Natale 2016, la storia del Panettone

Natale 2016 a Milano, ma non solo: il Panettone sarà il vero re di queste feste, dolce storico che dalla metropoli che è poi dilagato in tutto il mondo. Ce ne sono di ogni tipo e fogge, e ormai sono preparati in ogni parte d’Italia e del mondo. Anzi, pochi sanno che il Paese che produce il più alto numero di panettoni al mondo è niente meno che il Brasile.
Le storie collegate alla sua nascita sono soprattutto due: nella prima si narra di un tal messer Ulivo degli Atellani, falconiere, residente nella Contrada delle Grazie e innamorato di Algisa, bellissima figlia di un fornaio. Per questo si fece assumere dal padre di lei come garzone e, per incrementare le vendite del negozio, inventò un dolce con la migliore farina del mulino, uova, burro, miele e uva sultanina. Ovviamente, come ogni bella storia comanda, i due giovani si sposarono e vissero felici e contenti.
L’altra storia relativa alla alla nascita del panettone, forse persino più accreditata, riguarda invece il cuoco al servizio di Ludovico il Moro, GioBatta Marescalchi, incaricato di preparare un sontuoso pranzo di Natale a cui erano stati invitati molti nobili del circondario, e disgraziatamente incappato in un errore clamoroso che aveva mandato in fumo (letteralmente) il dolce già pronto. E’ il 1495, e in quel periodo si va per le spicce. Chi sbaglia paga, e viene ‘appeso’ al Broletto. Di fronte al pianto al pianto di GioBatta, ci pensa così l’aiuto cuoco, a quei tempi un garzone ridotto quasi al rango di schiavo, a salvare la situazione. E’ lui Antonio, detto ‘Toni’, Caracolla, a recuperare gli avanzi della dispensa, un po’ di farina, burro, uova, della scorza di cedro e qualche uvetta, a recuperare in extremis un dolce che, a l contrario delle tristi attese, venne accolto con grande successo da tutti i convitati. GioBatta volle dare il giusto premio citando l’inventore del dolce: “L’è ‘l pan del Toni”. Fu così che il ‘pan de Toni’ divenne il ‘panettone’.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Covid, la grande paura un anno dopo - 22 Febbraio 2021
- Attanasio, l’ambasciatore ucciso era nato a Saronno - 22 Febbraio 2021
- Milan-Inter, 12mila tifosi davanti a San Siro - 21 Febbraio 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento