MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

Cronaca e Attualità
Home›Cronaca e Attualità›Politica e finanza dovrebbero fare la differenza. In meglio

Politica e finanza dovrebbero fare la differenza. In meglio

By Andrea Salan
4 Novembre 2015
1513
0
Share:

Se tutto va bene, chiuderemo l’anno con uno sfavillante +1%.

Senza entrare in discorsi macroeconomici sulla crescita congiunturale, sulle azioni della BCE e sulle meraviglie (?) del Jobs Act, va riconosciuta un’inversione di tendenza.

Che però rimane debole se paragonata alla crescita di altri paesi europei. Non solo il consolidatissimo Regno Unito, ma anche economie a noi più affini come Francia e Spagna (anche) quest’anno faranno meglio di noi.

E questo per tacer dei soloni PD che ci stanno prospettando un nuovo miracolo italiano in fieri.

Sono i numeri, bellezza. E spero che almeno su questi si abbia la decenza di un dignitoso silenzio.

Al di là delle critiche al governo, questo, ma non solo questo, che anche quelli passati sono state delle belle ciofeche, ci sono però delle inefficienze strutturali che in questo paese non possono consentirci di spiccare il volo.

Non parlo qui di corruzione, burocrazia, evasione. Certo che questi problemi ci sono.

Ma il problema è anche un altro.

Lo sviluppo deriva anche dalla capacità di essere innovativi, dalla capacità di fare altro. Di inventarsi nuove occupazioni, creare nuova domanda.

E in questo, oggi, non è sufficiente l’inventiva, il genio ed il talento. Essendo popolo di santi e navigatori, siamo discretamente abituati a lavorar di fantasia. Se quella bastasse, il nostro paese non solo non navigherebbe in brutte acque – che comunque, come navigatori, sapremmo superare di slancio – ma dovrebbe essere tra le eccellenze mondiali.

Il problema sta piuttosto nel fatto che oggi, soprattutto oggi, le grandi idee necessitano di grandi capitali. E non sempre le due cose viaggiano di pari passo.

Anzi, diciamo pure che questo non succede proprio.

Il problema, sia chiaro, non è solo nostro, altrimenti non avrebbero preso piede tutte le iniziative di crowdfunding che imperversano in tutto il mondo.

Ma è un dato fuori contestazione che in questo Paese il credito non è accessibile a tutti, anche se alle spalle hai una grande idea con un potenziale enorme.

Qualche anno fa la BCE iniettò nel sistema bancario italiano miliardi di euro. Lo fece augurandosi che quei soldi andassero alle aziende, ai privati, al sistema economico per ridare fiato. Dovevano servire a rilanciare un’economia asfittica.

In realtà finirono in ricapitalizzazioni delle banche stesse, nell’acquisto di BOT per salvare i conti dello stato ed in minima parte finirono alle aziende. Ma non a tutte. O ai grandi colossi che oggi stanno in piedi per l’accanimento terapeutico delle banche, o a quelle poche realtà che in effetti di quei soldi non avevano bisogno.

Perchè in questo Paese funziona proprio così. I soldi vengono dati a chi in realtà potrebbe farne a meno, che sono quelli che garantiscono un rientro sicuro, o a quelli talmente indebitati, che le banche stesse non si possono permettere di farli fallire, perchè sarebbero delle pugnalate al cuore dei loro bilanci.

E la pletora di piccoli imprenditori, di giovani con brillanti idee, che certo sono rischiose, ma che potrebbero fare la fortuna dell’economia in generale ed anche delle banche più in particolare?

Sono rischi, e vanno trattati come i bambini di una pubblicità di tanti anni fa. Una dose di dolce Euchessina e che vadano a cagare. Possibilmente lontano.

In sostanza ci troviamo di fronte all’ennesima occasione in cui politica e finanza mostrano una grande, enorme differenza tra parole e fatti. A parole sono qui per aiutarci, per servirci, per rendere la vita dei nostri figli più lieve. Nella pratica aiutano i soliti noti, noti per altro per essere spesso incapaci o peggio, manigoldi e per aiutarli sacrificano i progetti di chi non ha santi in paradiso.

Che in un paese che, come detto, è di santi, è decisamente una grave colpa…

  • About
  • Latest Posts

Andrea Salan

Latest posts by Andrea Salan (see all)

  • Banca Etruria, Boschi e Gelli. Tutto limpido? - 19 Dicembre 2015
  • Linus Sindaco di Milano? - 7 Dicembre 2015
  • Le promesse dei 5Stelle senza speranza - 2 Dicembre 2015

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Andrea Salan

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • La neraLombardia

    Il giorno di Pasqua evade dai domiciliari per brindare con gli amici, arrestato

  • Cronaca e AttualitàDalle associazioniEventiMilano

    Tempo di innovazione: ANCI sceglie i giovani milanesi per sviluppare l’imprenditoria sociale

  • BasketSport

    Olimpia imbarazzante, fine della coppa Italia

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.