Periferie, incontro organizzato dalla Consulta domani all’Urban Center

Qual è l’identità di Milano? E le “periferie” che posto hanno? Sul tema verterà l’incontro “Identità Milano e Periferie”, 4° appuntamento del 3° ciclo di Periferia InConTra, domani lunedì 11 maggio 2015, alle 17.30 (Urban Center di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II), promosso da Consulta Periferie Milano unitamente all’Ufficio Relazioni con la Città del Comune di Milano e patrocinato dal Comune di Milano.
Per Giuseppe Guzzetti (Presidente di Fondazione Cariplo) si “terrà conto delle periferie degradate, delle persone a rischio di esclusione sociale o il punto di riferimento sarà il Quadrilatero della Moda?”, mentre per Alexander Pereira (Sovrintendente del Teatro alla Scala) bisogna andare a suonare anche in «sale teatrali nei quartieri di periferia (…). La Scala si deve aprire sempre di più alla città». Intanto, il Gruppo di architetti “G124” promosso dall’architetto e senatore a vita Renzo Piano – dopo gli interventi a Catania, Roma e Torino – inizia a Milano un’azione di “rammendo” delle periferie al Lorenteggio.
«Sono tutte importanti manifestazioni di attenzione verso le periferie dove, oltre a problemi evidenti, sono presenti energie e di competenze – afferma Walter Cherubini, portavoce di Consulta Periferie Milano – che devono essere conosciute e valorizzate, attivando percorsi di “progettazione partecipata” in connessione con le realtà cittadine».
Le periferie di Milano hanno identità e capacità creativa, ma questo rimane “più detto che interpretato, anche perché sovente poco si conosce il processo di costruzione storica di Milano, sostanzialmente frutto di annessioni da parte di “Milano-centro”, prima del Comune dei Corpi Santi (1873) e, poi, di altri dodici Comuni (1918-‘23), che hanno perso i propri centri amministrativi decisionali, mentre i Consigli di Zona continuano a rimanere un’incompiuta.
«Allora, è utile procedere sulla scorta di quanto ipotizzato da Carlo Sangalli (Presidente della Camera di Commercio) – continua Cherubini – che ha affermato che “per superare il disagio delle periferie è necessario un grande progetto di solidarietà che coinvolga istituzioni e privati”».
Al dibattito di domani prenderanno parte Stefano Rolando (Presidente Comitato Brand Milano), Ottavio Di Blasi (Tutor del Gruppo “G124” del senatore Renzo Piano al Lorenteggio), Marco Barbieri (Vice Segretario generale Confcommercio Milano), Paolo Limonta (Ufficio Relazioni con la Città del Comune di Milano), Walter Cherubini (Consulta Periferie Milano).
Latest posts by Redazione (see all)
- “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento