Non c’è due senza…TE(atro Martinitt)

“Non c’è due senza… te”. Quando un marito non basta? Da domani – 2 aprile – al 19 aprile, sul palco del Teatro Martinitt (via Pitteri, 58) va in scena la bigamia, come “garanzia”. Per esser certa di trovare tutto quello che le serve nel matrimonio, la protagonista si mette al sicuro con un doppio matrimonio. Si possono amare due persone contemporaneamente? Forse si, ma sposarle no. Almeno per la legge…
Uno spettacolo estremamente attuale visto e considerata l’era delle separazioni così facili in cui viviamo, c’è chi rimpiange lo status di single e ne ha abbastanza della coppia. E poi? Poi c’è una voce fuori dal coro che di un solo marito invece non si accontenta.
Si tratta di una commedia divertente, che gioca sul tema della bigamia per indagare la complessità dell’amore ed esplorare le difficoltà della sua piena realizzazione. Uno spettacolo che è intrattenimento ma anche provocazione e riflessione.
Mariateresa è una scrittrice di romanzi, una sognatrice romantica, sposata con Giorgio, un intellettuale professore di matematica che la fa sentire protetta e sicura, ma anche con Danny, un musicista pure lui sognatore che la fa vivere sospesa tra le nuvole, in un mondo di canzoni e poesia. Mariateresa sente di aver realizzato il sogno intimo, proibito e inconfessato di ognuno: la bigamia, garanzia di trovare in amore tutto quello che si desidera e che non puoi avere in un solo uomo. Con la scusa degli impegni di lavoro con la casa editrice che la trattengono lontana da casa, la duplice sposa trascorre il suo tempo un po’ con l’uno e un po’ con l’altro marito. Le cose sembrano funzionare, ma una complicazione è dietro l’angolo: Mariateresa potrebbe essere incinta. Cosa farà ora? Chi sarà il padre? Avrà il coraggio di confessare la bigamia ai due consorti? Terrorizzata di deluderli, Mariateresa non sa che la vera delusione spetta a lei: nessuno dei due uomini ha la minima intenzione di avere figli.
“NON C’E’ DUE SENZA… TE” è una commedia scritta e diretta da Toni Fornari, con Claudia Campagnola, Marco Morandi, Carlotta Proietti e Matteo Vacca.
Ingresso: 20 euro, ridotto 16 euro.
Latest posts by Lucrezia Lessio (see all)
- “Oltrepensare” con Iosonopipo: l’intervista a Giuseppe Palmisano - 2 Ottobre 2015
- Teatro Carcano: la nuova stagione - 26 Settembre 2015
- Il ritmo della storia: dalla lotta all’arte, questa è la Capoeira - 6 Settembre 2015
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento