Cuore di Chef: Pastiera napoletana

Uno dei piatti più amati di sempre: la Pastiera Napoletana. Oggi lo Chef Team Congusto ci propone la ricetta di uno dei piatti più amati dagli italiani, e non solo.
Ingredienti:
Per la frolla:
500 gr di farina
300 gr di burro
5 tuorli d’uovo
200 gr di zucchero
La scorza di mezzo limone
Un pizzico di vanillina
Per la farcia:
350 gr di ricotta di pecora o di latte vaccino
200 gr di grano cotto in scatola
200 gr di zucchero
1 limone
30 gr di cedro candito
30 gr di arancia candita
50 gr di latte
20 gr di burro
2 uova intere + 2 tuorli
Una bustina di vanillina
Un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
Preparazione:
Lavorare il burro con lo zucchero in una bacinella. Disporre su una spianatoia la farina a fontana con la buccia di limone o arancio grattugiata. Mettere all’interno della fontana la vanillina, 5 tuorli d’uovo ed il burro lavorato con lo zucchero. Lavorare con le mani l’impasto in modo da “sbriciolare” il tutto che, dopo qualche minuto di lavorazione, tenderà a compattarsi.
Ottenere un impasto omogeneo e riporlo in frigo per almeno mezzora.
Versate in una casseruola il grano cotto, il latte ed il burro; lasciate cuocere per 10 minuti mescolando spesso finché diventa crema. Attendere che sia quasi fredda.
Aggiungete al grano cotto la ricotta, lo zucchero, 5 uova intere più 2 tuorli, una bustina di vanillina ed un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio;se si vuole ottenere una farcia più liscia frullare bene il tutto con il frullatore ad immersione.
Aggiungere una grattata di buccia di un limone e i canditi tagliati a dadi. Amalgamare il tutto con il grano.
Prendete la pasta frolla e distendete l’impasto allo spessore di circa 1/2 cm con il mattarello e rivestite la tortiera precedentemente imburrata ed infarinata, ritagliate la parte eccedente, ristendetela e ricavarne delle strisce.
Versate il composto di ricotta nella teglia, livellatelo, ripiegate verso l’interno i bordi della pasta e decorate con strisce formando una grata.
Infornate a 170° C per un’ora finché la pastiera non avrà preso un colore ambrato; lasciate raffreddare e, prima di servire, spolverizzate con zucchero a velo.
Consigli: La pastiera è ancora più buona se mangiata qualche giorno dopo. Per questo motivo nella tradizione napoletana in genere si prepara già il venerdì santo o anche il giovedì , così da essere buonissima per Pasqua, con tutti i sapori ben amalgamati.
Latest posts by Redazione (see all)
- “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento