MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

Spoiler Alert
Home›Rubriche›Spoiler Alert›Netflix, Stranger Things ed i ricordi di bambino

Netflix, Stranger Things ed i ricordi di bambino

By Paolo Rizzardini
15 Agosto 2016
2012
0
Share:

Non ricordo la maggior parte dei film che ho visto durante la mia infanzia, ma ce ne sono un paio che – invece – rimangono bene impressi nella mia mente. Tra questi, l’intramontabile Stand by me (1986), film tratto da un omonimo romanzo di Stephen King, che ha segnato – per altro – l’esordio di un certo River Phoenix. La mescola di avventura e amicizia che caratterizzava quella pellicola me ne fece innamorare a tal punto da segnare irrimediabilmente la mia adolescenza ed alimentare pesantemente quella passione per il cinema che ben presto, e molto prima dell’avvento di Netflix, sarebbe diventata uno dei più grandi amori della mia vita.
Stranger Things – la serie ideata, prodotta e recentemente lanciata in tutto il mondo proprio da Netflix, di cui parliamo quest’oggi – è riuscita, in più di un momento, a rievocare in me quelle stesse sensazioni.

La presenza costante di Should I stay or should I go dei Clash (1982), rigorosamente registrata su cassetta e ascoltata dall’autoradio o da uno stereo, i personaggi, i costumi di scena, perfino la grafica della sigla e la colonna sonora scelte da Matt e Ross Duffer (noti anche come i Duffer brothers), ci suggeriscono che le vicende narrate, si svolgano agli inizi degli anni ottanta.
Si racconta della sparizione del giovane Will (Noah Schnapp), che si scopre non essere ritornato a casa dopo una serata a giocare con i suoi giovani amici “nerd” Dustin (un Gaten Matarazzo senza denti), Lucas (Caleb McLaughlin) e Mike (Finn Wolfhard). È chiaro fin da subito che si tratta di qualcosa di strano, un’ombra, un verso incomprensibile, il ragazzo che cerca di scappare nell’oscurità svanendo senza lasciare alcuna traccia.

StrangerThings di Netflix: Lucas, Dustin, Mike ed Eleven

StrangerThings di Netflix: Lucas, Dustin, Mike ed Eleven

Toccherà alla madre Joyce, impersonata da una splendida, meravigliosa ed immortale Winona Ryder, scoprire che il figlio è sparito e, insieme all’altro figlio Jonathan (Charlie Heaton) – non esattamente il ragazzo più popolare del circondario – raccontare alla polizia dell’accaduto, sperando che l’inguardabile sceriffo Jim Hopper (un bravissimo David Harbour) si tolga la paglia dal culo e si metta a cercare il ragazzo.
Naturalmente, i tre amici “superstiti” non staranno con le mani in mano e cercheranno di scoprire dove diavolo sia andato a finire il giovane Will, e proprio durante le loro ricerche incontreranno una ragazzina dallo strano nome che ben presto cambierà irrimediabilmente le loro vite. La piccola Eleven (Undici), ben presto ribattezzata El (l’attrice di origine spagnola Millie Bobby Brown), non è la più loquace delle sue coetanee, ma ha delle doti telecinetiche da lasciare tutti a bocca aperta. Servizi segreti inclusi (i cattivi, volendo essere precisi).
Insomma, nel preparare questo dolce i cuochi di Netflix non hanno dimenticato alcun ingrediente. Quattro giovani amici in cerca d’avventura, una sparizione, un mostro, una bimba telecinetica ed il governo americano che cerca di mettere ordine a questo casino mentre una madre sull’orlo della schizofrenia comunica con una dimensione parallela attraverso le lucine dell’albero di Natale (vedrete, miscredenti).
La ciliegina sulla torta è senza dubbio rappresentata da un ottimo lavoro di casting, in cui certo spicca la Ryder, ma dove non sono riuscito a trovare un solo attore/personaggio che fosse fuori posto (le facce dei ragazzini, poi, sono da Oscar).

Stranger Things di Netflix: El alle prese con il mostro

Stranger Things di Netflix: El alle prese con il mostro

La prima stagione di Stranger Things si sviluppa in otto episodi uno più appassionante dell’altro. Per assurdo, sono forse il primo e l’ultimo ad essere i più prevedibili ma non per questo annoiano lo spettatore. Giorni fa mi è stato chiesto da un amico quale fosse il punto debole di questa serie e, piuttosto frettolosamente, ho detto che mi avevano deluso gli effetti speciali, in particolar modo quando veniva coinvolto nella scena il famoso mostro. Un difetto che non si addice ai ragazzi di Netflix. Ripensandoci, a distanza di giorni e dopo una seconda visione, non escludo che quegli effetti siano stati fatti volutamente con una qualità in stile anni ottanta proprio in omaggio alle pellicole di quel periodo da cui, senza dubbio, i fratelli Duffer hanno tratto più di uno spunto.
A mente fredda, invece, il difetto principale di questo prodotto è piuttosto la quantità di materiale disponibile. Diciamoci la verità: quando una serie TV è bella, avere tra le mani meno di 7 ore di contenuti è davvero poco. In Netflix dovrebbero averlo capito, ormai.
Uno dei lati positivi principali, invece, è che la storia è stata strutturata bene ed il suo finale, oltre a non essere troppo banale (rischio piuttosto grande considerando il tipo di narrazione), apre in maniera molto evidente ad una seconda stagione.

Stranger Things di Netflix ha molto di Stand by me (film del 1986)

Stranger Things di Netflix ha molto di Stand by me (film del 1986)

Stand by me nasceva e si concludeva con uno dei quattro amici che raccontano il triste destino degli altri tre. In questo caso, Netflix ha l’opportunità (e noi la speranza) di poter raccontare qualche pezzo in più della vita di Will, Dustin, Lucas, Mike e, ovviamente, El. Speriamo davvero che non ci deludano sul più bello. L’adolescente che è in me incrocia già le dita.

  • About
  • Latest Posts
Mi trovi su

Paolo Rizzardini

Mi trovi su

Latest posts by Paolo Rizzardini (see all)

  • La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione - 22 Luglio 2019
  • Us, il nuovo film di Jordan Peele - 27 Maggio 2019
  • Game of Thrones. Il finale. - 20 Maggio 2019

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tagsnetflixserie tvStranger thingstvwinona riderwinona ryder
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Paolo Rizzardini

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Sitges 2017
    Spoiler Alert

    Sitges 2017. Cinquant’anni e non sentirli

  • SpettacoliTeatro

    MADAME BOVARY al Teatro Franco Parenti

  • LibriSlider

    Libreria dello Sport addio, se ne va un altro pezzo di Milano

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.