MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Mostre
Home›Spettacoli›Mostre›Mostra “da Raffaello a Schiele” Palazzo Reale di Milano

Mostra “da Raffaello a Schiele” Palazzo Reale di Milano

By Redazione
17 Settembre 2015
2233
9
Share:

 

Si apre oggi la mostra “da Raffaello a Schiele”, primo di un serie di appuntamenti che il Palazzo Reale di Milano ha deciso di organizzare nell’ambito di una nuova tipologia di rassegne espositive che prevede mostre organizzate in collaborazione con le collezioni dei musei di tutto il mondo, non sempre facilmente accessibili dal grande pubblico.

Dopo il successo riportato nello scorso periodo natalizio dalla “Madonna Esterházy” di Raffaello, prestato dal Museo di Belle Arti di Budapest, viene ora proposta una mostra di 76 opere, molte delle quali di pittori italiani, dallo stesso Museo.

mostra da raffaello a  FOTO N 1

Sono tutti capolavori di grandi artisti internazionali che vanno dal Medioevo al ‘900 e rendono l’idea dell’importanza del museo ungherese.

Basta leggere i nomi dei pittori, le cui opere si possono ammirare, per rendersi conto dell’importanza dell’iniziativa: Raffaello, Tintoretto, Cranach il Vecchio, Dürer, Velasquez, El Greco, Rubens, Van Dick, Goya, Murillo, Corot, fino ad arrivare a Monet, Cezanne, Manet, Gauguin, Kokoschka, Heintz e, naturalmente, Schiele.

mostra da raffaello a  FOTO N 2

Tra gli italiani presenti si possono ammirare opere di Lorenzo Lotto, Tiziano Vecellio, Annibale Carracci, Agnolo Bronzino, Tintoretto, Giovanni Battista Moroni, Salvator Rosa, Tiepolo, Artemisia Gentileschi, il Canaletto, Segantini.

Naturalmente, come sottolinea il titolo della Mostra, si inizia da Raffaello con la sua stupenda “Madonna Esterházy” , nuovamente proposta e che, per chi l’aveva persa nel Natale scorso, ha ora l’occasione di poterla ammirare in tutto il suo splendore. Ma poi, sala dopo sala, non si può restare indifferenti di fronte a certe opere che il Museo di Budapest ha voluto così generosamente prestare a Milano.

Abbiamo uno splendido “Ritratto di un uomo” del Veronese, una singolare “Salomé di Cranach il Vecchio, un bellissimo “Ritratto di giovane” di Dürer e un altro bel dipinto del Bronzino (“Adorazione dei pastori”). E, a mano a mano che si procede nel percorso della mostra si rimane sempre più affascinati dalla bellezza delle opere esposte. Vi sono anche pittori ungheresi che meritano un’attenzione non inferiore a quella prestata alle opere di autori più famosi. Continuando il percorso si potranno incontrare tre ottime opere di Goya, tra le quali il “Ritratto di Manuela Ceán Bermudez” e un altro magnifico quadro (Giaele e Sisara) dipinto con mano felice da Artemisia Gentileschi.

mostra da raffaello a  FOTO N 3

Prima di entrare nell’ultima sala, dove sono esposti anche gli impressionisti, un bellissimo colpo d’occhio è rappresentato dal grande dipinto della “Donna con gabbia” (1927) dell’ungherese József Rippl-Ronai. Oltre ai quadri degli impressionisti quali Cèzanne, Monet, Van Gogh, Gauguin e Manet è possibile anche ammirare anche altre opere del ‘900 tra cui un ritratto di donna (“Il velo della Veronica”) di Oskar Kokoschka, l’acquerello “Due donne che si abbracciano” di Schiele e “Târgu Mures” dell’ungherese Sándor Bortnyik, uno dei primi esempi di arte d’avanguardia d’inizio ’900.

Oltre ai dipinti sono esposti nella Mostra anche 8 disegni che costituiscono lavori preparatori di dipinti e sculture di artisti quali Raffaello, Leonardo, Rembrandt, Parmigianino, Annibale Carracci, Van Gogh, Heintze e Schiele. Presente anche una bellissima scultura in bronzo di Rodin (“Sirene”).

La Mostra è stata curata da Stefano Zuffi e allestita in occasione dell’Expo Milano 2015, con la promozione del Comune di Milano-Cultura e organizzata dal Palazzo Reale di Milano, Arthemisia Group e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, in collaborazione, naturalmente, con il Museo di Belle Arti di Budapest.

mostra da raffaello a  FOTO N  4

Prima di terminare appare lecito lodare l’iniziativa di portare a Milano capolavori da Musei importanti di tutto il mondo per permettere agli amanti dell’arte di poter ammirare opere dei loro artisti preferiti che altrimenti resterebbero sconosciute. Tuttavia si rischia che gli amanti di determinati pittori ne apprezzeranno le opere a brandelli e il tutto potrà sembrare un puzzle le cui tessere potranno essere messe insieme in un arco di tempo non certo breve. Inoltre si può rischiare di perdere il gusto per le mostre dedicate a un unico artista. D’altra parte non accadrà mai, anche con questo sistema di rassegne espositive con opere provenienti da musei di tutto il mondo, che qualcuno possa vedere l’opera omnia del suo artista preferito Questo per tutta una serie di motivi non ultimo, specie per l’arte del ‘900, l’esistenza del collezionismo privato.

È meglio assistere a una grossa mostra dedicata a un solo artista alla volta oppure a una mostra dove vengono raccolte opere di tanti artisti, specialmente se di epoche diverse? D’altra parte qui si parla di mostre e non di musei, dove invece è comprensibile vedere “di tutto un pò’”.

Non vorrei che anche le mostre, col tempo, diventassero dei musei, peraltro non completi. E questa mostra ne è un esempio, perché il Museo delle belle arti di Budapest è senz’altro da lodare in quanto ci ha permesso di ammirare una parte delle sue opere più importanti e belle ma molte altre, pur belle e anche di più, sono rimaste a Budapest. Insomma ci ha mandato un trailer pubblicitario, ricco quanto si vuole, ma pur sempre pubblicitario e gli italiani, andando a vedere questa mostra e tutte le prossime che verranno, non avranno esaurito la loro conoscenza nel campo artistico ma rischieranno di formarsi una cultura frammentaria e non completa sui movimenti artistici che ama di più. Che anche questo faccia parte del marketing ossessivo che sta pervadendo questo secolo?

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
  • Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagsmostrapalazzo realeraffaelloSchiele
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

9 comments

  1. Giorgio Urbinati 17 Settembre, 2015 at 12:09 Rispondi

    Bella la recensione del Sig Tomeo su questa mostra veramente importante e imperdibile

  2. CELSO COPPIO 17 Settembre, 2015 at 15:09 Rispondi

    Quanto sono belle le recensioni del Gran Signor Carlo Tomeo…

  3. Mietta 17 Settembre, 2015 at 15:25 Rispondi

    Grazie, mostra da vedere!!

  4. paolo 17 Settembre, 2015 at 19:46 Rispondi

    Bellissima recensione, come sempre,sig. Tomeo. Grazie.

  5. maristella vettor 17 Settembre, 2015 at 19:49 Rispondi

    Bella recensione per una sicuramente bellissima mostra. Molto interessante la giusta riflessione sui pro e contro delle mostre con opere di più artisti. Grazie Carlo Tomeo

  6. Doris Castro 18 Settembre, 2015 at 04:43 Rispondi

    Grazie al sig. Carlo Tomeo, ho visto qui, in questa ottima e dettagliata recensione, la bellissima mostra “Da Raffaello a Schiele”, nel Palazzo Reale di Milano. Complimenti, sig. Tomeo.

  7. ada 18 Settembre, 2015 at 08:50 Rispondi

    una mostra molto interessante! e grazie carlo tomeo.

  8. Loris Ferrrai 18 Settembre, 2015 at 12:09 Rispondi

    recensione molto interessante, fa venir voglia di visitare la mostra

  9. annalaura 20 Settembre, 2015 at 18:05 Rispondi

    Andrò a vederla, da quello che leggo qui merita proprio, grazie Carlo

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Dalle associazioniEventiTeatro

    Campus Estivo creativo per i vostri bambini al Teatro Linguaggicreativi: Sconti fino al 15 aprile

  • Sport

    Olimpia Milano: adesso è crisi vera

  • Sport

    L’Inter rialza la testa

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.