MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • Il Paese Ritrovato, un luogo di speranza per le demenze

  • BPCO ZERO WEEK, un evento dedicato ai pazienti

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

Spettacoli
Home›Spettacoli›Placido Domingo è Belisario per l’inaugurazione del Donizetti Opera 2020

Placido Domingo è Belisario per l’inaugurazione del Donizetti Opera 2020

By Redazione
5 Febbraio 2020
1004
0
Share:

Belisario inaugura il festival Donizetti Opera 2020 e riporta l’opera nel restaurato Teatro Donizetti. Sul podio Riccardo Frizza e un cast di grandi interpreti.

La sesta edizione del Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco –organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti e affidato alla direzione artistica di Francesco Micheli e a quella musicale di Riccardo Frizza– segna il definitivo ritorno della lirica al Teatro Donizetti. L’edificio riaprirà nell’autunno 2020 completamente restaurato,dopo l’indimenticabile esperienza nel 2019 con l’opera riscoperta L’ange de Nisida messa in scena in prima mondiale negli spazi del cantiere.
 
«La via verso la riapertura del Teatro Donizetti completamente restaurato– afferma il presidente Giorgio Berta – è ormai tracciata: la Fondazione presenterà a breve, in sinergia con l’amministrazione comunale, il programma completo delle attività pensate per l’occasione che coinvolgeranno tutte le anime della nostra programmazione e, speriamo, il più alto numero di bergamaschi. Nel frattempo ci concentriamo ancora una volta sul nostro compositore cittadino e dopo le emozioni indimenticabili provate per L’Ange de Nisida dello scorso novembre, guardiamo adesso verso il prossimo festival che si preannuncia davvero imperdibile, con un programma che fino a qualche anno fa era impensabile e che si realizzerà grazie alla direzione artistica di Francesco Micheli, quella musicale di Riccardo Frizza e di tutto lo staff che segue il festival. Un prezioso lavoro di squadra che prenderà vita nel Teatro restaurato, grazie all’impegno di importanti realtà produttive bergamasche che ci auguriamo continueranno a starci accanto e a sostenere le attività di spettacolo».
 
Il festival Donizetti Opera 2020 si svolgerà a Bergamo “Città di Gaetano Donizetti” dal 19 novembre al 6 dicembre, e si aprirà con una serata di Gala, giovedì 19 novembre alle ore 20: in programma un’opera in forma di concerto,Belisario (Venezia, 1836 – edizione critica di Ottavio Sbragia); protagonista nel ruolo del titolo Placido Domingo che, conquistato da Bergamo e dal festival dedicato al compositore cittadino, ha scelto di debuttarvi un nuovo personaggio. Sul podio per questa occasione imperdibile il direttore musicale Riccardo Frizza, accanto al quale si riunirà un cast d’eccezione composto da Simon Lim, Davinia Rodriguez, Annalisa Stroppa e Celso Albelo. Belisario sarà in replica giovedì 26 novembre, sempre alle ore 20.
«Cari amici – scrive Placido Domingo da Berlino dove in questi giorni è impegnato nella Traviata – sono felice di debuttare il mio primo ruolo donizettiano come baritono e mi dà tanta gioia farlo proprio nella città natale di Gaetano Donizetti. Non ho mai cantato a Bergamo e sarà un onore per me partecipare alle celebrazioni per la riapertura del Teatro Donizetti, interpretando Belisario. Arrivederci a presto»
 
«È dal mio arrivo a Bergamo – sottolinea Francesco Micheli – che lavoriamo dedicando tanto tempo ed energia affinché Gaetano diventi sempre più un vero concittadino, tornando quanto prima a casa sua. Al Teatro Donizetti, che sarà bellissimo.Un’occasione così attesa merita una festa degna di lui, Belisario, opera matura e densissima in un’edizione che è già storica!».
 
«Sono molto orgoglioso di poter salire sul podio del Teatro Donizetti– dichiara Riccardo Frizza – per dirigere un’opera del nostro Gaetano in occasione della riapertura. Fare tutto ciò avendo come protagonista un artista e un uomo al quale sono molto legato e che è inoltre un mito, accresce ancora di più l’emozione: è grazie a Placido Domingo, quando era direttore generale della Washington National Opera, che ho debuttato negli Stati Uniti e sono molto felice che adesso le nostre strade si rincontrino qui a Bergamo».
 
La programmazione del festival 2020 prosegue con altri due titoli operistici in scena sempre al Teatro Donizetti, accomunati dall’essere stati scritti per la scena parigina: l’opéra-comique La fille du régiment (20 e 28 novembre, 3 dicembre; anteprima under30 il 17 novembre) quindi l’azione tragica Marino Faliero (in scena al Teatro Donizetti 21 e 27 novembre, 6 dicembre; anteprima under30 il 18 novembre).
La fille du régiment sarà presentata secondo la nuova edizione critica a cura di Claudio Toscani per Casa Ricordi nell’ambito dell’Edizione Nazionale, realizzata con la collaborazione e il contributo del Comune di Bergamo e della Fondazione Teatro Donizetti, mentre Marino Faliero sarà nell’edizione critica di Maria Chiara Bertieri per la Fondazione Donizetti.
 
Al Teatro Sociale prosegue invece il ciclo #donizetti200 – la messa in scena ogni anno di un’opera di Donizetti che compie due secoli – con il dramma buffo Le nozze in villa (Treviso, 1820) nell’edizione critica di Edoardo Cavalli e Maria Chiara Bertieri (22 e 29 novembre, 5 dicembre; anteprima under30 il 19 novembre), un lavoro poco noto che è giunto a noi attraverso un’unica partitura superstite, non autografa e purtroppo incompleta, senza testimonianze dirette della prima esecuzione.
 
Nell’anno del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven non poteva mancare anche l’omaggio di Bergamo al grande compositore tedesco: l’occasione è data dal dramma in un atto L’amor coniugale (Teatro Sociale, venerdì 4 dicembre, in forma di concerto) con musica di Giovanni Simone Mayr e libretto di Gaetano Rossi basato su Léonore, ou L’amour conjugal di Jean-Nicolas Bouillyalla base anche del libretto del Fidelio di Beethoven, messo in musica sempre nel 1805.
 
Fondamentale nella stesura del programma festivaliero l’attività di studio e ricerca sull’eredità e la codifica dell’identità musicale operistica di Donizetti, affidata alle cure della sezione scientifica della Fondazione Teatro Donizetti, diretta da Paolo Fabbri.
 
Il festival Donizetti Opera 2020 si presenta così nel suo assetto definitivo con tre opere in forma scenica (due al Donizetti e una al Sociale) più altri due titoli in forma di concerto, sviluppandosi nell’arco di tre settimane complete e consolidando la formula degli spettacoli nei fine settimana intorno al Dies natalis (29 novembre), scelta apprezzata dal pubblico che può raggiungere la città natale del compositore da tutto il mondo grazie all’aeroporto di Milano Bergamo, per nuovi e sempre più cospicui obiettivi di presenze (nel 2019 sono state superato le 10.000 unità). Prossimamente sarà presentato il programma complessivo che come sempre comprende anche prove aperte per gli under30, spettacoli per bambini, concerti da camera, musica sacra,etc. e le locandine complete.

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Economia e lavoro

    RE/MAX seleziona 1000 nuovi talenti

  • Lionel Leo Messi
    Cronaca e Attualità

    Messi rischia 22 mesi di carcere

  • Sport

    Le scarpette rosse di Milano volano verso gara 2

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 24 Marzo 2023

    Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

  • 20 Marzo 2023

    Ferrara celebra Vivaldi

  • 16 Marzo 2023

    Gioie e dolori nella vita di Boheme

  • 13 Marzo 2023

    Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

  • 8 Marzo 2023

    Andrea Jonasson torna a Milano, con Spettri

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Hoffenbach alla Scala di Milano, tra sfrenatezza e malinconia

    By GianFranco Previtali Rosti
    24 Marzo 2023
  • Ferrara celebra Vivaldi

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Marzo 2023
  • Gioie e dolori nella vita di Boheme

    By GianFranco Previtali Rosti
    16 Marzo 2023
  • Lituania-Italia, due giorni per rafforzare i legami economici

    By Massimiliano Bordignon
    13 Marzo 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.