Pietà di Rondanini, il museo resterà aperto con ingresso gratuito fino al 31 maggio

Visto il grande successo del Museo della Pietà Rondanini che, dopo l’inaugurazione del 2 maggio scorso, ha visto circa 30.000 visitatori in coda per ammirarne il rinnovato allestimento nell’Antico Ospedale Spagnolo, abbiamo deciso di prorogare l’apertura gratuita fino alla fine del mese di maggio “.
Lo ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno. Sarà quindi possibile fino al 31 maggio visitare gratuitamente il Museo della Pietà Rondanini, che resterà quindi aperto con ingresso libero tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 9 alle 19,30 con orario continuato.
Il successo del Museo della Pietà Rondanini si affianca a quello di tutti i Musei del Castello Sforzesco – Museo d’Arte Antica, Pinacoteca, Museo degli Strumenti musicali, Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, Museo Egizio, Museo delle Arti Decorative, Armeria – che hanno ospitato dal 2 maggio scorso, data di inaugurazione di ExpoinCittà, circa 16.000 visitatori.
Una nuova attenzione che si spiega anche con un rinnovamento dei percorsi museali, partendo dalla riapertura al pubblico, lo scorso 28 aprile, della Sala delle Asse: un allestimento multimediale animerà la Sala fino alla fine di ExpoinCittà, illustrando le vicende dei recenti restauri che hanno portato alla luce nuove tracce della mano di Leonardo da Vinci. Il rinnovamento del Museo d’Arte Antica passa anche attraverso il restauro di alcuni dei suoi capolavori esposti: il monumento a Bernabo’ Visconti, posto nella prima Sala del Museo d’Arte Antica e “simbolo” del Museo, e le sculture della tomba di Gaston de Foix, opera di Agostino Busti detto il Bambaia, tra i massimi maestri della scultura rinascimentale.
Entrambe le opere, grazie al contributo di Fondazione Cariplo, splendono ora di nuova luce. L’attrattività del Castello Sforzesco è anche rafforzata dalla presenza delle esposizioni temporanee allestite nelle diverse Sale:nella Sala Viscontea è allestita la mostra dedicata alla grafica di Georges Rouault (aperta fino al 7 giugno), che ha già visto 10.000 visitatori dalla sua apertura lo scorso 2 aprile; nella Sala del Tesoro, invece, la mostra “Splendori rinascimentali nelle corti dell’Italia settentrionale”, aperta fino al 2 giugno, ricostruisce attraverso il nucleo di manoscritti visconteo-sforzeschi conservato oggi nella biblioteca Trivulziana, il contesto culturale della
Latest posts by Redazione (see all)
- “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
- Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
- La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento