Olio Officina Festival, nel segno della rinascita

Anche quest’anno, malgrado la pandemia e il ‘lockdown’, l’oleologo Luigi Caricato è riuscito nell’intento di realizzare Olio Officina Festival, la grande rassegna dedicata all’‘oro giallo’, giunta alla sua decima edizione. Nel 2019 Caricato aveva annunciato un’edizione speciale, ma certo non immaginava di dover costruire un evento online, che comunque ha attirato, come sempre, l’interesse di addetti ai lavori ed esperti di settore.
Edizione nel segno di “L’olivo rinasce”
La ‘tre giorni’, andata in scena negli uffici di Caricato, dove peraltro viene realizzato la splendida rivista Olio Officina Magazine, è stata come sempre ricca di suggestioni, e la sua versione in ‘streaming’ non ne ha pauperizzato i contenuti. Come ogni edizione, anche in questo caso è stato un scelto un titolo, assolutamente calzante al momento: “L’olivo rinasce”, auspicio non solo in chiave merceologica, ma più in generale un invito rivolto all’intera società italiana e mondiale alle prese con il Covid-19. Lo sottolinea lo stesso ideatore dell’evento: “Mai un tema così preveggente, tanto attuale e pregnante. Quando lo avevamo pensato, nell’ormai lontano 2019, non si poteva certo presagire la voglia collettiva di rinascita e di ripartenza che oggi sentiamo tutti di condividere. Ed effettivamente – aggiunge Caricato – tutti abbiamo oggi estremo bisogno di rinascere, sia dentro, sia fuori di noi, soprattutto ora, in questo periodo così complesso e arduo”.
Dall’e-commerce al monologo di Pascale
Moltissimi i temi trattati, dopo il consueto annullo filatelico che ha dato il via alla decima edizione. Si è passati dallo ‘unified commerce’, in grado di andare oltre l’omnicanalità, abbattendo le barriere tra i canali e sfruttando una piattaforma comune, al futuro del ‘retail’, dell’e-commerce e delle politiche di prezzo e di marca, dal modo di consumare l’olio all’aumento del consumo stesso, malgrado il coronavirus, dall’importanza del ‘brand’ a quella del ‘packaging’, senza dimenticare gli aspetti legati all’etichettatura e alle nozioni legali che vi si accompagnano, gli assaggi di olii e le ricette condotte per mano da chef di livello assoluto.
Mondo dell’enogastronomia e della cultura (imperdibili i classici monologhi di Antonio Pascale), dell’industria e del marketing sono andati anche quest’anno a braccetto durante un evento diventato pietra miliare del panorama ‘food’ italiano.
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri - 8 Dicembre 2022
- Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi - 8 Dicembre 2022
- San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano - 28 Novembre 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento