Muti contro l’ignoranza: “Dimentichiamo la storia”

Riccardo Muti a tutto campo, senza barriere. Alla Sala Buzzati di Milano, intervistato dal direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, il maestro nativo di Napoli, ma di origine pugliese, punta il dito contro la pochezza culturale dei nostri giorni, una pochezza che colpisce anche e soprattutto il nostro Paese, ma pure i protagonisti del suo mondo, quello della musica.
A cominciare dal commento sulla “Traviata” messa in scena da Dmitrij Černjakov, che due anni fa inaugurò la stagione scaligera: “Nei ‘Bollenti spiriti’ fa impastare la pizza ad Alfredo, perché se è italiano deve per forza cucinare. Ecco perché non faccio più opere: ho pochi anni da vivere e non posso passare tempo a discutere con un idiota che offende la nostra cultura”.
Ce l’ha anche con il comune pugliese di Molfetta: “Terra di uomini illustri, dice il sito del comune di Molfetta, ma parlano di Gaetano Salvemini e di Caparezza, non di me”.
In scena c’è un Muti polemico, che rilancia la sua campagna per il riscatto della cultura musicale italiana: “Nei secoli il maggiore contributo alla musica viene dall’Italia: siamo noi che stiamo facendo dimenticare questa storia e stiamo sprecando questo repertorio”.
Ancora molto attivo con la Chicago Symphony Orchestra, il suo interesse oggi è più sulle nuove leve dell’Orchestra giovanile Luigi Cherubini di Ravenna: “Chi esce dal conservatorio non ha sempre sbocchi lavorativi e deve saper insegnare la storia della musica, che è la nostra storia. Quanti sanno che il quarto movimento della Terza di Schumann è ispirato dalla Cattedrale di Colonia? E quanti dovrebbero saperlo, con tutto quello che è successo là nei giorni scorsi?”.
Infine un invito e una speranza: “Nel 2016 cadono i 200 anni della morte di Paisiello (Giovanni Paisiello, compositore italiano della fine del XVIII secolo, ndr): spero che in Italia si ricordi questo grandissimo, il più amato da Napoleone”.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale - 29 Maggio 2022
- Milan campione, le foto dei tifosi e della festa - 28 Maggio 2022
- Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile - 15 Marzo 2022
Visto che è un articolo contro l’ignoranza, correggete “c’è l’ha” con “ce l’ha”. Mi piacerebbe poter condividere questo articolo, ma con questo errore mi è impossibile. Grazie
Chi di ignoranza ferisce… Grazie Tatiana!