MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Roxadustat, nuova luce per i pazienti con MRC

  • Tuttofood si chiude con Martina Colombari: “Cibo sano, attività fisica e meditazione”

  • IBDC Center, ecco lo ‘stargate’ per il nuovo business

  • ArTable, una notte al Castello fra brindisi e nuove collezioni

  • Analisi genetica del microbiota intestinale, un test fondamentale

AppuntamentiMusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Appuntamenti›Presentata la stagione del Teatro alla Scala

Presentata la stagione del Teatro alla Scala

By Redazione
23 Maggio 2016
1384
0
Share:

Il Sovrintendete Alexander Pereira ha illustrato, nella presentazione alla Stampa, il cartellone del massimo teatro lirico milanese, ricco di ben quindici titoli. L’inaugurazione della Stagione 2016/2017 con la prima versione di Madama Butterfly segna, dopo Turandot e La fanciulla del West, una tappa fondamentale del progetto pucciniano di Riccardo Chailly, che dal 1° gennaio 2017 assume la carica di Direttore Musicale, confermando il disegno di riportare al Piermarini le opere che hanno avuto qui la prima rappresentazione assoluta. La regia è di Alvis Hermanis, che alla Scala ha firmato due spettacoli importanti e diversissimi tra loro come Die Soldaten e I due Foscari, e la protagonista Maria José Siri è una nuova voce di straordinario talento accanto al Pinkerton di Bryan Hymel. La ripresa televisiva segna 40 anni di collaborazione tra la Scala e la RAI, un sodalizio nato nel 1976 con l’Otello diretto da Carlos Kleiber. Il 2017 si apre con tre importanti produzioni verdiane. Ritorna Don Carlo nella versione in cinque atti che manca dalla Scala dall’edizione diretta da Claudio Abbado 40 anni fa. Myung-Whun Chung, verdiano autorevole, dirige un cast di valore di cui ricordiamo almeno Ferruccio Furlanetto, Krassimira Stoyanova e Francesco Meli. La regia efficacissima del grande Peter Stein traduce l’asciuttezza della drammaturgia d’autore. Zubin Mehta dirige Falstaff nell’allestimento di Damiano Michieletto ambientato a Casa Verdi: una produzione decisamente milanese con Ambrogio Maestri nel ruolo in cui ormai è identificato. Nel mese di marzo La traviata ritrova lo sfarzoso allestimento firmato da Liliana Cavani nel 1990 con una protagonista d’eccezione, Anna Netrebko, nel pieno della sua maturità artistica e interpretativa. Sarà anche la prima direzione verdiana alla Scala di Nello Santi, depositario e custode della più autentica tradizione del melodramma italiano: a lui in ottobre sarà affidata anche la ripresa di Nabucco nello spettacolo di Daniele Abbado. Con Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner si apre un viaggio nella cultura musicale del Romanticismo tedesco che attraversa la Stagione con altri due titoli: Hänsel und Gretel e Der Freischütz. La regia è di Harry Kupfer, un artista che ha fatto la storia del teatro tedesco, e sul podio sale Daniele Gatti, che ha già diretto con grande successo due produzioni di questo titolo. Michael Volle è semplicemente il miglior interprete vivente di Sachs. Se nel 2016, con La cena delle beffe, abbiamo riportato alla Scala il Verismo, il percorso di riappropriazione del repertorio italiano prosegue ora con il Belcanto. In aprile va in scena Anna Bolena con una protagonista giovanissima che viene dalla nostra Accademia, Federica Lombardi, e la direzione di Bruno Campanella, che conosce come pochi altri il melodramma italiano del primo ‘800. E nel 1817 Rossini presentava alla Scala La gazza ladra: un capolavoro del genere semiserio che torna con un grande direttore rossiniano come Riccardo Chailly, il debutto alla Scala del regista Premio Oscar Gabriele Salvatores e un perfetto cast di attori – cantanti. Uno dei grandi baritoni del nostro tempo, Thomas Hampson, è un Don Giovanni sospeso tra vitalismo e disillusione nella ripresa dello spettacolo di Robert Carsen con la direzione di Paavo Järvi, le cui interpretazioni mozartiane mi hanno conquistato a Vienna. La ripresa della storica Bohème di Franco Zeffirelli è invece l’occasione per il debutto alla Scala di una delle rivelazioni sopranili degli ultimi anni, Sonya Yoncheva. Sul podio Evelino Pidò, che viene dalla nostra orchestra ma nonostante la brillante carriera internazionale ha diretto alla Scala solo una recita di Rigoletto. Il ventennale della scomparsa di Giorgio Strehler sarà celebrato riproponendo uno dei suoi spettacoli più magici, Die Entführung aus dem Serail, con la direzione di colui che lo tenne a battesimo a Salisburgo nel 1965: Zubin Mehta. Hänsel und Gretel di Humperdinck è il progetto dell’Accademia di quest’anno: il direttore Marc Albrecht e il regista Sven-Eric Bechtolf lavoreranno per mesi con i giovani artisti per costruire uno spettacolo di livello scaligero a tutti gli effetti. Uno dei programmi più preziosi in cui è impegnata l’Orchestra è la formazione di un complesso su strumenti storici: un nuovo passo su questo percorso è il Tamerlano di Händel che porta per la prima volta alla Scala uno dei migliori registi italiani, Davide Livermore, e cantanti straordinari come Plácido Domingo e Bejun Mehta. Un altro importante appuntamento con la regia è Der Freischütz, messo in scena da Matthias Hartmann, che è stato direttore del Burgtheater di Vienna, e diretto da Myung-Whun Chung. In conclusione di Stagione sarà presentata in prima mondiale la nuova opera di Salvatore Sciarrino, Ti vedo, ti sento, mi perdo, con la regia di Jürgen Flimm che al compositore italiano è legato da un’amicizia che rafforza l’intesa artistica. Dirige il giovane Maxime Pascal, fondatore a Parigi di un’orchestra dedita al contemporaneo.

scala-16_17

La Stagione di Balletto, la prima del Direttore Mauro Bigonzetti, è l’avvio di un percorso di crescita per il Corpo di Ballo scaligero. I titoli salgono da sei a sette oltre allo spettacolo della Scuola di Ballo e per il secondo anno l’inaugurazione è una prima assoluta, Coppélia di Bigonzetti con Roberto Bolle. Alle coreografie storiche di Balanchine, Fokin, Tetley e MacMillan si accostano la novità di Eugenio Scigliano e per la prima volta un brano coreografato da artisti del Corpo di Ballo, che vengono così impegnati in una sfida inedita. Torna anche Il lago dei cigni di Alexei Ratmansky, artistica ricostruzione della coreografia di Petipa e Ivanov. Un forte elemento d’orgoglio è la qualità musicale: dirigeranno i balletti maestri come Zubin Mehta, Paavo Järvi, Michail Jurowski, Patrick Fournillier, Felix Korobov e David Coleman. Il programma dei concerti include i massimi direttori viventi. Riccardo Chailly è impegnato in due serate nella Stagione Sinfonica, nel Requiem di Verdi a ottobre e nel concerto che celebra i 150 anni dalla nascita di Arturo Toscanini, avvenuta il 25 marzo 1867. Nella Stagione Sinfonica tornano leggende come Christoph von Dohnányi (impegnato anche nel Concerto di Natale), Georges Prêtre e Bernard Haitink mentre per i Concerti Straordinari ascolteremo Mariss Jansons con il Bayerischer Rundfunk. Infine siamo felici di riaccogliere alla Scala Riccardo Muti che, con due concerti con la Chicago Symphony, torna a dirigere nel Teatro di cui è stato Direttore Musicale per 19 anni. Completano la programmazione i recital di canto, che includono alcune delle più importanti voci del panorama internazionale. Tra i progetti più cari al Sovrintendente c’è il programma “Grandi Spettacoli per Piccoli” che anche l’anno prossimo porterà alla Scala decine di migliaia di bambini con i loro genitori a scoprire opere del grande repertorio in forma ridotta con i musicisti dell’Accademia. Alla ripresa de La Cenerentola per i bambini si aggiungono Il ratto dal serraglio di Mozart, in lingua italiana e in corrispondenza con l’edizione completa nella Stagione d’Opera, e cinque concerti preceduti da un’introduzione per i bambini.

 

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • “Raffa in the Sky” è una nuova opera ispirata a Raffaella Carrà - 12 Febbraio 2023
  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
TagsAlexander PereiraMauro BigonzettiTeatro alla Scala
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Cuore di ChefFood & DesignRicette

    Riso integrale saltato con gamberi ed erbe

  • Cronaca e AttualitàMilanoSport

    MI Games: lo sport nel cuore di Milano

  • LibriSlider

    Libreria dello Sport addio, se ne va un altro pezzo di Milano

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 25 Maggio 2023

    Jonas Kaufmann è Andrea Chénier

  • 20 Maggio 2023

    Successo per la ripresa de Il vizio dell’arte, all’Elfo

  • 18 Maggio 2023

    Luchino Visconti secondo Testori

  • 17 Maggio 2023

    Quentin Crisp, La Speranza è nuda

  • 13 Maggio 2023

    Roxadustat, nuova luce per i pazienti con MRC

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Jonas Kaufmann è Andrea Chénier

    By GianFranco Previtali Rosti
    25 Maggio 2023
  • Successo per la ripresa de Il vizio dell’arte, all’Elfo

    By GianFranco Previtali Rosti
    20 Maggio 2023
  • Luchino Visconti secondo Testori

    By GianFranco Previtali Rosti
    18 Maggio 2023
  • Quentin Crisp, La Speranza è nuda

    By GianFranco Previtali Rosti
    17 Maggio 2023
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.