MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

MusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Musica›Minkowski e Pelly riportano alla Scala il dittico di Ravel

Minkowski e Pelly riportano alla Scala il dittico di Ravel

By Redazione
16 Maggio 2016
1332
0
Share:

I due atti unici “L’heure espagnole” e “L’enfant et les sortilèges” mancano al Piermarini dal 1978 e dal 1992. Dal 17 maggio al 6 giugno tornano nell’allestimento di Glyndebourne, già vincitore del Gramophone Award nel 2015, con un cast che include Stéphanie d’Oustrac e Marianne Crebassa, con la direzione di Marc Minkowski e la regia di Laurent Pelly. Al Piermarini i due atti unici di Maurice Ravel sono legati soprattutto al nome di Georges Prêtre che li diresse con la regia di Jorge Lavelli nel 1975 e nel 1978; del dittico il Teatro ricordava solo le recite dirette da Nino Sanzogno nel 1958, ma “L’enfant et les sortilèges” era stato presentato, nel 1948, nientemeno che da De Sabata. Solo, e in forma di concerto, lo diresse anche Lorin Maazel nel 1992. Il ritorno di queste due piccole gemme del teatro è dunque occasione rara, ma che si inserisce in una tradizione di assoluta eccellenza. E le aspettative sono alte: presentata per la prima volta al Glyndebourne Festival nel 2012, la messinscena di Laurent Pelly ha stregato tutti, a 25 anni dall’ultima leggendaria rappresentazione del dittico che era stata firmata da Maurice Sendak. Definito ‘pura magia’ dal Financial Times, lo spettacolo tende la sua rete fiabesca sulla musica di un autore che già di per sé gioca con la sua arte sul filo dell’orizzonte onirico, e nel 2015 ha vinto un Gramophone Award come migliore produzione d’opera in DVD.

6c64f0de8a05081e8eedece4fc7e5473

Secondo Laurent Pelly “L’heure espagnole”, tutta pervasa da un erotismo piuttosto esplicito, è un esito sorprendente per un uomo come Ravel, di proverbiale timidezza: alla sensualità si aggiunge un ritmo serrato e un umorismo vivace che richiede spigliatezza e senso del comico ai cantanti-attori.

“Ma il vero colpo da maestro qui, osservava la recensione del Financial Times, è la scenografia di Caroline Ginet e Florence Evrard, che è abbagliante come l’orchestrazione di Ravel e altrettanto piena di dettagli sgargianti”

l-enfantetlessortileges030815_photorichardhubertsmith-5136

“L’heure espagnole”, spiega Pelly, “è una fantasia musicale molto francese che parla di una certa idea dell’amore e del tempo: un vaudeville francese che fa la parodia della Spagna. “L’enfant et les sortilèges” è una costruzione molto più ricca, ci sono molti più personaggi. Anche qui siamo di fronte a una rêverie: quella di un bambino che vede gli oggetti della sua stanza e gli animali e le piante del giardino rivoltarsi contro di lui. Si tratta di due pezzi radicalmente differenti: a unirli è l’universo musicale multiforme, sognante e poetico di Maurice Ravel”.

La produzione segna ritorni importanti alla Scala: lo stesso Pelly aveva già realizzato la Manon di Massenet nel 2012 e il più recente “Le comte Ory“ rossiniano nel 2014. Il versante musicale è affidato all’esperta sensibilità nel repertorio francese di Mark Minkowski, che aveva portato al successo lo scorso anno “Lucio Silla” di Mozart, in cui aveva debuttato, applauditissima, Marianne Crebassa.

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
  • Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsL’enfant et les sortilègesL’heure espagnolePellyRavelscalaX Minkowski
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • MusicaSpettacoli

    Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

  • Cronaca e Attualità

    Ondata di gelo, morto anziano in Brianza

  • AppuntamentiSpettacoliTeatro

    Un coppia aperta, quasi spalancata al Teatro della Cooperativa di Milano

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Giugno 2022

    Cocciante canta Cocciante

  • 29 Maggio 2022

    Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

  • 28 Maggio 2022

    Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Cocciante canta Cocciante

    By Marco Fioravanti
    27 Giugno 2022
  • Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

    By Massimiliano Bordignon
    29 Maggio 2022
  • Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

    By Massimiliano Bordignon
    28 Maggio 2022
  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.