Parte oggi Melting Milano

A partire da oggi sabato 17 e fino a domenica 25 settembre, al Teatro Elfo Puccini di Milano arriva Melting Milano, la prima edizione di una rassegna teatrale di drammaturgia contemporanea, che coinvolge i repertori di cinque compagnie, Ludwig, Idiot savant, Eco di Fondo, Teatro Ma, Maniaci d’Amore.
Saranno ben nove giornate con ben 10 spettacoli, 5 laboratori per tutte le età, 30 repliche in totale e 40 professionisti coinvolti tra attori, tecnici, organizzatori.
Gli spettacoli che caratterizzano questa rassegna saranno:
Il Silenzio dei Cassetti: sabato 17 (ore 19), mercoledì 21 (20.30) e sabato 24 settembre (ore 19) in sala Fassbinder. Di Benedetto Sicca; con Paola Michelini, Valentina Picello, Filippo Renda, Beppe Salmetti, Giorgio Sorrentino, Simone Tangolo; light designer Marco Giusti; disegno scenico e costumi Mariapaola Di Francesco; musiche Chiara Mallozzi.
Le Rotaie della Memoria: sabato 17 (ore 20.30), mercoledì 21 (ore 19) e sabato 24 settembre (ore 17) in sala Bausch. È lo spettacolo vincitore del Premio Anpi Cultura Ovest Ticino 2008 di Giulia Viana e Giacomo Ferraù; regia di Giacomo Ferraù; con Giulia Viana; luci e scene di Giuliano Almerighi; assistenti alla regia Riccardo Buffonini e Valentina Mandruzzato; produzione Eco di Fondo.
Il Complesso di Telemaco: sabato 17 (ore 22), giovedì 22 (ore 20.30) e sabato 24 settembre ore 22) in sala Fassbinder. Spettacolo di Mauro Lamantia e Filippo Renda; con Mauro Lamantia e Simone Tangolo; regia di Filippo Renda.
Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler: domenica 18 (ore 19), martedì 20 (ore 22) e giovedì 22 settembre (ore 22) in sala Bausch. Spettacolo tratto dal romanzo omonimo di Massimiliano Parente; con Filippo Renda e Beppe Salmetti; regia e drammaturgia di Filippo Renda.
Il nostro amore schifo: domenica 18 (ore 20.30) e martedì 20 settembre (ore 20.30) in sala Fassbinder. È una drammaturgia di Francesco d’Amore e Luciana Maniaci; con Francesco d’Amore e Luciana Maniaci; regia e luci Roberto Tarasco. Una produzione Maniaci d’Amore/Circolo dei Lettori di Torino/Teatro Regionale Alessandrino/Nidodiragno.
Romeo e Giulietta: domenica 18 (ore 22), martedì 20 (ore 19) e venerdì 23 settembre (ore 22) in sala Bausch. Show più semplice di un cabaret poetico con Beppe Salmetti e Simone Tangolo; regia di Cecilia Ligorio.
Deliri: lunedì 19 (ore 19), giovedì 22 (ore 19) e venerdì 23 settembre (ore 20.30) in sala Bausch. Performance racconta la necessità di rielaborare e il coraggio di condividere un’esperienza estrema. Di Antonella Moscati; con Cecilia Ligorio; musiche originali Andrea Belfi; scena Gregorio Zurla; costumi Giada Masi; drammaturgia e regia Tommaso Rossi. Produzione Exp in collaborazione con Ludwig – Officina dei linguaggi contemporanei.
Vincere nella vita: lunedì 19 (ore 20.30), venerdì 23 (ore 19) e domenica 25 settembre (ore 19) in sala Fassbinder. Una storia che si svolge in una non precisata metropoli con Cecilia Campani, Marco Rizzo, Beppe Salmetti, Carla Stara; testo e regia Michele Mariniello; assistente alla regia Michele Segreto; sound design Fabrizio Frisan.
Biografia della peste: lunedì 19 (ore 22), mercoledì 21 (ore 22) e sabato 24 settembre (ore 20.30) in sala Bausch. Selezione Premio Scenario 2011/Premio di drammaturgia Il Centro del Discorso 2011; Spettacolo psicotico e magico. Drammaturgia Francesco d’Amore e Luciana Maniaci; con Francesco d’Amore e Luciana Maniaci; regia e luci Roberto Tarasco; riallestimento Andrea Tomaselli; costumi Roberta Carbone e Alessandra Berardi; assistente scenografa Marzia Cicala; musiche originali Airam. Una produzione Maniaci d’Amore/Nidodiragno.
Nato ieri: domenica 18 (ore 17), venerdì 23 (ore 17) e domenica 25 settembre (ore 17) in sala Fassbinder. Spettacolo finalista a Premio Scenario Infanzia 2012 e miglior spettacolo teatro ragazzi 2014 2015 Teatro delle Ali/Breno; di Giulia Viana e Giacomo Ferraù; regia di Giacomo Ferraù; con Andrea Pinna, Libero Stelluti, Giulia Viana; assistenti alla regia Valentina Mandruzzato e Valentina Scuderi; tecnico audio e luci Giacomo Marettelli Priorelli e Giuliano Bottacin. Produzione Eco di Fondo, realizzato con il sostegno di Molino del Groppo – residenza teatrale, Teatro Barrio’s, Teatro del Buratto.
Latest posts by Marco Fioravanti (see all)
- Louis Tomlinson in Tour, data a Milano - 12 Maggio 2021
- Mia Martini… 26 anni senza di te - 12 Maggio 2021
- 71′ Festival di Sanremo, la vittoria è dei Måneskin - 7 Marzo 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento