MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Covid, la grande paura un anno dopo

  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • I dormienti di Paladino arrivano a Milano

  • La zona rossa mette a rischio anche la salute degli animali

AttualitàCiboCostumeMilano
Home›Attualità›Natale 2016, la storia del Panettone

Natale 2016, la storia del Panettone

By Massimiliano Bordignon
25 Dicembre 2016
1250
0
Share:

Natale 2016 a Milano, ma non solo: il Panettone sarà il vero re di queste feste, dolce storico che dalla metropoli che è poi dilagato in tutto il mondo. Ce ne sono di ogni tipo e fogge, e ormai sono preparati in ogni parte d’Italia e del mondo. Anzi, pochi sanno che il Paese che produce il più alto numero di panettoni al mondo è niente meno che il Brasile.
Le storie collegate alla sua nascita sono soprattutto due: nella prima si narra di un tal messer Ulivo degli Atellani, falconiere, residente nella Contrada delle Grazie e innamorato di Algisa, bellissima figlia di un fornaio. Per questo si fece assumere dal padre di lei come garzone e, per incrementare le vendite del negozio, inventò un dolce con la migliore farina del mulino, uova, burro, miele e uva sultanina. Ovviamente, come ogni bella storia comanda, i due giovani si sposarono e vissero felici e contenti.

L’altra storia relativa alla alla nascita del panettone, forse persino più accreditata, riguarda invece il cuoco al servizio di Ludovico il Moro, GioBatta Marescalchi, incaricato di preparare un sontuoso pranzo di Natale a cui erano stati invitati molti nobili del circondario, e disgraziatamente incappato in un errore clamoroso che aveva mandato in fumo (letteralmente) il dolce già pronto. E’ il 1495, e in quel periodo si va per le spicce. Chi sbaglia paga, e viene ‘appeso’ al Broletto. Di fronte al pianto al pianto di GioBatta, ci pensa così l’aiuto cuoco, a quei tempi un garzone ridotto quasi al rango di schiavo, a salvare la situazione. E’ lui Antonio, detto ‘Toni’, Caracolla, a recuperare gli avanzi della dispensa, un po’ di farina, burro, uova, della scorza di cedro e qualche uvetta, a recuperare in extremis un dolce che, a l contrario delle tristi attese, venne accolto con grande successo da tutti i convitati. GioBatta volle dare il giusto premio citando l’inventore del dolce: “L’è ‘l pan del Toni”. Fu così che il ‘pan de Toni’ divenne il ‘panettone’.

  • About
  • Latest Posts
Massimiliano Bordignon
Follow me:

Massimiliano Bordignon

Massimiliano Bordignon
Follow me:

Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)

  • Covid, la grande paura un anno dopo - 22 Febbraio 2021
  • Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno - 22 Febbraio 2021
  • Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro - 21 Febbraio 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAntonio CaracollacucinadolciGioBatta MarescalchiLudovico il MoroNataleNatale 2016PanettonestorieUlivo degli Atellani
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimiliano Bordignon

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Alessandro Del Piero
    Sport

    Del Piero futuro direttore sportivo del Maiorca

  • EventiMusicaSpettacoli

    Il Weekend al Carroponte di Sesto San Giovanni

  • Città MetropolitanaLa nera

    Tamponamento tra 3 auto su A4: un morto

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 22 Febbraio 2021

    Covid, la grande paura un anno dopo

  • 22 Febbraio 2021

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

  • 21 Febbraio 2021

    Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

  • 20 Febbraio 2021

    Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

  • 11 Febbraio 2021

    Giorno del Ricordo, per non dimenticare le foibe

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Covid, la grande paura un anno dopo

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Luca Attanasio

    Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno

    By Massimiliano Bordignon
    22 Febbraio 2021
  • Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro

    By Massimiliano Bordignon
    21 Febbraio 2021
  • Nasce il Dipartimento Lombardo Salute, Sanità e Cura

    By Massimiliano Bordignon
    20 Febbraio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.