Nasce Cultura Identità, mensile fuori dagli schemi

È stato presentato ieri sera a Milano “Cultura Identità”, che sarà distribuito gratuitamente con Il Giornale ogni mese, ideato e voluto da Edoardo Sylos Labini, attore poliedrico e profondo conoscitore della cultura e del territorio italiano.
Mensile e associazione
Il mensile, voce di una associazione che ha come scopo la difesa, la promozione e la diffusione dell’Identità italiana e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e artistico, racconta le eccellenze italiane, gli artisti – troppo spesso ignorati o dimenticati -, le tradizioni, le iniziative sul territorio.
“Cultura Identità” unisce operatori culturali, artisti, giornalisti, intellettuali e imprenditori che in un mondo globalizzato vogliono riscoprire il valore dell’italianità e si pone come obiettivo quello di “riportare la cultura tra le persone, togliendola alla casta dei radical chic che ha troppo a lungo ignorato i pareri e le esigenze della gente comune, delle associazioni culturali e dei cittadini alla ricerca di un confronto civile e costruttivo” come ha raccontato Edoardo Sylos Labini, che ha proseguito affermando con concretezza “In un momento in cui si chiudono i giornali e si pensa solo al web, noi apriamo”. Sylos Labini ha poi ringraziato i collaboratori e i professionisti che lo hanno supportato in questo progetto, da Indira Fassioni a Giusy Versace, per poi presentare il direttore Alessandro Sansoni.
Una nuova voce per i cittadini
“È un momento storico, il Paese sta cambiando e il nostro giornale vuole dare una direzione con un paradigma culturale fondati sui desideri degli italiani che sinora hanno subito” ha dichiarato Sansoni prima di lasciare lo spazio ai saluti personali e all’intrattenimento.
Il primo numero di “Cultura Identità” è stato accolto con entusiasmo dai lettori de “Il Giornale” e in rete. Il primo numero, che conta Vittorio Sgarbi e Alessandro Meluzzi tra le firme, racconta l’Italia attraverso le interviste a Giusy Versace e un inedito Umberto Smaila; la cultura vista dal Teatro Manzoni di Milano e ad alcuni titoli Mondadori, passando attraverso il racconto di una libreria di Busto Arsizio e un editore milanese; artisti, cultura, territorio e identità, associazioni, mostre, interviste su tutto il territorio italiano. Senza dimenticare cibo e sport, grandi passioni nazionali.
Latest posts by Sabrina Antenucci (see all)
- Il coronavirus è in salotto - 10 Aprile 2020
- Nasce Cultura Identità, mensile fuori dagli schemi - 2 Febbraio 2019
- A che servono questi quattrini?, all’EcoTeatro - 1 Febbraio 2019
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento