MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

  • Ristori (presunti), Confcommercio non ci sta

  • Addio Giovanni Gastel, principe della fotografia rapito dal Covid

  • 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

Spoiler Alert
Home›Rubriche›Spoiler Alert›Moonlight e il canto del cigno

Moonlight e il canto del cigno

By Paolo Rizzardini
3 Febbraio 2017
1205
0
Share:
Moonlight

Tra meno di un mese sapremo se Moonlight riceverà almeno uno degli otto Oscar per cui è stato nominato. Un riconoscimento che porterebbe questa pellicola ed il suo creatore, Barry Jenkins, dritti nell’olimpo del cinema. La La Land permettendo, ovviamente.

Quando Moonlight arriverà in Italia, il prossimo 16 Febbraio, ne avrete già sentito parlare talmente tanto che già saprete cosa aspettarvi, ed è un peccato. Ho avuto il piacere (e la fortuna sfacciata) di vederlo prima che venisse acclamato da pubblico e critica di mezzo mondo e di trovarmici davanti senza avere la minima idea di che tipo di film fosse. Affrontarlo in questo modo, a guardia bassa, me ne ha fatto apprezzare ancora di più la peculiarità. 

La storia si sviluppa in tre atti che seguono altrettante fasi distinte della vita di un uomo di colore di nome Chiron. Nella prima ha solamente nove anni e vive con la madre Paula (Naomie Harris, che ambisce all’Oscar per attrice non protagonista), un’infermiera con la passione per il crack. E’ un bambino taciturno, obiettivo perfetto del bullismo dei ragazzi più grandi di lui ed alla costante ricerca di una figura paterna, visto che del padre naturale non si sa praticamente nulla. Quando conosce  lo spacciatore Jean ( Mahershala Ali, anche lui nominato all’Oscar come attore non protagonista), e la sua compagna Teresa, ci si aggrappa cercando in loro la famiglia che non ha mai avuto. Poco a poco, Chiron inizierà anche a mettere in dubbio la sua sessualità, finendo per chiedere proprio a Teresa cosa sia un faggot (parola inglese equivalente a frocio) e come faccia una persona a capire se lo è. 

Moonlight: la prima parte

Moonlight: la prima parte del racconto

Nella seconda fase del racconto, troviamo Chiron adolescente. Uno studente come tanti, sebbene più schivo e malinconico degli altri. A scuola, le cose non vanno bene. Il ragazzo deve nascondere la sua omosessualità dagli altri compagni che continuano a molestarlo sia fisicamente (attraverso dei veri e propri pestaggi) che mentalmente. Solo nell’amico Kevin (Jaden Piner) riuscirà a trovare dapprima conforto e, successivamente, un’attrazione fisica vera e propria. 

Nella terza ed ultima parte del film, Chion è ormai un uomo. Vive ad Atlanta e spaccia, seguendo l’esempio dell’unica figura paterna che ha avuto. Ha sviluppato una sorta di muro nei confronti del mondo e mostrerà nuovamente quegli occhi di bambino perso nella durezza della propria vita quando, dopo anni, tornerà a Miami per rivedere l’amico Kevin. 

Moonlight dovrebbe vincere l’Oscar solo per la quantità di temi spinosi che riesce a trattare contemporaneamente e sempre con la stessa dolcezza. Barry Jenkins, autore e regista, regala una pellicola in cui lo spettatore entra in connessione con i protagonisti fin dalle prime battute. Un film dove non è necessario essere di colore o omosessuali per capire il dramma umano che viene narrato. L’utilizzo della fotografia associato alla lentezza di alcune scene chiave – per esempio quella in cui Jean insegna a nuotare al piccolo Chiron – donano a Moonlight un tocco poetico che è difficile da descrivere con le parole.

Jenkins ha realizzato le scene che vedono protagonista Chiron nelle tre fasi distinte della vita del personaggio in momenti differenti, ed ha imposto ai tre attori che lo hanno interpretato di non entrare mai in contatto tra loro durante le riprese. Grazie a questa accortezza, si ha sempre l’impressione che il protagonista cambi radicalmente a causa degli eventi a cui la fase di vita precedente lo ha sottoposto. 

Jenkins, autore e regista di Moonlight

Jenkins, autore e regista di Moonlight candidato all’Oscar

La verità è che Moonlight è un film tristemente perfetto. Racconta la fragilità dell’essere umano, l’importanza della famiglia e come – nonostante tutto – la società americana (e credo che la nostra non sia poi molto differente) sia ancora incapace di aiutare o quantomeno di accettare le persone che, per un motivo o per l’altro, più ne avrebbero bisogno. Moonlight è una specie di canto del cigno, un’ultima carezza sul viso di tutti coloro che si rendono conto di come la loro vita sia stata irrimediabilmente rovinata dai limiti della nostra società. Un racconto che non cade mai nel banale o nello stereotipo e che, allo stesso tempo, non inventa nulla di nuovo.

Se La La Land rappresenta la gioia di fare cinema, Moonlight ne rappresenta l’importanza sociale. Jenkins, attraverso il suo racconto visivo, ci mette davanti al naso una realtà che quando ci troviamo lontano dallo schermo preferiamo ignorare. Vedremo se l’Academy deciderà di rendere il giusto onore a questa grande opera.

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsBarry JenkinscinemafilmMoonlightOscar
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • EXPOSaluteSanitàScienze

    “Nutrire il pianeta”, e se fosse attraverso gli OGM? Alcuni ‘pro’ e alcuni ‘contro’

  • AppuntamentiCronaca e AttualitàMilanoSpettacoliTeatro

    Happy Mary al Nuovo Teatro Ariberto

  • Sport

    Nba, Cavs in finale di Conference. Houston a gara-7

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 9 Aprile 2021

    Riparte l’Eccellenza dimezzata, Lombardia in tre gironi

  • 7 Aprile 2021

    L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

  • 24 Marzo 2021

    Ristori (presunti), Confcommercio non ci sta

  • 15 Marzo 2021

    Addio Giovanni Gastel, principe della fotografia rapito dal Covid

  • 7 Marzo 2021

    71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Calcio Club Milano

    Riparte l’Eccellenza dimezzata, Lombardia in tre gironi

    By Andrea Oreti
    9 Aprile 2021
  • L’arte allegorica di Isabella Mandelli e i suoi benefici

    By Michela Dammicco
    7 Aprile 2021
  • Ristori (presunti), Confcommercio non ci sta

    By Massimiliano Bordignon
    24 Marzo 2021
  • Addio Giovanni Gastel, principe della fotografia rapito dal Covid

    By Massimiliano Bordignon
    15 Marzo 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.