L’Olimpia ottiene il successo su Avellino

Dopo la vittoria in Supercoppa 2 settimane fa, Milano ritrova Avellino per il suo debutto al Forum in campionato, dopo la vittoria poco convincente ottenuta a Capo d’Orlando la scorsa settimana. Gara difficile, come prevedibile, con Avellino che dimostra ulteriormente di poter essere una vera avversaria, grazie oggi soprattutto a un super Fesenko, ma alla lunga l’Olimpia ha la meglio e chiude l’incontro per 87-81, salendo così a quota 2 vittorie in 2 partite.
Milano parte forte soprattutto in difesa, utilizzando Macvan da 5, adattandosi quindi col quintetto ‘small’; lo stesso serbo e Simon sono i primi artefici dell’allungo biancorosso, che dopo 7’ va sul 22-12 grazie alle bombe del n°43 e i giochi sotto canestro di Macvan. Avellino però non demorde, Thomas è super ispirato, Fesenko si attiva sul finire di periodo e accorcia a meno 3.
Nel secondo quarto la gara è più contratta, ma Avellino ha super Fesenko sotto le plance che la porta avanti 28-26. Repesa obbligato al timeout da la scossa ai suoi, Raduljica ispira per Hickman, McLean diventa il padrone dell’area e riporta avanti i suoi 40-38 all’intervallo.
Alla ripresa del gioco la musica cambia, soprattutto sull’asse Cinciarini-Pascolo, che in un amen lanciano sul +8 l’Olimpia. Avellino ha 5’ di buio completo, Dragic e Simon trovano un paio di conclusioni che dilatano il vantaggio di Milano fino a 15 punti. Leunen trova un paio di canestri che permette ai suoi di chiudere sotto 54-66 il terzo periodo.
Nell’ultimo quarto Milano va nuovamente a +16 per due volte e la gara sembra chiusa, ma il cuore irpino non demorde grazie al solito Fesenko e Leunen stesso. Qui però si vede Gentile, in ombra fino a quel momento, che con qualche canestro e un paio di liberi mantiene Avellino dietro 10 punti. Obasohan trova una gran tripla e un libero, Avellino va a meno sull’80-74, prima che Hickman e McLean congelino però il risultato in favore dei biancorossi. Secondo successo e testa al Maccabi Tel Aviv per l’Olimpia ora.
OLIMPIA MILANO: McLean 16, Gentile 10, Hickman 9, Raduljica 4, Dragic 8, Macvan 12, Pascolo 8, Cinciarini 8, Sanders, Abass, Simon 12
SIDIGAS AVELLINO: Zerini, Ragland 13, Green 5, Leunen 9, Cusin 2, Severini, Randolph 2, Obasohan 9, Fesenko 22, Thomas 19
Latest posts by Luca Consolati (see all)
- Disastro Olimpia, Trento vince 4-1 e vola in finale - 3 Giugno 2017
- L’ Olimpia soffre ma batte 3-1 Capo d’Orlando - 19 Maggio 2017
- Milano asfalta Cantù e fa suo il derby - 8 Maggio 2017
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento