MolMed acquista un progetto antitumorale dal San Raffaele

MolMed ha esercitato il diritto di opzione per l’acquisto del progetto dell’Ospedale San Raffaele di immuno-gene therapy contro il cancro sviluppato mediante l’uso del recettore chimerico per l’antigene CD44v6 (CAR-CD44v6) potenzialmente utilizzabile su varie forme di tumori ematologici e di carcinomi solidi. Lo comunica la società in una nota.
L’acquisizione si configura come operazione fra parti correlate, in quanto Ospedale San Raffaele possiede il 100% di Science Park Raf in liquidazione che è titolare di una partecipazione sociale pari al 1,48% del capitale sociale di MolMed. In Borsa il titolo della società guadagna il 5,74 per cento.
Il CAR-CD44v6 fa parte della famiglia dei CAR-T: linfociti armati con recettori chimerici che hanno dimostrato grande potenziale anti tumorale, anche contro tumori, soprattutto ematologici, particolarmente aggressivi e resistenti a terapie tradizionali.
Il CAR-CD44v6, continua il comunicato dell’azienda, già sperimentato con successo in appropriati modelli murini, costituisce un progetto con potenziale terapeutico particolarmente alto, in quanto riconosce in modo specifico la variante 6 (v6) dell’antigene CD44 (CD44v6), espressa da molte neoplasie ematologiche – tra cui la leucemia mieloide acuta ed il mieloma multiplo – ma anche da numerosissimi tumori epiteliali, tra cui carcinomi della mammella, del colon, del pancreas, della testa/collo e del polmone.
Il progetto CAR-CD44v6 è stato acquisito nell’ambito dell’accordo firmato nel 2001 tra MolMed e OSR, in base al quale la Società detiene un diritto di opzione sulla proprietà intellettuale generata dai progetti di ricerca condotti dall’Istituto Scientifico San Raffaele nell’ambito della terapia genica e molecolare dei tumori e dell’AIDS.
Claudio Bordignon, Presidente e Amministratore Delegato di MolMed, commenta: “L’acquisizione di questo progetto permette a MolMed di ampliare in maniera importante la propria pipeline, entrando in uno dei più promettenti campi delle nuove strategie antitumorali, l’immuno-gene therapy dei tumori. Il progetto sul CARCD44v6 beneficerà non solo della nostra grande esperienza e know-how nel campo delle terapie geniche e cellulari, ma anche della coniugazione col gene suicida TK, divenendo il primo prodotto CAR-T che integra un sistema di controllo già ampiamente sperimentato e validato in clinica.”
La nota segnala infine che l’acquisizione si configura come operazione fra parti correlate, in quanto OSR possiede il 100% di Science Park Raf S.p.A. in liquidazione, la quale è titolare, in base alle evidenze disponibili al 9 aprile 2015, di una partecipazione sociale pari al 1,48% del capitale sociale di MolMed; inoltre, in forza del patto parasociale scioltosi nel marzo 2015, due membri dell’attuale Consiglio di Amministrazione di MolMed (in scadenza con l’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2015), candidati nella lista espressa dai paciscenti, sono di loro emanazione
Latest posts by Redazione (see all)
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
- Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento