MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • IoApro, la sfida di Mary la ‘pasionaria’

  • Vaccini e scuola, la Moratti incontra i sindaci

  • Lotta all’obesità, nasce il sito “La verità sul peso”

  • Milano Moda Uomo, un’edizione virtuale

  • Saldi invernali, partenza sotto tono: -25% rispetto al 2020

Cronaca e Attualità
Home›Cronaca e Attualità›No alla violenza sulle donne

No alla violenza sulle donne

By Matteo Tramonti
25 Novembre 2016
938
0
Share:

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: questo il vero nome della ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999 (risoluzione 54/134). Il giorno 25 novembre non cade a caso, la data ha un senso. Fu scelta nel 1981 da alcune attiviste riunitesi all’incontro Femmista Latinoamericano e dei Caraibi. La data ricorda il giorno del 1960 in cui le tre sorelle Mirabal furono bloccate dal servizio di informazione militare del regime di Trujillo nella repubblica Dominicana, mentre si recavano a far visita ai rispettivi mariti che si trovavano in prigione. Le Donne vennero sequestrate e condotte in posto isolato. Furono dapprima torturate, prese a bastonate e strangolate. Furono caricate poi sulla loro auto e gettate in un burrone, a simulare un incidente. Le Donne erano state molto attive nel cercare di contrastare il regime autoritario imposto dal dittatore dominicano.

Da quell’assassinio sono passati oltre cinquant’anni ma la violenza non sembra essersi fermata. Non voglia dilungarmi sui numeri, ma sappiate che su scala globale 1 Donna su 3 ha subito almeno una volta una violenza nella sua vita, 1 Donna su 3 che abbia avuto almeno una relazione di coppia dichiara di aver subito dal proprio partner almeno una volta una forma di violenza fisica o sessuale. Nel mondo quasi il 40% dei femminicidi sono commessi dal partner. Credo bastino questi numeri a far capire perché serva ancora oggi celebrare una giornata che tenti di far luce su un cancro che sfianca la società dei nostri giorni. Una cancro che la consuma da dentro, perché la violenza arriva dalla parte più intima, dalla parte che spesso è più vicina alla Donna. Troppi partner, troppi padri, troppi familiari finiscono nel tramutare in violenza, un senso che se dapprima nasce come amore, si incupisce nel possesso, fino a calare nella tenebra dell’ossessione. Ed è nell’ossessione che sfocia la violenza, sia essa fisica o mentale, sia che ti lasci viva o che diventi essa stesa mortale.

Le sorelle Mirabal - giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Le sorelle Mirabal

Ed è giusto quindi ricordare che la violenza sulle Donne c’è, esiste, non è un problema cancellato. La violenza è più che mai attuale. E nonostante le molteplici iniziative, le svariate associazioni che sono sorte in questi anni, ancora tante, troppe Donne oggi non se la sentono di parlare, di denunciare il loro aguzzino, di condividere ansie, paure ed esperienze. Per questo servono giornate come quella di oggi, dove raccontare non solo dei numeri, non solo delle Donne ce non ce l’hanno fatta, ma soprattutto di quelle che hanno avuto il coraggio di ribellarsi, di raccontare, di condividere la propria esperienza. Di quelle Donne che hanno capito che il silenzio è il più infimo degli alleati di vuole far del male. Il silenzio isola e non aiuta, il silenzio non può che generare indifferenza al problema. E l’indifferenza porterà altra violenza. E’ una spirale diabolica.

In questa giornata sono molteplici le iniziative, vengono lanciati e trasmessi appelli, raccontati e presentati nuovi film, verranno venduti libri e detti un sacco di numeri. Il problema sarà domani, e dopo domani e il giorno dopo ancora. Quando i riflettori si saranno spenti, quando le piazze saranno vuote e i film saranno finiti. Li si correrà il rischio che i cani rabbiosi tornino a farla da padrone. Per tale motivo l’attenzione deve restare alta. Le grida di sofferenza vanno ascoltate anche nei prossimi giorni, i segnali che possono far capire o prevenire una possibile violenza devono essere riconosciuti soprattutto da domani.

Purtroppo non basterà una giornata a sconfiggere questa piaga. Forse neppure cento. Ma possiamo fare tanto, anche da soli. Partiamo dal rispetto. Incominciamo a capirlo prima ad insegnarlo poi. Ricominciamo dagli atteggiamenti. Non limitiamoci a pensare che la violenza sia solo fisica. Proviamo pensare alle nostre abitudini, ai nostri atteggiamenti. La Donna è nostra madre, la nostra fidanzata, la nostra migliore amica o nostra figlia. Non possiamo girarci dall’altro lato. Non nascondiamo il problema e non limitiamoci ad affrontarlo solo oggi. #noallaviolenzasulledonne

  • About
  • Latest Posts
Matteo Tramonti

Matteo Tramonti

Matteo Tramonti

Latest posts by Matteo Tramonti (see all)

  • Ambaradan, il ristorante a Milano che propone solo antipasti di pesce - 28 Settembre 2018
  • Londra – Esplosione in metro, si pensa ad atto terroristico - 15 Settembre 2017
  • Atm – indetto sciopero per giovedì 14 Settembre - 11 Settembre 2017

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tags#noallaviolenzasulledonneviolenza sulle donne
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Matteo Tramonti

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Spoiler Alert

    Designated Survivor. Sutherland diventa Presidente

  • MilanoMusicaSpettacoliTeatro

    Hair, al Teatro Nazionale CheBanca!

  • Sport

    Tennis, Fognini avanti a Montecarlo

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 15 Gennaio 2021

    IoApro, la sfida di Mary la ‘pasionaria’

  • 15 Gennaio 2021

    Cenare in un ristorante in sicurezza si può, e si deve

  • 15 Gennaio 2021

    Vaccini e scuola, la Moratti incontra i sindaci

  • 15 Gennaio 2021

    IoApro, il giorno della protesta civile dei ristoranti

  • 14 Gennaio 2021

    Lotta all’obesità, nasce il sito “La verità sul peso”

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • IoApro, la sfida di Mary la ‘pasionaria’

    By Massimiliano Bordignon
    15 Gennaio 2021
  • Cenare in un ristorante in sicurezza si può, e si deve

    By Massimiliano Bordignon
    15 Gennaio 2021
  • Vaccini e scuola, la Moratti incontra i sindaci

    By Massimiliano Bordignon
    15 Gennaio 2021
  • IoApro, il giorno della protesta civile dei ristoranti

    By Massimiliano Bordignon
    15 Gennaio 2021
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.