Morto Giancarlo Buzzi, colui che narrò il cambiamento delle fabbriche

È stato dirigente d’azienda e pubblicitario, aveva 86 anni lo scrittore Giancarlo Buzzi, narratore di vaglia, traduttore e autore di numerose monografie su cui si sono formati generazioni di studenti. Nato a Como il 18 aprile 1929, dopo gli studi letterari, filosofici e sociologi, Buzzi ha svolto l’attività di consulente e dirigente d’impresa, lavorando al Touring Club Italiano, alla Pirelli, alla Bassetti, alla Olivetti e alla Standa. Fra le sue esperienze più stimolanti e formative Buzzi ha sempre considerato quella legata alla sua collaborazione con il Movimento Comunità promosso da Adriano Olivetti, occupandosi di attività culturali.
E’ morto ieri a Milano. I suoi due primi romanzi, “Il senatore” e “L’amore mio italiano“, si collocano fra i principali del filone di narrativa che nell’immediato secondo dopoguerra affrontò la problematica dei rapporti fra due realtà – sociale e aziendale – in profondo mutamento. Nei romanzi successivi come “Isabella delle acque“, “L’impazienza di Rigo” e “Dell’amore” la trattazione di tematiche spirituali sociali politiche si accompagna a una strenua tensione all’innovazione linguistica. A lungo dirigente d’azienda e pubblicitario, ideatore di campagne esemplari, Buzzi è autore di una decina di saggi, fra i quali “La tigre domestica“, primo testo italiano a trattare degli aspetti culturali, sociali e politici della pubblicità.
Buzzi è stato anche traduttore, dal francese, dallo spagnolo, dall’inglese. Ha diretto dal 1984 al 1985 il quindicinale di comunicazione pubblicitaria “Strategia“; ha fondato e diretto la rivista “Concertino” (1992-1996). I temi dei suoi libri di saggistica letteraria e di biografia sono Grazia Deledda, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Matilde Serao, André Gide e Giuseppina Bonaparte. Il suo ultimo libro è dedicato a Giovanni Pascoli e si intitola “Micropascoliana. I dubbi interventi del maieutico fanciullino” .
Se ne va così un grande scrittore.
Lucrezia Lessio
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento