione della Milano-Taranto, vera e propria maratona per moto d’epoca, ha preso il via dall’Idroscalo, ovvero da Punta dell’Est, allo scoccare della Mezzanotte. I 208 concorrenti, provenienti da 14 Paesi diversi (fra cui l’Australia e il Giappone) arriveranno nella cittadina pugliese l’8 luglio suddivisi in varie categorie: sidecar, scooter, classe 100, 125, 175, 250, 500 ed oltre, a cui si aggiunge il gruppo degli ‘assaggiatori’, che valuteranno insindacabilmente quello che sarà il miglior ‘punto ristoro’ dell’edizione 2017.
In totale verranno toccate 7 regioni, con 28 fermate in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Molise, Basilicata e Puglia, per 1700 chilometri totali.
Una carovana festosa, un’amalgama di lingue e culture differenti, tenuta insieme dall’amore per le due ruote old-style, che serve anche a promuovere parti del territorio italiano che hanno molto da offrire anche dal punto di vista turistico. Fondamentali, per questo scopo, sono i tanti enti locali, ma anche le associazioni e le Proloco che ogni anno si adoperano per rendere partecipata ed entusiasta l’accoglienza alle varie fermate.
Nessuna gara o competizione, ci tengono a sottolineare gli organizzatori: la Milano-Taranto è solo una splendida rievocazione di una massacrante gara del passato (svoltasi fra il 1919 e il 1957), a cui unisce la gioia del viaggio, la scoperta dei luoghi e il gusto dei sapori del Belpaese.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile - 15 Marzo 2022
- A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie - 12 Marzo 2022
- Più alberi a Milano grazie a Custodiscimi - 12 Marzo 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento