MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • GoDaddy Gold Sponsor di WordCamp Milano 2019

  • Robert Dilts e Paul McKenna per la prima volta a Milano

  • Politica, economia, innovazione: intervista a Elisa Serafini

  • Youtour: Adolescenti in campo per scoprirsi unici

  • Diventare blogger? Un manuale spiega come

MilanoMusicaSpettacoliTeatro
Home›Milano›Nabucco, passione verdiana

Nabucco, passione verdiana

By GianFranco Previtali Rosti
20 Novembre 2017
645
0
Share:

c. I motivi di curiosità di assistere a una delle rappresentazioni erano molti, cominciando dalla presenza sul podio dell’ultra ottuagenario Nello Santi, assente dalla Scala dalle rappresentazioni di Madama Butterfly della stagione 1971/72. E poi ancora la presenza di Anna Pirozzi, ascoltata in precedenza ne I due Foscari, il tenore Stefano La Colla, dopo la buona prova in Turandot, il debutto di Mikhail Petrenko e l’ennesima interpretazione, nelle parti del protagonista, di Leo Nucci. Il baritono, che ha raggiunto le settantacinque primavere, continua a vivere una longevità di carriera incredibile; pur non potendo più contare su un’organizzazione vocale che risponda alle sollecitazioni della partitura riesce, ricorrendo all’incisivo scavo della parola e alla validità dell’agire scenico, a dare credibilità e spessore drammatico al personaggio di Nabucco. Eppure, nonostante la voce mostri segni di usura, impavido, si lancia nelle cabalette con un coraggio che non conosce risparmi. Riesce poi a essere addirittura impressionante nella scena del delirio, credibilissimo nei momenti di pazzia e infine patetico nei momenti dell’implorazione, supplendo con l’intensità della partecipazione alle ragioni essenzialmente vocali. Anna Pirozzi è una Abigaille che si apprezza vocalmente per gli acuti svettanti e luminosi (anche se spinti), per la buona tecnica che si traduce in facilità nell’esecuzione dei passi di agilità che mai la impensieriscono e per le finezze dei preziosi smorzando e assottigliamenti di voce che arrivano al pianissimo. Il volume però non è ampio e i centri poco risonanti non aiutano a far campeggiare il personaggio. Interprete credibile e impavida nel Salgo già del trono aurato, dalle buone intenzioni, ma a cui fa difetto l’ampiezza vocale, l’’imperiosità di suono connaturati alla protervia e ambiziosa regalità del personaggio, anche se il fraseggio non manca mai di essere incisivo.

Trova i momenti migliori nelle pagine liriche, dove fa valere un canto più raccolto e lineare mettendo in risalto l’elegante linea di canto ricca di finezze. Mikhail Petrenko presta a Zaccaria una voce di basso non particolarmente imponente, dal timbro vagamente polveroso. La tecnica vocale non è impeccabile: gli acuti suonano quasi sempre “aperti”, in basso forza il suono per renderlo più corposo, mentre risulta un po’ grezzo nella cabaletta. Interprete poco ieratico nella parte di un Pontefice, riesce alla lunga funzionale. Ismaele era Stefano La Colla: dopo un baldanzoso ingresso si sperde però poi in una interpretazione sui generis, spingendo sulla voce che diventa dura. Fenena era Annalisa Stroppa, voce calda e timbrata di mezzosoprano, inizia con qualche opacità per trovare poi la piena risonanza vocale, raggiungendo nell’aria dell’ultimo atto il momento più intenso. Abdallo mediocre quello di Oreste Cosimo, così come non esaltante il Gran Sacerdote di Giovanni Furlanetto, dai suoni gonfiati. Efficace invece Anna di Ewa Tracz. Il Coro Scaligero la fa da padrone, in Nabucco, a conferma della coralità dell’opera più che dei singoli. Centrale presenza, e non solo nel celeberrimo “Và pensiero”, il Coro scaligero dà un’ennesima dimostrazione della maestria che lo contraddistingue. Forte l’impressione che produce nell’aria celeberrima, isolato nella spoglia nudità della scena e messo in risalto dalle luci che piombano dall’alto. Qualche slittamento tra podio e palcoscenico non inficia un’esecuzione magnifica.

Il Direttore lo traduce più in una nostalgica e commossa rimembranza, resa in pastosa e sontuosa esecuzione più che un lancinante grido di un popolo prigioniero. E infine Nello Santi, accolto da un affettuoso applauso fin dall’ingresso in buca orchestrale. Un artigiano d’altri tempi: senza sovraccarico di intellettualismi, imprime solennità all’ouverture; la sua direzione non conosce il demone della velocità, scegliendo un accompagnamento placido e narrativo scevra da una febbrile tensione drammatica. Sa trovare momenti di giusta concitazione e ottiene il meglio nei concertati. Allestimento minimal-chic, che vorrebbe ricordare la Shoah, ambientato in uno spazio asciutto di mattoni grigi e lapidi, forse un cimitero: allestimento che dice tutto e niente, con quel fuoco, quelle statue di metallo che si compongono e scompongono ma che non sa far a meno di inflazionatissime proiezioni che tolgono magia e teatralità al fluire narrativo. Regia di Daniele Abbado che si appezza per i movimenti corali più che per i singoli. Grande successo, con ovazioni per Nucci, Pirozzi e, ovviamente per Nello Santi. Recita del 16 novembre.

 

  • About
  • Latest Posts

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Latest posts by GianFranco Previtali Rosti (see all)

  • Lucrezia Borgia chiude il Donizetti Opera 2019 - 24 Novembre 2019
  • Un trionfo per il Donizetti ritrovato - 17 Novembre 2019
  • Elena Egiziaca, prima volta alla Scala - 14 Novembre 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Google
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsGiuseppe VerdiNabuccoTeatro alla Scala
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

GianFranco Previtali Rosti

gianfranco.previtalirosti@milanoreporter.it

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • SpettacoliTeatro

    Gino & Michele: “Passati Col Rosso”

  • SpettacoliTeatro

    “Kamikaze Number Five” al Teatro della Contraddizione

  • SpettacoliTeatro

    Dove Crescono Le Ortiche, al Teatro Out Off

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019
    Manca poco, Carmelo. A luglio uscirà su Netflix.

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019
    Anche illudere una persona per poi disilluderla abbandonandola a se stessa dooo avere costruito una coppia ...

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

  • agosto
    on
    14 Marzo 2019
    bravo, hai reso bene l'idea

    Gergiev esalta Chovanscina

  • Magno G
    on
    26 Febbraio 2019
    Muchas gracias por la información. Muy interesante, completa, amena y entretenida.

    Chovanščina, il grande repertorio russo torna alla Scala

Timeline

  • 4 Dicembre 2019

    A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

  • 3 Dicembre 2019

    È buona LA MIA TOSCA…

  • 3 Dicembre 2019

    Robbie Williams alla finale di X-Factor

  • 2 Dicembre 2019

    Mannoia, altre date Live!

  • 26 Novembre 2019

    Sylvia apre la nuova Stagione di Balletto alla Scala

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

    By Marco Fioravanti
    4 Dicembre 2019
  • È buona LA MIA TOSCA…

    By Redazione
    3 Dicembre 2019
  • Robbie Williams alla finale di X-Factor

    By Marco Fioravanti
    3 Dicembre 2019
  • Mannoia, altre date Live!

    By Marco Fioravanti
    2 Dicembre 2019
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

    Una curiosità: l'edificio che ...
  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

    Manca poco, Carmelo. A ...
  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

    Anche illudere una persona ...
  • agosto
    on
    14 Marzo 2019

    Gergiev esalta Chovanscina

    bravo, hai reso bene ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni

Necessari Sempre abilitato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.