MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

AppuntamentiMilanoMusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Appuntamenti›Myung-Whun Chung esalta Simon Boccanegra

Myung-Whun Chung esalta Simon Boccanegra

By GianFranco Previtali Rosti
19 Febbraio 2018
1464
0
Share:

Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi, è un titolo operistico che trova frequenti presenze nei cartelloni scaligeri, soprattutto a partire dalla riscoperta che ne fece il Maestro Gavazzeni negli anni ’60. La definitiva consacrazione di Simon Boccanegra, quale potente espressione della personalità di Verdi, iniziò il 7 dicembre 1971, data storica negli annali del Teatro alla Scala, con la memorabile serie di recite dirette da Claudio Abbado e lo splendido spettacolo di Giorgio Strehler. Dal 2010 (ripreso poi nel 2014 e 2016) si propone oggi la coproduzione con la Staatsoper unter den Linden di Berlino, regia di Federico Tiezzi, scene di Pier Paolo Bisleri e costumi di Giovanna Buzzi.

Dirige nuovamente il Maestro Chung, molto atteso in questa seconda frequentazione milanese del titolo verdiano, dopo il successo ottenuto due anni fa. Simon Boccanegra al suo debutto, Venezia 1857, fu un insuccesso. Sia per la delirante trama, derivata (come Il Trovatore) da un romanzo di Garcìa-Gutièrrez, sia per la novità della scrittura musicale. Il genio teatrale del Maestro di Busseto lo porta, nel 1881, a rivedere ampiamente la partitura pur mantenendo la semplicità dei temi musicali dell’originale. Un’opera dalle tinte scure, che combina elementi contorti in un racconto che consente a Verdi di scolpire la figura del protagonista. Un uomo, non certo un eroe, dal passato burrascoso di pirata spietato, sacrificato in un ruolo di comando cui si sente inadatto. (Anche se alla verifica storica si scopre che Simone era un aristocratico, mentre il “corsaro” era il fratello Egidio…). Simone cerca in ogni modo di conciliare i gravi conflitti sorti fra aristocrazia e plebei, sedando furiose rivolte. Unica consolazione, in questa Genova arcaica e rapace, il ritrovamento della figlia perduta, che lo accompagna nell’ultimo scorcio di vita.

Nel funzionale spettacolo ideato da Federico Tiezzi, ripreso da Lorenza Cantini, ambienta le vicende in una Genova stilizzata ed evocata; il disegno registico si apprezza soprattutto nelle masse, mosse con intelligente finalità a formare quadri umani. Importanti le luci, di Marco Filibeck, che disegnano e sottolineano ulteriormente la scena. Particolari i costumi: quelli dei marinai, il coro in blu, possente. Il protagonista Leo Nucci, dopo anni di frequentazione con il protagonista Simone, riesce ancora (ad onta delle ormai ridotte potenzialità vocali che gli precludono una più ampia dinamica) ad essere un credibile doge e padre amoroso. Soprattutto nel duetto con Amelia trova un impeto d’amor paterno, e nella Sala del trono sa essere ieratico, pur senza grandi sfumature di nobiltà. Amelia, Krassimira Stoyanova risulta impeccabile vocalmente ma, tolti rari momenti in cui usa le preziose mezzevoci a fini espressivi, non impressiona per originalità di accenti. Il Gabriele Adorno di Sartori si fa ammirare per volume e colore vocale, ma giocato com’è quasi interamente sul mezzoforte risulta alla lunga un interprete monocorde; le mezzevoci sono sbiancate e l’accento diventa plebeo, vedi nello scagliare “l’uom possente”. A Jacopo Fiesco presta la voce il basso Dmitri Belosselskiy, dalla fonazione vagamente slava, possente ma tutta proiettata in superficie, suoni cavernosi e un po’ intubati. Piacevole il Paolo Albiani del baritono slovacco Dalibor Janis, in special modo nella scena dell’ultimo atto. Funzionale il Pietro di Ernesto Panariello. Dirigeva il Maestro Myung-Whun Chung che con quest’opera verdiana ha stabilito un’affinità che traspare nella trama orchestrale: profonda, morbida di personale intensità. Preziosa la concertazione, con la più scrupolosa attenzione ad ogni frase dei cantanti. Finale del primo atto travolgente, splendido il concertato del III atto. Successo caloroso, ovazioni per il Direttore. Recita del 16 febbraio.

 

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Romèo et Juliette, eterno è l’amore - 15 Febbraio 2020
  • Guglielmo Tell e Aida scaldano il Teatro Sociale - 27 Gennaio 2020
  • Brilla Sylvia, di Lèo Delibes - 16 Gennaio 2020

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsFederico TiezziGiuseppe VerdiKrassimira StoyanovaLeo NucciMyung-Whun ChungSimon BoccanegraTeatro alla Scala
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • HockeySport

    Hockey, è tempo di Playoff

  • EventiSpettacoli

    Una mostra e un incontro per Riccardo Muti

  • Gossip

    Fedez e Chiara Ferragni si sposano!

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 3 Marzo 2021

    Ibrahimovic vince il Festival di Sanremo

  • 3 Marzo 2021

    Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

  • 1 Marzo 2021

    Darsena e Sanctuary, due casi che fanno discutere

  • 27 Febbraio 2021

    Via Ascanio Sforza, flashmob contro il ritardo della pedonalizzazione

  • 22 Febbraio 2021

    Covid, la grande paura un anno dopo

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Ibrahimovic vince il Festival di Sanremo

    By Massimiliano Bordignon
    3 Marzo 2021
  • Sanremo, 1′ serata, lugubre sagra del nulla

    By Marco Fioravanti
    3 Marzo 2021
  • Darsena e Sanctuary, due casi che fanno discutere

    By Massimiliano Bordignon
    1 Marzo 2021
  • Via Ascanio Sforza, flashmob contro il ritardo della pedonalizzazione

    By Massimiliano Bordignon
    27 Febbraio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.