MilanoReporter

Top Menu

Main Menu

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Home Page
  • Attualità
  • Life Style
    • Design
    • Fashion
    • Food
    • Viaggi
    • Medicina
    • Psicologia
    • Sanità
  • Rubriche
    • Spoiler Alert
  • Spettacoli
    • Appuntamenti
    • Teatro
    • Mostre
    • Musica
    • Musei
  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • La SMAgliante Ada, presentata la terza edizione del fumetto

  • Segnali sulla pelle, sono due le tappe milanesi

  • Gorbaciov addio, nel 1989 Milano lo accolse trionfalmente

AppuntamentiMusicaSpettacoliTeatro
Home›Spettacoli›Appuntamenti›Presentato il programma per il Festival internazionale Donizetti Opera 2018

Presentato il programma per il Festival internazionale Donizetti Opera 2018

By Redazione
25 Marzo 2018
2021
0
Share:

Saranno due settimane ancora più intense e piene di appuntamenti rispetto agli anni precedenti, quelle della terza edizione a Bergamo del Festival internazionale Donizetti Opera 2018, dedicato al compositore bergamasco: il programma, preparato dal direttore artistico Francesco Micheli, si snoderà dal 20 novembre al 2 dicembre 2018 sempre al Teatro Sociale e in altri luoghi simbolici della città lombarda.
La formula del festival rimane identica a quella della precedente edizione: due i titoli operistici da riscoprire con nuove produzioni che si intrecciano fra loro nei due fine settimana intorno al
Dies natalis (29 novembre) e una serie di appuntamenti quotidiani, dalle prove aperte per gli under30, allo spettacolo per bambini, ai concerti di musica da camera, a quelli dedicati al repertorio sacro, ai concerti vocali che compongono il ricco programma musicale festivaliero.

L’inaugurazione sarà il 22 novembre (Teatro Sociale, ore 20.30) con un Concerto di gala dedicato, oltre che a Donizetti naturalmente, a Rossini nel 150° anniversario della morte: protagonista il direttore musicale del festival Riccardo Frizza che debutta a Bergamo sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, con il Coro Donizetti (maestro del coro Fabio Tartari) e un gruppo di solisti vocali di eccezione fra i quali il mezzosoprano Daniela Barcellona e il soprano Jessica Pratt, nominata quest’anno artista in residenza del Festival.

Il titolo operistico legato al progetto #donizetti200 è Enrico di Borgogna (23, 25 novembre – 1 dicembre, anteprima under 30 il 20 novembre), “ingresso in società” per il giovane compositore bergamasco, in scena per la prima volta a Venezia nel 1818 per l’apertura di quello che è oggi il Teatro Goldoni. Per questo nuovo allestimento – coprodotto con il Teatro La Fenice di Venezia – la regia è di Silvia Paoli mentre Alessandro De Marchi e la sua Academia Montis Regalis saranno responsabili della lettura musicale secondo la revisione critica di Anders Wiklund. Per questa rarità il festival può vantare interpreti vocali di assoluto livello come Anna Bonitatibus, Sonia Ganassi, Levy Sekgapane e Luca Tittoto. Coro Donizetti Opera diretto da Fabio Tartari; scene di Andrea Belli, costumi di Valeria Bettella, luci di Fiammetta Baldisseri.

Molto alta l’attesa per l’altro titolo operistico in programma, Il castello di Kenilworth (24, 30 novembre – 2 dicembre, anteprima under 30 il 21 novembre), prima delle tre opere che Donizetti dedica ad Elisabetta I d’Inghilterra (anche per questo spesso identificata come “Elisabetta al castello di Kenilworth”). Per questo appuntamento con un’opera considerata “mitica” dagli appassionati – nella nuova revisione sull’autografo a cura di Giovanni Schiavotti – salirà sul podio il direttore musicale Riccardo Frizza; la regia è invece affidata a Maria Pilar Pérez Aspa. Interpreti vocali, due dive del belcanto come Jessica Pratt (nel ruolo di Elisabetta) e Carmela Remigio (in quello di Amelia) già protagoniste nelle precedenti edizioni del festival di spettacoli di grande successo; quindi nei ruoli tenorili Xabier Anduaga (in alternanza con Francisco Brito) e Stefan Pop. Le scene sono di Angelo Sala, i costumi di Ursula Patzak, le luci di Fiammetta Baldisseri. L’Orchestra è la Donizetti Opera e il Coro Donizetti è sempre guidato da Fabio Tartari.

Una grande voce dei nostri tempi, interprete d’elezione del repertorio a belcantista, il soprano Mariella Devia, è la protagonista dell’ormai atteso concerto vocale (Teatro Sociale, 28 novembre) che ogni anno caratterizza la programmazione del festival; sul podio dell’Orchestra Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo un suo partner storico come Giuseppe Sabbatini che – dopo una rilevante carriera tenorile sui maggiori palcoscenici del mondo – da alcuni anni prende la bacchetta in occasioni speciali come questa; partecipa anche il Coro Donizetti Opera (Maestro del coro Fabio Tartari).

Per il Dies natalis si rinnova l’appuntamento con il repertorio sacro e con Corrado Rovaris, direttore bergamasco con il quale si sta dando vita anche a un articolato progetto discografico con Concerto Classics. Il 29 novembre 2018, nella Basilica di Santa Maria Maggiore – dove riposano Donizetti e il suo maestro Giovanni Simone Mayr – verrà eseguito l’oratorio La creazione del mondo di Haydn, edizione in italiano su versi di Giuseppe Carpaniper Die Schöpfung per ricordare l’occasione in cui, nel 1809, Mayr promosse l’esecuzione dell’opera in prima cittadina al Teatro della Società (con Donizetti fra i cantori) per raccogliere i fondi necessari alla istituzione del Pio Istituto «a sollievo de’ vecchî impotenti professori, e delle loro vedove ed orfanelli» (come si legge nella dedicatoria del libretto stampato per l’occasione e conservato presso la Biblioteca Civica “Angelo Mai” di Bergamo). Sarà questa all’interno del Festival 2018 un’esecuzione in forma semiscenica, firmata dallo stesso Francesco Micheli, con scene di Angelo Sala e immagini di Francesca Ballarini. Interpreti vocali Zuzana Marková, Diego Godoy e Luca Tittoto. I Virtuosi Italiani – gradito ritorno per la compagine orchestrale dopo la Bolena del 2015 – saranno affiancati dal Coro della Radio Ungherese diretto da Zoltán Pad.

Sono previsti poi due progetti nati per gli spazi della Casa Natale di Donizetti in Borgo Canale, monumento nazionale dal 1926, che costituiscono entrambi una tappa di un progetto più ampio che si svilupperà nei prossimi anni. Il 25 novembre Dante da camera: l’Inferno in salotto, narrazione con musica che coniuga, su una drammaturgia di Paolo Fabbri e Maurizio Donadoni, le composizioni di Donizetti e Rossini su versi di Dante, con il baritono Bruno Taddia impegnato come Conte Ugolino in una pagina donizettiana con la regia di Donadoni e Fabbri come narratore.
Il 1 dicembre
Il volo del gufo: Donizetti e l’esilio, un progetto del Quintetto Orobie con il soprano Holly Czolaczche, da alcuni anni, propone non solo nell’ambito del Festival e della Donizetti Night ma anche con cd e altre occasioni concertistiche, esecuzioni narrate dedicate ad alcuni aspetti costitutivi della poetica donizettiana.
Infine, l’Academia Montis Regalis, oltre che impegnata in buca per
Enrico di Borgogna
, è protagonista di una serie di concerti da camera nei weekend che avranno luogo nelle più belle dimore storiche bergamasche con musiche di Donizetti e Mayr, grazie alla collaborazione con il festival DimoreDesign.

  • About
  • Latest Posts

Redazione

Latest posts by Redazione (see all)

  • Mangiare al Museo, a Milano - 27 Gennaio 2022
  • La Calisto di Cavalli per la prima volta alla Scala - 25 Ottobre 2021
  • Don Chisciotte agli Arcimboldi - 20 Ottobre 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Skype
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Pinterest
Tags#Donizetti200bergamoDonizettiEnrico di BorgognaFestival internazionale Donizetti Opera 2018Francesco MicheliIl castello di Kenilworth
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Redazione

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may interested

  • Milano

    Atm potenzia servizio metro per Rho Fiera in occasione del Salone del Mobile

  • Sport

    MotoGp, dominio Marquez

  • Città MetropolitanaEXPO

    Expo, la carica dei volontari al Padiglione UE

Vai alla pagina Facebook

Ultimi Commenti

  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020
    Complimenti a Irene Antonucci, davvero un bel sorriso luminoso in questi tempi bui...

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020
    […] su altri campi come Genova e Roma dove ho assistito a Lazio-Marsiglia. Al contrario del ...

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020
    […] Leggi l’articolo […]

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019
    Sono perfettamente d'accordo con questo articolo. Spesso si pensa che il cambiamento sia tale quando si ...

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

  • Paolo Rizzardini
    on
    23 Luglio 2019
    Una curiosità: l'edificio che viene presentato come "Banco de España", oggetto della nuova rapina, in realtà ...

    La Casa di Carta, ecco l’attesissima terza stagione

Timeline

  • 8 Dicembre 2022

    Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

  • 8 Dicembre 2022

    Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

  • 28 Novembre 2022

    San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

  • 14 Novembre 2022

    Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

  • 21 Ottobre 2022

    Gli Afghan Whigs in tour in Italia

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Milano AutoClassica 2022, un’edizione grandi numeri

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • Milano Olimpica, se questa per voi è una città a Cinque Cerchi

    By Massimiliano Bordignon
    8 Dicembre 2022
  • San Colombano al Lambro, ecco servito il vino di Milano

    By Massimiliano Bordignon
    28 Novembre 2022
  • Italia-Cina, il master della LUM per essere protagonisti

    By Massimiliano Bordignon
    14 Novembre 2022
  • Rita Pavone compie 70 anni

    By Redazione
    23 Agosto 2015
  • Dario Gay fa uscire il suo nuovo CD singolo oggi, giorno del suo compleanno

    By Redazione
    6 Ottobre 2015
  • “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    10 Settembre 2015
  • Rita Pavone con Emilio Targia: “Tutti pazzi per Rita” (ed. Rizzoli)

    By Redazione
    14 Settembre 2015
  • Alessandra
    on
    9 Novembre 2020

    Irene Antonucci, il nuovo sorriso della tv italiana

    Complimenti a Irene Antonucci, ...
  • Lubamba: “Tifo Inter, vorrei conoscere Lukaku. Ecco cosa mi piace di lui…” | SportPaper.it
    on
    24 Ottobre 2020

    Sylvie Lubamba, solidarietà a Salvini

    […] su altri campi ...
  • Risotto al burro e timo con tartufo bianco – Piazza Repubblica
    on
    5 Giugno 2020

    Risotto al burro e timo con tartufo bianco

    […] Leggi l’articolo […]
  • Sabrina
    on
    17 Novembre 2019

    Cambiare la nostra idea di cambiamento

    Sono perfettamente d'accordo con ...

Instagram

Seguici

  • Home
© Copyright MilanoReporter. All rights reserved.
MILANOREPORTER usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.OK
Informazioni
Necessario Sempre attivato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.