Polistil, è un milanese ‘doc’ l’anima dei collezionisti

Polistil, basta la parola. Uno dei giochi che ha accompagnato l’infanzia di milioni di bambini degli anni ’70 e ’80 e che oggi riempie le bacheche dei collezionisti è stato il grande protagonista della mostra “Una storia clarense, una storia italiana… Polistil”, inaugurata il 3 settembre a Chiari, in provincia di Brescia e che potrà essere visitata fino al 25 settembre.
“Oggi abbiamo bisogno di aziende così”
La mostra di Chiari, ricca di pezzi unici e quasi introvabili, è il frutto combinato della fatica e dell’idea di Mario Casali, collezionista milanese e fondatore del gruppo “Quelli della Polistil”, e del desiderio di alcuni soci del Circolo Collezionisti Città di Chiari, che volevano ricordare l’azienda che proprio a Chiari ha sviluppato e creato la propria storia, dando lustro e lavoro a tante famiglie clarensi.
E’ proprio Casali a raccontare il perché della fondazione del gruppo di appassionati dedicato alla Polistil: “La volontà è quella di creare un’esperienza che, nel corso del tempo, possa essere trasmessa a generazioni che non abbiano avuto le possibilità che abbiamo avuto noi negli anni ’70, cioè vivere il momento d’oro nell’ambito delle automobiline e dei giocattoli”. Esiste anche un pezzo pregiato nella collezione? “Certamente. E’ una Fiat 500 595 Abarth colore ‘grigio topo metalizzato’ in scala 1:25 che ricorda la prima 500 di mio papà. Ecco, questo è l’unico pezzo cui non rinuncerei”. In chiusura un retropensiero: “L’idea è quella di cercare anche nel piccolo di riportare la voglia di fare le cose nel nostro Paese, abbiamo bisogno di aziende che abbiano avuto nel modellismo, ma anche in altri settori, questo tipo di capacità. Oggi abbiamo bisogno di questo”.
Una città cresciuta attorno alla fabbrica
La mostra di Chiari è la prima edizione di un evento che potrebbe avere anche un seguito editoriale, e che è stato bagnato da un grande successo di pubblico nel giorno della sua inaugurazione, con vari ospiti di riguardo, fra cui Bruno Giacomelli, ex pilota di Formula Uno, vincitore del campionato europeo di Formula 2 nel 1978 e alla guida, nella formula ‘regina’, di scuderie come McLaren, Alfa Romeo e Toleman.
Assieme a Giacomelli tanti protagonisti dell’azienda che dette valore all’industria italiana e lavoro a tanti cittadini clarensi, cominciando con 12 dipendenti e arrivando ad assumerne oltre 500, soprattutto donne, cambiando radicalmente il tessuto della Chiari della metà del secolo scorso,con famiglie che arrivano a disporre di stipendi importanti, che immediatamente riversano nelle attività commerciali del luogo, che a loro volta traggono vantaggio e sviluppo dall’industrializzazione cittadina: fra i tanti che hanno detto ‘presente’ alla giornata uno dei ‘quadri’ storici dell’azienda: Angelo Bonizzoni, designer della Polistil.
Dove: Museo della Città di Chiari (BS) – Piazza Zanardelli, 1
Quando: fino al 25 settembre
INGRESSO GRATUITO
LEGGI ANCHE:
Tutte le foto dell’inaugurazione della mostra di Chiari
Subbuteo protagonista a Milano, tra fantasie e ricordi
Latest posts by Massimiliano Bordignon (see all)
- Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri - 8 Dicembre 2022
- Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi - 8 Dicembre 2022
- San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano - 28 Novembre 2022
Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana
Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini
Risotto al burro e timo con tartufo bianco
Cambiare la nostra idea di cambiamento