Orologio da polso: come indossarlo? Ecco qualche consiglio di stile

L’abbigliamento è fondamentale per trasmettere alle persone che ci circondano (nella vita privata ma soprattutto in contesti professionali) aspetti della nostra personalità come cura di sé e affidabilità. Accessori come l’orologio da polso, in questo senso, aiutano a completare il quadro, aggiungendo quel tocco di personalità e classe che rende uno stile davvero unico e inimitabile. Vediamo quindi in che modo bisogna indossarlo per fare un’ottima figura in ogni occasione.
Modelli e materiali: come sceglierli?
La scelta del modello e del materiale dell’orologio (in particolar modo della cassa e del cinturino) dipenderà dal proprio stile d’abbigliamento e dall’occasione per la quale verrà indossato. Se per un’uscita con gli amici o con i colleghi andrà bene un outfit informale, al quale andrà abbinato un orologio casual e poco impegnativo, un’occasione formale importante richiederà necessariamente un orologio che sia all’altezza. In questi casi le cose si fanno più interessanti, dato che si dovrà scegliere un modello più ricercato e realizzato con materiali di prestigio, dalle linee eleganti e possibilmente con dettagli raffinati. I modelli più adatti in questi casi saranno quindi quelli proposti dai brand di alta orologeria come Cartier, ad esempio, le cui collezioni sono disponibili anche a Milano presso rivenditori ufficiali come Pisa Orologeria. Per quanto riguarda gli orologi di prestigio, poi, è bene ricordare di fare molta attenzione nel caso in cui si scelga di acquistarli online, in quanto le truffe in questo settore sono purtroppo all’ordine del giorno.
Le dimensioni contano
Come già detto, la scelta del modello di orologio dipende da vari fattori e molto dipenderà anche dai gusti personali; la forma della cassa, ad esempio, varia a seconda delle preferenze individuali e non c’è una regola per la scelta di un modello a cassa tonda o quadrata (anche se quest’ultimo tipo è più adatto a chi ha uno stile particolarmente estroso). Bisogna però tenere sempre a mente alcune regole di base per evitare scivoloni di stile, in particolar modo per quanto riguarda le dimensioni della cassa: questa, infatti, non dovrebbe mai essere eccessivamente grande, pena l’effetto “pacchiano” tutt’altro che elegante. Più nello specifico, il diametro massimo di quest’ultima non dovrebbe mai superare i 41 millimetri, ma questa indicazione è variabile in base alla larghezza del polso: se si ha un polso molto stretto, bisognerà ridurre ulteriormente le dimensioni della cassa dell’orologio per fare in modo che non dia troppo nell’occhio.
Latest posts by Redazione (see all)
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
- Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento