MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

Spoiler Alert
Home›Rubriche›Spoiler Alert›Quattro motivi per cui Netflix dovrebbe collaborare con le sale cinematografiche

Quattro motivi per cui Netflix dovrebbe collaborare con le sale cinematografiche

By Paolo Rizzardini
19 Marzo 2018
11819
1
Share:
Netflix

Con Annihilation, Netflix ha tolto agli amanti del cinema la possibilità di vedere sul grande schermo un film che fa dell’impatto visivo uno dei suoi punti di forza. Un caso che mette alla luce un problema serio che, però, potrebbe avere una soluzione tanto semplice quanto immediata. 

Il successo planetario di Netflix è un dato di fatto. A fine 2017, l’azienda americana poteva contare su circa 120 milioni di utenti paganti, un numero stellare e in continua crescita. Sono davvero poche le critiche che si possono fare all’azienda fondata da Reed Hastings e Marc Randolph, ma ce n’è una che – in questi giorni – sta facendo il giro del mondo. Acquisendo i diritti di distribuzione di alcuni film, Netflix impedisce che questi passino dalle sale cinematografiche, privando lo spettatore della possibilità di godersi lo spettacolo sul classico grande schermo. 

Una critica più che comprensibile che venne sollevata anche all’ultimo Festival di Cannes, quando il presidente della giuria, Pedro Almodovar, criticò la presenza in concorso del film Okja, di Netflix, distribuito esclusivamente in streaming. Meno di un anno dopo, la questione si riapre. Annientamento (Annihilation), l’ulitma opera del regista Alex Garland, esce al cinema negli Stati Uniti e su Netflix nel resto del mondo. Una situazione ancor più spinosa se consideriamo che il trattamento è differente in base al domicilio dello spettatore.

L'headquarter di Netflix

L’headquarter di Netflix, a Los Angeles

Eppure, un modo per salvare capra e cavoli ci sarebbe. Basterebbe che Netflix collaborasse con i proprietari delle sale cinematografiche e vi organizzasse delle proiezioni per i propri utenti. Un’idea che inizialmente potrebbe sembrare anacronistica, magari anche complicata, ma che permetterebbe di trasformare un problema in un’opportunità. Ecco perché.

E’ quello che il pubblico sta chiedendo. Annihilation ne è la prova lampante. Tra i dispositivi con cui gli utenti di Netflix vogliono godersi un film c’è pure… il cinema. E con la quantità crescente di contenuti che l’azienda americana produce, o di cui acquisisce i diritti di distribuzione, la questione non può più essere ignorata.

Il cinema (fisico) ha bisogno di spettatori (reali). Il cinema, inteso come sala, è un negozio che, ora più che mai, ha bisogno di clienti. O meglio, spettatori. Il mondo dello streaming ha contribuito a mettere ancor più in difficoltà il settore e non dovrebbe essere così complesso trovare un accordo economico dove i proprietari delle sale mettono a disposizione lo spazio, Netflix il contenuto e tutti ci guadagnano qualcosa. Basterebbe un buon caso iniziale, magari con una catena di multisala, e i più piccoli seguirebbero di corsa. 

L’infrastruttura esiste già. E non parlo solamente di cinema, schermi, poltrone e popcorn. Ogni utente Netflix ha uno smartphone, esattamente come ogni proprietario di cinema. Molto probabilmente, entrambi hanno già installato la app di Netflix. Si tratterebbe solamente di fare in modo che il proprietario della sala possa verificare la validità dell’account dello spettatore o, magari, permettergli pure di sottoscrivere al volo un abbonamento. 

Netflix: 120 milioni di utenti

Netflix: 120 milioni di utenti in tutto il mondo

E’ un modello noto. In America, moviepass permette di vedere, in uno qualsiasi dei cinema che hanno aderito al loro programma, ogni film in programmazione alla modica cifra di 8 dollari al mese. In Inghilerra, la startup cPass si appresta a lanciare lo stesso modello per 10 sterline al mese. Evidentemente i numeri tornano e, in questo caso, Netflix potrebbe essere pure il produttore del contenuto, accorciando ulteriormente la catena dei costi.   

Omnicanalità cinematografica, insomma. Non è forse quello a cui ambisce dichiaratamente il colosso americano? E quindi perché privare lo spettatore di uno dei modi più belli di vedere un film? In attesa di capire se Hastings e Randolph accetteranno il suggerimento, potete sempre fare come il sottoscritto. Compratevi un proiettore, pitturate una parete di bianco e trasformate il vostro salotto in un cinema. Chi fa da sé…

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagscinemacollaborazionenetflix
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

1 comment

  1. Francesco 19 Marzo, 2018 at 09:45 Rispondi

    Una vita passata sui forum di cinema in ere pre-streaming mi ricorda che non c’è nulla che gli appassionati chiedessero con più forza che:
    – la distribuzione day-and-date (stesso giorno di uscita in patria e in Italia)
    – l’audio in lingua originale e i sottotitoli in piú lingue
    – una spesa inferiore a quella dei biglietti del cinema, per chi ci va spesso
    – la possibilità di vedere anche i film “invisibili” (cioè distribuiti in pochissime sale)

    Alla luce di ciò, l’idea che oggi l’utente di Netflix (che offre finalmente tutte queste cose che i cinema non hanno quasi mai offerto) sia frustrato/a perché non può guardarle sul grande schermo mi strappa un sorriso amaro: o siamo delle fottute banderuole situazioniste, o prevale una concezione tradizionalista del cinema che magari si crede anche purista (e è invece negazionista).

    Si possono provare tante soluzioni, per esempio a me quella di moviepass piace molto, ma non illudiamoci che l’esigenza che ci muove sia salvaguardare la sala, ché finché avevamo solo quella non andava bene a nessuno, siamo onesti.

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • raccolta firme per chiudere campo rom
    Cronaca e AttualitàLe 9 zoneVoci dalla città

    Quartiere Adriano, raccolta firme per chiudere il campo rom di via Idro

  • The Sinner seconda stagione
    SliderSpoiler Alert

    The Sinner, la seconda stagione è sorprendente

  • Cinquanta sfumature di nero
    Spoiler Alert

    Un’inviata speciale per Cinquanta sfumature di nero

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Giugno 2022

    Cocciante canta Cocciante

  • 29 Maggio 2022

    Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

  • 28 Maggio 2022

    Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Cocciante canta Cocciante

    By Marco Fioravanti
    27 Giugno 2022
  • Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

    By Massimiliano Bordignon
    29 Maggio 2022
  • Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

    By Massimiliano Bordignon
    28 Maggio 2022
  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.