MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Milano
Home›Milano›Pisapia: a Milano medaglia d’oro della Resistenza

Pisapia: a Milano medaglia d’oro della Resistenza

By Redazione
25 Aprile 2015
2257
0
Share:

Sotto una pioggerella fine e con le contestazioni tra le comunità ebraiche. Così si appresta a concludersi questo 70° anniversario della Liberazione in piazza Duomo a Milano dove, lento, oggi pomeriggio, è arrivato il corteo  partito alle 14 da corso Venezia angolo via Palestro. Alla manifestazione hanno partecipato giovani, famiglie e cittadini di ogni età.
Numerose le bandiere di Rifondazione comunista, Pd, Cgil, e nei pressi un folto gruppo di Emergency e una ancora più folta rappresentanza della Brigata Ebraica con uno striscione ed evidenti bandiere, che, però, viene contestata mentre lentamente procede. In piazza San Babila é presente un gruppo di palestinesi con bandiere e cartelli espliciti a cui si aggiungono slogan e urla. La Brigata sfila con delle bandiere azzurre e bianche e la stella al centro.

Tra chi assiste al corteo e alle contestazioni tra i due gruppi c’è chi sbuffa ricordando «le ingiustizie del governo italiano», chi sospira ricordando i valori della resistenza.La Brigata Ebraica sceglie di deviare il percorso per evitare contestazioni.

Verso Porta Venezia c’è anche un camion delle associazioni Rom e Sinti a promuovere una raccolta firme per il proprio riconoscimento come popolo.
I partecipanti sono variegati in età, look e stile e anche gli striscioni, soprattutto allontandosi dalla testa del corteo, richiamano a temi non strettamente legati al 25 aprile.Oltre al «no Expo» urlato soprattutto dai centri sociali e da alcuni comitati cittadini, scritte e volantini ricordano problemi di occupazione, di diritti, razzismo, libertà in senso ampio. Massiccia la presenza delle forze dell’ordine, compreso l’elicottero che si sovrappone alla musica diffusa da alcuni camion in attesa che il corteo proceda.
Sul palco in Piazza Duomo si alternano, intanto alcuni interventi degli esponenti sindacali mentre il sindaco Pisapia dal palco ha messo al petto di Milano la medaglia d’oro della Resistenza perchè la città « continuerà ad essere esempio di solidarietà, tolleranza e libertà.  Quel giorno 70 anni fa gli italiani hanno ripreso il loro destino nelle loro mani» ha detto, e «su questa strada vogliamo proseguire in questi anni». «Non solo non vogliamo dimenticare, ma dobbiamo ricordare chi è ancora oppresso per il colore della sua pelle, per il suo credo religioso, per il suo desiderio di libertà – ha poi sottolineato in un altro passaggio del suoi intervento – chi fugge da fame, guerra, torture e ingiustizia e cerca e spera di trovare chi lo accolga e aiuti come vuole la nostra Costituzione». Per Pisapia infatti «la Resistenza deve durare in eterno» e «deve spingerci a guardare anche lontano da noi».

Il primo cittadino ha commentato così la giornata di oggi:

«È una giornata particolarmente importante per Milano oggi, per i 70 anni della Resistenza ma anche perchè oltre alla grande manifestazione ci sono tante iniziative nelle varie zone e nei quartieri, segno di una Milano che partecipa e sente questa festa. E poi arriva il presidente Mattarella nella significativa sede del Piccolo Teatro per parlare di resistenza, antifascismo, Costituzione e di un passato che serve per costruire il futuro».
Fra i presenti alla cerimonia il presidente dell’Anpi Milano Roberto Cenati, il questore Luigi Savina, il comandante dei Carabinieri Maurizio Stefanizzi e Basilio Rizzo, presidente del Consiglio Comunale.

«Oggi in piazza ci sono, oltre l’Anpi, altre associazioni partigiane: Fiap, Divisione Garibaldi, Partigiani cristiani, Anppia. Purtroppo mancano solo Brigata Ebraica e Aned, che si sono autoescluse, nessuno le ha messe fuori. Noi le abbiamo invitate più volte». Lo ha detto Ernesto Nassi, presidente dell’Anpi Roma, a margine della manifestazione a Porta San Paolo per il 70° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo. «C’è un grande rammarico, non condivido la loro scelta ma la rispetto – ha aggiunto – anche se la Brigata ebraica aveva il dovere di essere qui. Non si può mettere la testa sotto la sabbia: il problema Israele-Palestina esiste». L’anno scorso, in occasione della manifestazione del 25 aprile, si registrarono tensioni tra membri della Brigata Ebraica e attivisti pro-Palestina.

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
  • Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tags25 aprileanpicomunistiComunità Ebraichefesta liberazionemattarellapartigianipiazza DuomoPisapiareligioneresistenza
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Dalle associazioniMilano

    I diritti e le libertà delle donne, vent’anni dopo

  • Cuore di ChefFood & DesignRicette

    Risotto alla parmigiana con pesce persico

  • EXPOModa & Beauty

    Tosca Blu e NABA celebrano EXPO presentando “W BAG”

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 3 Febbraio 2023

    Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Il rosso, il nero, il blu: camaleontica Paiato

    By GianFranco Previtali Rosti
    3 Febbraio 2023
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.