MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Mantovani e Garavaglia assolti, per loro l’ennesima gogna inutile

  • A Milano impera la ‘russofobia’ della peggior specie

  • Alfredo Violante, una pietra d’inciampo a Milano

  • No Vax, raduno a Milano con la benedizione di Montagnier

  • Zalone spernacchia Telelombardia, Amadeus ride: Sanremo 2022 comincia male

Viaggi
Home›Life Style›Viaggi›Pasquetta in moto: i consigli di TrueRiders

Pasquetta in moto: i consigli di TrueRiders

By Redazione
4 Aprile 2017
1259
0
Share:

Dalle coste del Lago d’Orta fino alle vette dei Nebrodi, in Sicilia, ecco le proposte per una Pasquetta su due ruote secondo la motocommunity più grande d’Italia


I migliori motoitinerari per il weekend di Pasqua e Pasquetta testati da migliaia di centauri di HYPERLINK http://www.trueriders.it
 . All’interno del suo parco di itinerari, che copre tutte le venti regioni italiane, TrueRiders, la più grande community italiana interamente dedicata al mondo del travel su due ruote, ha analizzato le preferenze dei suoi utenti, sia sui canali social sia sul sito, individuando i percorsi più interessanti per le festività pasquali.

Al Nord non manca un appuntamento che potremmo definire “tradizionale” per i centauri: stiamo parlando del Lago d’Orta. Situato nel Piemonte, più precisamente tra le province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, il Lago d’Orta sorge sulle propaggini del Mottarone, una delle vette delle Alpi Pennine dalla quale, arrivando con un imponente percorso stradale, si gode di una invidiabile vista panoramica sulla Valsesia. Imperdibile il piccolo borgo di Orta San Giulio, con l’isola di San Giulio sulla quale si trova l’Abbazia Mater Ecclesiae, e il borgo di Omegna, con il suo porticciolo naturale sul Cusio.

Spostandoci più a sud, troviamo la bella Val Trebbia, uno spazio naturale protetto che unisce Emilia-Romagna, Liguria e Lombardia attraverso il letto del fiume Trebbia e le vallate appenniniche. Intorno a queste, si erge l’antico borgo di Bobbio, il cui Ponte Gobbo (detto anche Ponte del Diavolo) è sicuramente uno dei luoghi dove maggiormente i motociclisti delle zone circostanti amano sostare per qualche giorno in primavera. E per i riders più fedeli, non può mancare una visita all’antica Abbazia fondata da San Colombano di Bobbio, che è proprio il patrono dei motociclisti, in ricordo della sua vita perennemente in viaggio alla ricerca di persone, esperienze e della trasmissione del messaggio cristiano.


Nelle Marche, il percorso che più ispira l’attenzione motociclistica nella primavera è quello delle Gole del Furlo, un itinerario di grande impatto scenografico e la cui strada, parte integrante della Via Flaminia, è affiancata dallo scorrere del fiume Candigliano. Il percorso, letteralmente scavato nella pietra calcarea degli Appennini umbro-marchigiani, si apre in scenari panoramici inimitabili, con le pareti rocciose ricoperte da una macchia sempreverde, mentre si affrontano le curve e i tunnel, tra i quali la celeberrima “galleria del Furlo”, la cui costruzione risalirebbe addirittura all’epoca dell’imperatore Vespasiano, intorno cioè all’anno 76-77 dopo Cristo.

Nuova tappa, nuove sorprese. Ecco il Molise, una regione piccola ma dalla bellezza enorme, che si apre in un tripudio di itinerari e percorsi che ogni buon motociclista non può non apprezzare. Il suo territorio così vario, gli antichi borghi sulle vette appenniniche, ma anche il mare che bagna la città di Termoli, rendono il Molise – una terra dove le tradizioni enogastronomiche sono fra le più antiche e gustose d’Italia – la meta ideale per un weekend di Pasqua e Pasquetta all’insegna della scoperta. Le destinazioni migliori? Agnone, dove scoprire l’antica produzione di campane e Frosolone, la città dei coltelli, passando per Pietrabbondante e senza dimenticare l’Acropoli di Terravecchia.

Concludiamo il nostro viaggio tra le moto proposte di Pasqua e Pasquetta con un “salto”, si fa per dire, nella Sardegna occidentale. Eccoci sulla strada che unisce Alghero e Bosa, e che proprio tra queste due splendide località prende il nome. La Alghero-Bosa è un percorso che i turisti su due ruote conoscono a menadito, poiché, nonostante il suo carattere prettamente “marittimo”, attraversa zone la cui configurazione territoriale ha spinto a realizzare una strada ricca in tornanti e saliscendi, ma sempre con un privilegiato affaccio sulle limpide e cristalline acque del Mar di Sardegna. Senza dimenticare, ovviamente, origine e termine di questo percorso, una cinquantina di chilometri in tutto, dove si respira ancora l’antica influenza catalana e dove, tra un piatto di pesce e un bicchiere di mirto, vi sentirete davvero avvolti dal caldo e accogliente clima sardo.

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
  • Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Food & DesignTrend & Eventi

    Design di primavera

  • Cronaca e AttualitàLombardiaSport

    Smantellata rete di contraffazione

  • EXPO

    Expo, Sala: “Controlli a ogni ingresso, anche per stampa e altri accreditati”

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 27 Giugno 2022

    Cocciante canta Cocciante

  • 29 Maggio 2022

    Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

  • 28 Maggio 2022

    Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

  • 23 Maggio 2022

    I Social Distortion portano il punk al Carroponte

  • 23 Aprile 2022

    Fu Manchu in concerto all’Alcatraz

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Cocciante canta Cocciante

    By Marco Fioravanti
    27 Giugno 2022
  • Federica Brignone, la Coppa del Mondo in Triennale

    By Massimiliano Bordignon
    29 Maggio 2022
  • Milan campione, le foto dei tifosi e della festa

    By Massimiliano Bordignon
    28 Maggio 2022
  • I Social Distortion portano il punk al Carroponte

    By Fabio Sagonti
    23 Maggio 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.