MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • GoDaddy Gold Sponsor di WordCamp Milano 2019

  • Robert Dilts e Paul McKenna per la prima volta a Milano

  • Politica, economia, innovazione: intervista a Elisa Serafini

  • Youtour: Adolescenti in campo per scoprirsi unici

  • Diventare blogger? Un manuale spiega come

Viaggi
Home›Life Style›Viaggi›Noicattaro, una Puglia diversa e irrinunciabile

Noicattaro, una Puglia diversa e irrinunciabile

By Massimiliano Bordignon
28 Maggio 2018
4282
0
Share:

Noicattaro, ovvero la Puglia alternativa, quella che non ci si aspetta ma che si può e si deve pretendere, per una classica ‘toccata e fuga’ ma anche per una vacanza vera e propria. Perché la località in provincia di Bari, poco più di 25mila abitanti in pianura a 15 chilometri dal capoluogo pugliese, clima mediterraneo, dolci doline in un territorio pianeggiante, offre un cesto di primizie in grado di soddisfare il turista più esigente.

Un territorio unico

Il visitatore classico delle lande pugliesi sceglie spesso (forse troppo spesso) itinerari che, pur con esigenze diverse, vanno a toccare i luoghi più quotati delle vacanze estive: da Vieste a Gallipoli per gli amanti del mare, fino a Polignano e alle sue giornate culturali per coloro che cercano magari un turismo più alternativo. Noicattaro, con le sue chiese, le sue masserie, la sua natura e il suo delizioso borgo storico, rappresenta una gemma che raccoglie tutti questi aspetti senza però apparire nelle tappe del grande turismo di massa.

Pasqua, prodromo di una estate incredibile

Ho avuto la fortuna di visitare Noicattaro in uno dei suoi tanti momenti splendidi, quello della Pasqua nojana, dove la tradizione di un passato mai dimenticato si mischia con la moderna necessità di tenere i piedi ben saldi in una congerie di riti, attività, realtà e rispetto reciproco che uniscono il primo cittadino all’ultimo crucifero. La disponibilità della gente del luogo aggiunge quel tono di familiarità che troppo spesso, in alcune località troppo turistiche della Penisola, ha lasciato il posto a un freddo conto della spesa, dove chi arriva viene visto soltanto come l’ennesima occasione per fare cassa.

Le Chiese di Noicattaro, ma non solo

Noicattaro, fino al 1863 chiamata Noja, è città dalle tante sfaccettature, a cominciare dagli edifici religiosi, incredibilmente variegati e ricchi, tappe fondamentali per chi voglia vivere appieno i riti della Pasqua locale. Non si può non citare la Collegiata di Santa Maria della Pace, probabilmente la chiesa più importante e più antica del paese, edificata in epoca normanno-sveva, per proseguire con la chiesa del Carmine, quella della Madonna della Lama, dei Cappuccini e via via lungo quello stesso percorso che, durante i riti pasquali, vede sfilare la Processione della Naca, momenti da brivido da trascorrere in una lunga notte che porta lo spettatore a compiere un viaggio all’indietro nel tempo. Detto della religione, per Noicattaro parla la natura, con le rare ma splendide orchidee spontanee e gli antichissimi uliveti, la scoperta dell’affascinante Lama Giotta e i favolosi frutti della terra. L’arte non è da meno con, oltre alle chiese splendide, uno dei più piccoli teatri all’italiana in fase di restauro, il centro storico e il Palazzo della Cultura, torri d’avvistamento e frantoi ipogei.

Il cibo, tradizione per antonomasia

I luoghi, i paesaggi, le tradizioni e, a riassumere il tutto, il cibo, che le tradizioni raccoglie e conserva, mantenendole intatte lungo il corso del tempo. Deliziosi alcuni locali che la cittadina in provincia di Bari propone, con una professionalità altissima, ristoratori attenti e, soprattutto, una materia prima mirabile dal punto di vista della qualità. Un esempio vale per tutto, con l’esperienza personale vissuta al tramonto nella Chiesa dell’Incoronata, autentica gemma posta nella periferia cittadina, in cui ho avuto la fortuna di imbattermi in un delicato concerto d’arpa, cui ha fatto seguito la visita al piccolo edificio, difeso nella sua integrità da una famiglia di volontari che ha anche provvisto a rendere indimenticabile e saporita una vacanza che su quel tavolo ha trovato i frutti della terra, emozioni e sapori indimenticabili per chi arriva dalla città. Ecco, alla fine del viaggio rimane proprio questa sensazione, riassunta da una tavola imbandita. Noicattaro è un luogo a molti sconosciuto ma che meriterebbe almeno una prima pagina, o comunque una prima visita. Che, si può dare per certo, non rimarrebbe isolata.

Sensibilità e cortesia

A chiusura, nell’articolo non viene citata un’altra caratteristica fondamentale di Noicattaro, la gentilezza degli abitanti e di coloro che hanno organizzato una visita riuscita perfettamente in ogni suo dettaglio. E così non si può non citare il sindaco e la giunta comunale al completo per la disponibilità dimostrata, il Gal Sud Est Barese, perfetto in chiave organizzativa, l’Associazione Parco Paradiso, che ha saputo fare ‘vivere’ nel suo senso più pieno l’esperienza della natura nojana, e infine, ‘last but not least’, gli accompagnatori, competenti ma anche dotati di quella sensibilità che chi frequenta la Puglia conosce molto bene. A loro, all’organizzazione e a chi mi ha accompagnato in questa meravigliosa avventura (che spero presto potrà essere anche vostra) va il mio più sentito ringraziamento.

  • About
  • Latest Posts
Massimiliano Bordignon
Follow me:

Massimiliano Bordignon

Massimiliano Bordignon
Follow me:

Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)

  • Letteralmente, il contest per giovani scrittori - 2 Ottobre 2018
  • Milan-Genoa rinviata, dai tifosi nessuna pietà - 16 Agosto 2018
  • Miss Italia, prima volta a Milano - 10 Agosto 2018

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Google
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsNoicattaroPugliaturismo
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimiliano Bordignon

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Libri

    “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

  • SpettacoliTeatro

    Il mestiere del Teatro – Benvenuti al Piccolo

  • Cronaca e AttualitàMilanoPoliticaPolitica

    Milano, spostati i profughi dalla Stazione Centrale. Maroni: “No a tendopoli”

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019
    Manca poco, Carmelo. A luglio uscirà su Netflix.

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019
    Anche illudere una persona per poi disilluderla abbandonandola a se stessa dooo avere costruito una coppia ...

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

  • agosto
    on
    14 Marzo 2019
    bravo, hai reso bene l'idea

    Gergiev esalta Chovanscina

  • Magno G
    on
    26 Febbraio 2019
    Muchas gracias por la información. Muy interesante, completa, amena y entretenida.

    Chovanščina, il grande repertorio russo torna alla Scala

Timeline

  • 4 Dicembre 2019

    A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

  • 3 Dicembre 2019

    È buona LA MIA TOSCA…

  • 3 Dicembre 2019

    Robbie Williams alla finale di X-Factor

  • 2 Dicembre 2019

    Mannoia, altre date Live!

  • 26 Novembre 2019

    Sylvia apre la nuova Stagione di Balletto alla Scala

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • A Milano Guggenheim la collezione Thannhauser

    By Marco Fioravanti
    4 Dicembre 2019
  • È buona LA MIA TOSCA…

    By Redazione
    3 Dicembre 2019
  • Robbie Williams alla finale di X-Factor

    By Marco Fioravanti
    3 Dicembre 2019
  • Mannoia, altre date Live!

    By Marco Fioravanti
    2 Dicembre 2019
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Carlo Tomeo
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Carlo Tomeo
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Carlo Tomeo
    14 Settembre 2015
  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

    Una curiosità: l'edificio che ...
  • Paolo Rizzardini
    on
    6 Maggio 2019

    La casa di carta. Storia (spagnola) di una rapina incredibile

    Manca poco, Carmelo. A ...
  • Veritas
    on
    14 Aprile 2019

    Sara: dov’è finito il concetto di normalità?

    Anche illudere una persona ...
  • agosto
    on
    14 Marzo 2019

    Gergiev esalta Chovanscina

    bravo, hai reso bene ...

Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.milanoreporter.it/home/wp-content/themes/gloria/framework/widgets/widget_instagram.php on line 47

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni

Necessari Sempre abilitato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.